Come creare landing page senza sito

Come creare landing page senza sito

Ciao! Se sei capitato qui, probabilmente hai sentito parlare delle landing page, ma cosa sono esattamente? Perché sono così importanti anche senza avere un intero sito web dietro?

Una landing page è una pagina web singola e focalizzata, creata specificatamente per catturare l'attenzione di un target ben preciso e convincerlo a compiere una determinata azione. Questa potrebbe essere la sottoscrizione a una newsletter, la registrazione a un webinar, il download di un ebook oppure l'acquisto di un prodotto o servizio.

A differenza delle pagine di un sito web tradizionale, che spesso contengono molteplici percorsi e inviti all'azione (call to action), una landing page è concentrata su un solo obiettivo. Ecco perché può lavorare bene da sola, senza necessariamente essere inserita all'interno di un sito più ampio.

Ad esempio, immagina di voler promuovere un seminario online sull'uso efficace dei social media nel business. Invece di indirizzare i potenziali partecipanti a una homepage piena zeppa di informazioni diverse, li guidi verso una landing page dedicata. Qui troveranno tutti i dettagli dell'evento, i benefici della partecipazione e una forma chiara e diretta per registrarsi. Nulla di più, nulla meno.

Il segreto del successo di una landing page risiede appunto nella sua capacità di focalizzare l'attenzione del visitatore sull'azione desiderata. Senza distrazioni o alternative, il visitatore sa esattamente cosa fare: se l'offerta è convincente, la probabilità che compia quell’azione si alza alle stelle!

Creare una landing page efficace può sembrare complicato ma non temere! Con gli strumenti giusti come quelli offerti da Framework360, puoi facilmente costruire la tua pagina perfetta per catturare lead anche se non hai esperienze precedenti nel web design o nel marketing digitale. È tutto questione di chiarezza d’intenti e qualità nell’esecuzione.

Ora che hai le basi, sei pronto per tuffarti più a fondo nel mondo delle landing page con Framework360!

Esempi pratici d'utilizzoL'importanza delle landing page nel marketing digitale

Supponiamo che tu stia lanciando una campagna via email volta a promuovere un nuovo ebook che hai scritto. Invece di inviare gli utenti alla homepage del tuo sito dove potrebbero distrarsi con altri contenuti o perdere interesse prima di trovare il tuo ebook, li indirizzerai direttamente a una landing page dedicata. Qui troveranno tutte le informazioni sull'ebook e saranno incoraggiati a lasciare la loro email tramite un form per scaricare il materiale.

Un altro esempio può essere quello di utilizzare le landing page nelle campagne pay-per-click (PPC) su motori di ricerca come Google. Immaginiamo che tu venda scarpe da corsa innovative e voglia promuoverle mediante annunci PPC. Creerai quindi una landing page specifica che evidenzi i benefici unici delle tue scarpe da corsa, includendo testimonianze dei clienti, recensioni esperte e una forte CTA per "Acquistare Ora".

In entrambi i casi sopra citati, la chiarezza dell'offerta e la semplicità nell'eseguire l'azione richiesta giocano un ruolo cruciale nel successo delle conversioni.

Opzioni per creare una landing page senza sito

Opzioni per creare una landing page senza sito

Creare una landing page efficace è fondamentale per qualsiasi campagna di marketing digitale. Ma cosa fare se non hai un sito web completo su cui appoggiarti? Non temere, puoi ancora catturare lead e convertire visitatori grazie a diverse opzioni che Framework360 offre direttamente nel pacchetto.

Utilizzo del generatore di temi con intelligenza artificiale

Con Framework360, anche senza un sito web tradizionale, hai la possibilità di generare una landing page attraente ed efficace in pochi passaggi. Il generatore di temi, potenziato dall'intelligenza artificiale, ti permette di scegliere tra vari design preconfezionati che si adattano automaticamente al messaggio e agli obiettivi della tua campagna.

Per esempio, se stai promuovendo un evento esclusivo o lanciando un nuovo prodotto, il generatore può proporre layout e colori che enfatizzano l'urgenza o l'innovazione. Tutto ciò che devi fare è inserire alcuni dettagli chiave e lasciare che l'IA faccia il suo lavoro.

Personalizzazione con il visual builder a blocchi

Una volta scelto il tema base grazie all'AI, passiamo alla fase di personalizzazione. Anche qui Framework360 brilla con il suo visual builder a blocchi. Questo strumento intuitivo si trova nella sezione "Sito Web" del menu sulla sinistra e permette di modificare ogni aspetto della tua landing page in tempo reale. Puoi aggiungere testi persuasivi, immagini accattivanti, moduli per la raccolta dei contatti o mappature interattive: tutto con un semplice trascinamento del mouse.

Integrazione con campagne e automazioni

La creazione di una landing page è solo l'inizio. Per ottenere successo nel lungo termine, sarà utile sfruttare le funzionalità avanzate come quelle offerte dal modulo Campagne con automazioni. Ad esempio, puoi configurare una serie di email automatizzate che verranno inviate ai visitatori dopo aver compilato un form sulla tua landing page.

Immagina questo scenario: un potenziale cliente atterra sulla tua pagina dedicata a un webinar imminente. Compila il formulario per iscriversi e immediatamente riceve una mail di conferma. Nei giorni seguenti, riceve ulteriori comunicazioni automatizzate che anticipano i contenuti dell'evento, incrementando così l’engagement fino al giorno clou.

Esempio pratico della creazione di una landing page con Framework360

Immagina di voler promuovere un nuovo prodotto o servizio attraverso una campagna online. Ecco come potresti procedere con Framework360:

  1. Dopo esserti registrato su Framework360, entra nel tuo ambiente appena creato.
  2. Nella sezione "Sito Web" del menu a sinistra, seleziona l'opzione per creare una nuova landing page.
  3. Utilizza il generatore di temi basato sull'intelligenza artificiale per ottenere una bozza iniziale che poi potrai personalizzare.
  4. Sfrutta il visual builder a blocchi per aggiungere testi persuasivi, immagini del tuo prodotto e form di iscrizione alla tua newsletter.
  5. Imposta automazioni nella sezione "Campagne" per inviare immediatamente un messaggio di ringraziamento o un'email informativa non appena un utente compila il form.
  6. Pubblica la tua landing page e monitorane l'efficacia attraverso gli strumenti analytics integrati.

Tutto questo senza bisogno di conoscenze tecniche avanzate o lunghe ore passate a codificare: l'obiettivo è quello di ridurre i tempi e aumentare l'efficacia delle tue strategie digitali.

Strategie per massimizzare la conversione su una landing page

Strategie per massimizzare la conversione su una landing page

Come abbiamo detto, il nostro obiettivo principale è convertire i visitatori in lead o clienti. Per raggiungere questo risultato, dobbiamo adottare strategie mirate che ottimizzino l'efficacia della pagina. Ecco alcune tecniche vincenti da applicare alla tua prossima landing page.

Precisare il value proposition

La proposta di valore deve essere chiara e convincente. Assicurati che i visitatori capiscano immediatamente quale beneficio otterranno dal tuo prodotto o servizio. Ad esempio, se la landing page è dedicata a un'applicazione di fitness, enfatizza come possa aiutare gli utenti a raggiungere i loro obiettivi di forma fisica in modo semplice ed efficace.

Utilizzo di testimonials ed esempi di successo

I testimonial e gli esempi concreti di successo sono molto potenti per costruire credibilità e fiducia. Includi recensioni verificate o case study che mostrino come altri clienti abbiano tratto vantaggio dalla tua offerta, proprio come nel caso di "Marco", che ha aumentato del 50% le vendite online grazie al tuo prodotto.

Ottimizzazione dei form

Il form di contatto dovrebbe essere snello e non intimorire l'utente con troppe richieste. Chiedi solo le informazioni essenziali: nome, email e magari un numero telefonico per un follow-up diretto. Meno campi da compilare significano maggiori possibilità che il form sia completato.

Crea urgenza e scarsità

Gli utenti sono più propensi ad agire se percepiscono che un'offerta è limitata nel tempo o in quantità. Utilizza frasi come "Iscriviti ora per accedere all'offerta esclusiva valida fino a mezzanotte" o "Solo 10 posti disponibili per il workshop gratuito". Questo stimola una risposta rapida.

Prova sociale e endorsement

  • Rinforzo sociale: Le persone tendono a seguire l'esempio degli altri. Mostra quanti utenti hanno già scaricato il tuo ebook o si sono iscritti al webinar.
  • Endorsement: Se hai partnership con marchi noti o endorsements da influencer nel settore, mettili in evidenza sulla landing page.

Rimuovere distrattori e ottimizzare il percorso dell'utente

Evita link o elementi che possano distogliere l'attenzione dall'azione desiderata. Rimuovi menu di navigazione superflui e concentrati sul guidare l'utente verso il button di call-to-action (CTA). Per esempio, se la tua CTA è "Ottieni la tua consulenza gratuita", assicurati che tutto nella pagina conduca a quel risultato finale.

Test a/b costanti

Non ci sono soluzioni universali: quello che funziona per alcuni potrebbe non funzionare per altri. Ecco perché è fondamentale effettuare test A/B regolari su diversi elementi della landing page, quali titoli, immagini, descrizioni del prodotto e CTA, per scoprire cosa converte meglio col vostro pubblico specifico.

Ottimizzazione della landing page per i motori di ricerca (SEO)

Ottimizzazione della landing page per i motori di ricerca (SEO)

Se pensi che la SEO sia un gioco riservato solo ai siti web a tutto tondo, sappi che non è così. Anche una singola landing page può e deve essere ottimizzata per garantire che il tuo target di riferimento la trovi con facilità durante le loro ricerche online. Ecco alcune dritte essenziali per fare in modo che la tua landing page spicchi il volo nei risultati dei motori di ricerca!

Ricerca delle parole chiave

Prima di tutto, è fondamentale condurre una ricerca approfondita delle parole chiave. Queste sono i termini e le frasi che gli utenti inseriscono nei motori di ricerca quando cercano prodotti o servizi simili a quelli che offrite. Assicurati di scegliere parole chiave pertinenti e ad alta intenzione, quelle cioè che indicano un forte interesse da parte dell'utente verso l'azione da te desiderata (ad esempio, "iscriviti al webinar gratuito" piuttosto che semplicemente "webinar").

Contenuti ricchi e pertinenti

Una volta individuate le parole chiave giuste, crea contenuti ricchi e pertinenti attorno ad esse. I testi della tua landing page devono essere informativi ed accattivanti, ma soprattutto devono includere naturalmente le parole chiave scelte. Non eccedere nell'uso delle keywords per evitare il cosiddetto "keyword stuffing", pratica penalizzata dai motori di ricerca.

Meta tags ottimizzati

I meta tags hanno un ruolo cruciale nel SEO: il title tag dovrebbe includere la tua parola chiave principale e descrivere accuratamente la pagina, mentre la meta description dovrebbe agire come un pitch convincente per attirare l'utente a cliccare sul tuo link nei risultati di ricerca.

Mobile-first approach

Con un numero sempre maggiore di utenti che naviga via smartphone, avere una landing page "mobile-friendly" è imprescindibile. Questo non soltanto migliora l'esperienza utente ma è anche un fattore che Google considera nella classificazione dei risultati di ricerca.

Velocità della pagina

La velocità con cui si carica la tua landing page ha un impatto diretto sia sull’esperienza utente che sulla performance SEO. Utilizza strumenti come Google PageSpeed Insights per valutare e migliorare i tempi di caricamento della pagina.

Link building interno ed esterno

Includere nella landing page dei link interni, che rimandino ad altre parti del tuo sito web (se esiste), aiuta a costruire un network interno che può essere favorevole per il SEO. Inoltre, acquisire backlinks, ovvero link esterni provenienti da altri siti autorevoli verso la tua pagina, aumenta la credibilità agli occhi dei motori di ricerca.

Ricorda: ogni elemento della tua landing page può contribuire all'ottimizzazione SEO se curato nei dettagli!

Monitoraggio e analisi dei risultati

Monitoraggio e analisi dei risultati

Una volta che la tua landing page è attiva su Framework360, l’immediato passo successivo è il monitoraggio e l'analisi dell'efficacia della tua pagina. Senza questi dati, non potrai valutare adeguatamente il rendimento delle tue strategie di marketing o apportare miglioramenti mirati. Vediamo quindi come puoi sfruttare al meglio gli strumenti offerti da Framework360 per questa fondamentale fase.

Analisi in tempo reale

Il primo strumento a tua disposizione è l'analisi in tempo reale. Puoi verificare quanti utenti stanno visitando la tua landing page in questo preciso istante, quali sezioni stanno esplorando e quanto tempo trascorrono sulla pagina. Queste informazioni sono essenziali per comprendere l'impatto immediato di eventuali campagne pubblicitarie o post sui social media.

Tracciamento conversioni

Le conversioni sono azioni specifiche che desideri che i visitatori compiano sulla tua landing page, come iscriversi alla newsletter, scaricare un ebook o effettuare un acquisto. Con il tracciamento delle conversioni, puoi vedere non solo quante persone hanno completato queste azioni ma anche da dove provengono e quali contenuti li hanno convinti a convertire.

  • Tasso di conversione: Misura la percentuale dei visitatori che compiono l'azione desiderata rispetto al totale dei visitatori.
  • Percorsi utente: Traccia il cammino che i visitatori seguono prima di arrivare alla conversione, permettendoti di capire quali parti della tua comunicazione stanno funzionando meglio.
  • A/B Testing: Metti a confronto diverse versioni della tua landing page per vedere quale performa meglio in termini di conversione.

Metriche chiave

Oltre al tasso di conversione, ci sono altre metriche importanti da monitorare:

  • Durata della visita: Il tempo medio che un utente trascorre sulla tua landing page può indicarti quanto i contenuti siano interessanti o pertinenti per il tuo target.
  • Bounce rate: Una percentuale alta indica che molti utenti lasciano la pagina senza interagire con essa; potrebbe essere necessario ottimizzare meglio i contenuti o il design della pagina.
  • Traffico organico vs pagato: Sapere da dove provengono i tuoi visitatori ti aiuta a capire quale canale di acquisizione sta lavorando meglio per te.

Esempio: Se noti che dopo una recente campagna email hai ottenuto un picco nel traffico ma nessuna variazione nelle conversioni, potrebbe essere necessario rivedere il messaggio della campagna o l'offerta presentata nella landing page.

Vuoi scoprire di più su come creare efficaci landing page senza avere bisogno di un intero sito web? Visita la nostra guida completa per iniziare subito!

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.