
Hai deciso di aprire un’attività di vendita online?
Hai già in mente il tuo tipo di attività e stai cercando solo un modo di metterla in pratica con la creazione di un sito web?
Bene, in tal caso, benvenuto su Framework360, la prima piattaforma completa di digital marketing.
Tra tutte le opzioni disponibili, è possibile anche creare ed impostare passo dopo passo nei dettagli il proprio sito di e-commerce, proprio quello che serve a noi! Vediamo come.
Ecco una panoramica delle funzioni principali per la configurazione e gestione del proprio sito di e-commerce presenti sulla piattaforma Framework360.
Per iniziare
Dopo essersi registrati sulla piattaforma ed aver di conseguenza creato un proprio dominio (che potrà essere anche importato da altri siti che offrono questo servizio su pagamento, come Aruba), ci troveremo nella schermata principale.
Ci saranno varie sezioni, alcune già riempite con dati di demo, per farci comprendere meglio il funzionamento e la visualizzazione dei dati sulla piattaforma. Quello però che interessa a noi principalmente, è la sezione che si trova sulla sinistra della schermata, nel menù a colonna più scuro, più precisamente dell’area dedicata alla personalizzazione.
Aprendo infatti quest’area potremmo a sua volta accedere alla sezione “Plugin”, come evidenziato nell’immagine, ed accedere alla corrispondente schermata.
Si aprirà un elenco di plugin tra cui scegliere, il nostro lo troveremo subito in alto, e facendo clic su “installa”, il sistema agirà in pochi secondi rendendolo disponibile sulla nostra home.
Una volta fatto ciò infatti sarà disponibile nel blocco di sinistra la nuova sezione “E-commerce” creatasi con l'istallazione del plugin.
Qui potremo gestire alcuni degli aspetti più importanti della nostra attività di vendita.
Gestione della pagina web
La gestione della nostra pagina web appena creata, passa attraverso tre filtri in base ai quali potremmo suddividere le numerose e varie funzioni che la piattaforma ci offre.
-
Personalizzazione
-
Aspetto Marketing
-
Aspetto gestionale
Personalizzazione
Tutto ciò che è relativo alla personalizzazione si trova sia nella sezione “Sito Web”, che nell’omonima sezione, sulla schermata, nel nostro ormai noto menù verticale di sinistra.
Nella prima troveremo varie possibilità di impostare le varie comparti del nostro sito, dalle più generali come pagine e blocchi (Header e Footer), alle più specifiche per il nostro business, come i “Popup ”, “Form ” ed il “Checkout ”, che vedremo più dettagliatamente qui di seguito.
Innanzitutto va chiarito, qualora non lo si sapesse, che quando parliamo di pagine Header e Footer, stiamo essenzialmente parlando rispettivamente della sezione in alto, generalmente contenente comparti come il menù, il carrello ed il profilo cliente; e della sezione in basso, che di solito contiene comparti con tutte le informazioni sulla privacy e sui contatti del venditore.
Popup
La creazione di uno o più popup è molto semplice.
Sarà possibile nominare ed inserire il contenuto, personalizzarlo e programmare con delle semplici scelte il suo comportamento e le sue condizioni di apertura e comparsa, passo dopo passo seguendo le varie sezioni come da immagine.
Dopo aver creato un nuovo popup e stabilito il suo funzionamento sarà possibile modificarlo nell’apposito "Visual Builder” ricorrente nella piattaforma, e trascinare al suo interno le sezioni da modificare.
Questi ci aiuteranno a gestire contenuti a comparsa, link o segnalazioni importanti sul nostro sito, scegliendo appositamente in quali e quante pagine di esso farli apparire.
Form
Il form è essenzialmente un modulo che potrà essere usato dai clienti e visitatori del sito per contattarci, un modulo di contatto classico presente su ogni sito che si rispetti e che tenga al servizio di assistenza clienti.
Dopo aver fatto clic su “Form” potrete cliccare su “aggiungi”, ed iniziare ad impostare così il tutto. A cominciare dal nome.
Dai campi visibili potremo poi inserire tutte le azioni disponibili all’interno di tale form per i nostri clienti.
Per una guida più dettagliata di tutte le opzioni applicabili a questa sezione ti consigliamo di consultare la spiegazione presente sul nostro canale YouTube, indispensabile per la creazione di un sistema per interagire con la propria clientela - Forms Framework360
Checkout
Si tratta dell’ultima parte di un sito di e-commerce.
Essa contiene molti dati ed è divisa in diverse sezioni, di seguito cercheremo di esplorare a grandi linee questa funzionalità per assicuraci di impostarla ed usarla al meglio.
Essa sarà presente sotto la voce “Sito Web” e generalmente all’apertura potremmo trovare una pagina di checkout di demo pre impostata dalla piattaforma stessa, che sarà possibile modificare sulla base delle nostre esigenze.
La prima cosa da notare è la leggenda in alto, che ci indicherà i campi che i clienti dovranno compilare obbligatoriamente o meno.
Dopodiché ci sarà l’elenco di sezioni programmabili, a partire dai dati del cliente che sta acquistando, come è possibile osservare nell’immagine sopra.
Successivamente, allo stesso modo, saranno visualizzabili e modificabili le sezioni relative ai dati di fatturazione e spedizione, il metodo di quest’ultima e di pagamento che vogliamo rendere disponibili.
L’ultima sezione è quella del resoconto, in cui potranno essere mostrate tutte le informazioni e tutti i dati inseriti fino a questo punto durante il checkout.
Sarà possibile inoltre aggiungere un messaggio personalizzato al momento del checkout, per qualsiasi indicazione venga ritenuta opportuna da far sapere al cliente, e scegliere se far includere nel checkout tutti i prodotti inseriti nel carrello durante la navigazione sul sito oppure no, distinguendo prodotti da dover acquistare singolarmente.
Un’ultima ulteriore funzione, ma non per importanza, è quella del “Cross Sell”.
Il cross sell consiste essenzialmente nel meccanismo di suggerimento di altri prodotti correlati a quelli che il nostro cliente in questione sta acquistando.
La piattaforma potrà dunque scegliere di consigliare prodotti in relazione con quelli nel carrello o prodotti da noi selezionati manualmente, con tanto di messaggio di invito per il cliente.
Per applicare tutto ciò che abbiamo modificato in relazione al checkout fino a questo punto, basterà andare su “Sito Web” e “Pagine”, e creare una pagina di check out, da poter modificare con il noto Visual Builder.
All’interno di esso infatti potremmo inserire il nostro form già modificato nella sezione trattata finora, semplicemente trascinando il form nei contenuti, e selezionando manualmente il checkout, come visibile nella seconda immagine.
Sezione di personalizzazione
La seconda sezione dedicata , denominata appunto “Personalizzazione”, si troverà appena più in basso, come abbiamo visto precedentemente per i plugin.
Oltre a quest’ultima funzionalità, essa contiene infatti anche l’area per le preferenze, per i temi e per le integrazioni.
Preferenze
L’area preferenze ci consentirà di gestire le dimensioni, i colori, i caratteri relativi ai pulsanti, ai link e boxes del nostro sito, anche in base al ruolo che vogliamo assegnare loro.
Ma le due parti forse più interessanti per la nostra attività di configurazione estetica per il portale di e-commerce che stiamo costruendo sono “Temi” ed “Integrazioni”.
Temi
Quella dei temi è la sezione che ci consentirà di dare subito un tono estetico generale più caratteristico per la nostra attività. Come è possibile vedere di seguito, ci saranno vari temi disponibili fra cui scegliere, a noi la decisione per installare quello più adatto alle nostre esigenze.
Il tema vuoto sarà quello predefinito, ma cliccando sugli altri potremo vedere un’anteprima del risultato finale e decidere di installarlo con l’apposito pulsante.
Integrazioni
Sarà inoltre possibile installare delle integrazioni di servizi esterni, tra cui Facebook, Amazon, Fatture in Cloud, ed altri. Tutti i servizi installati saranno poi visualizzabili sotto la sezione “Preferenze Plugin” nel menù verticale.
Per una visuale più ampia e dettagliata sulle integrazione ti invitiamo a consultare il nostro breve video tutorial sul canale YouTube - Integrazioni - Framework360
Aspetto marketing
Passiamo ora alla seconda parte, che riguarda più la gestione del marketing del nostro business.
La piattaforma mette a disposizione diversi strumenti per monitorare il nostro business, come ad esempio le apposite sezioni per il monitoraggio stesso delle vendite.
In particolare parleremo della sezione “Campagne” e della fidelizzazione dei clienti grazie anche all’utilizzo di coupon, due strumenti che possono essere anche utilizzati assieme.
Coupon
Fidelizzare i propri clienti è una mossa importantissima da fare se si vuole vendere online con successo.
Oltre ad alcuni strumenti che abbiamo già esplorato per questo campo, come il form di contatto, ve ne sono altri situati in altre sezioni.
Tra questi vi è il caso dello strumento “Coupon”, che ora esploreremo rapidamente per permettervi di usarlo al meglio il prima possibile.
Cliccando infatti su “Impostazioni” e successivamente su “Vendita” potremo accedere alla schermata che ci interessa ed aggiungere un coupon con l’apposito tasto.
Da qui il procedimento sarà semplice ed intuitivo, consentendoci di creare coupon, con il suo codice, ad esempio SCONTO30 per indicare un 30% di sconto, le sue opzioni di applicazione e la sua scadenza.
Una volta creato il nostro coupon, esso potrà essere inoltrato ad i nostri clienti tramite il secondo strumento che vedremo in questa sezione
Campagne con automazioni
Questa è la sezione che ci aiuterà nella creazione di campagne con automazioni.
Aprendo l'apposita finestra sarà già disponibile una campagna demo da modificare, oppure tramite il tasto “Crea nuova campagna” sarà possibile crearla da zero.
Aprendo la campagna appena creata dovremo stabilire inizialmente la tipologia di essa.
Avendo appena parlato di coupon sconto, potremmo optare per una campagna di automazione del tipo “Newsletter”, inserendo in essa il codice appena creato .
Opteremo dunque per l’invio di una mail da noi compilata per la lista dei nostri clienti.
Da qui le opzioni di programmazione si occuperanno di stabilire tutte le seguenti operazioni automatiche da noi indicate, in base al passare del tempo o alle azioni eseguite dal cliente stesso sul suo dispositivo.
Ad esempio potremmo scegliere di inviare di nuovo la mail, od un SMS, se in un lasso di tempo di due ore quella precedente non fosse stata visionata.
Aspetto gestionale
Parliamo infine di quegli aspetti relativi alla gestione della propria attività commerciale online, quali potrebbero essere l'organizzazione dello stock e l’inserimento dei prodotti sul sito, l’organizzazione delle notifiche per i clienti e magari l’inserimento dell’elenco di questi ultimi sulla piattaforma.
Inserire i propri prodotti
L’inserimento dei prodotti è ovviamente fondamentale per ciò che interessa noi fare con questa piattaforma, vediamo dunque in pochi passi come curare questo aspetto.
Basterà semplicemente recarsi alla voce “E-commerce” e “Prodotti”, da qui procedere con l’inserimento, o tramite importazione CSV, oppure per aggiunta manuale.
Una volta eseguito il pulsante “Aggiungi” ci troveremo nella pagina vera e propria, pronta per ricevere tutte le informazioni che vogliamo correlare al nostro articolo: dall’immagine al nome stesso, dal prezzo alla disponibilità in magazzino e alla descrizione (disponibile in maniera più o meno dettagliata).
Le impostazioni come si può vedere nell’immagine sono numerose e offrono la possibilità di creare uno shop ben dettagliato e vario, sia per quanto riguarda informazioni base, sia per quelle più specifiche ed eventuali promozioni e prodotti scontati.
Inoltre va evidenziata la possibilità di vendere articoli non fisici, come buoni regalo o articoli digitali con disponibilità di download dopo l’acquisto, e la possibilità di correlare altri articoli in vendita, anche attraverso l’opzione del Cross-sell che abbiamo precedentemente visto riguardo alla sezione del checkout.
Importante anche abilitare l’opzione della gestione magazzino, per rendere pubbliche le quantità disponibili in stock e determinare la quantità minima acquistabile.
Il prodotto potrà essere anche categorizzato con l’apposita opzione, che vi renderà disponibili le categorie già create da voi grazie alla sezione omonima “Categorie”, che si trova sotto quella “E-commerce”.
Una volta salvato il tutto, i prodotti saranno visibili sulla schermata nel seguente modo, e faranno parte del vostro elenco prodotti.
Gestire l’aspetto della clientela
Correlato a ciò di cui abbiamo appena parlato vi è il discorso della clientela.
Per la gestione di quest’ultima la piattaforma ci mette a disposizione una sezione dedicata ed omonima, in cui poter inserire i propri clienti anche tramite l’importazione di un CSV, con tutte le anagrafiche, e poterli poi visualizzare nella schermata che si aprirà cliccando sopra ad ognuno di essi.
Sarà infatti possibili monitorare persino le azioni eseguite sul nostro sito di e-commerce, come l’iscrizione e gli acquisti.
Vi sono poi ulteriori modi per interfacciarsi con la propria clientela, e tra questi va menzionato, seppur rapidamente, anche il modulo “Notifiche”.
Aprendo questa sezione troveremo varie opzioni per metterci in contatto con i clienti tramite l’utilizzo di messaggi rapidi e/o notifiche push di servizio, quali potrebbero essere un messaggio di benvenuto od un reminder per un ordine in attesa di pagamento.
Il tutto sarà configurabile in maniera semplice grazie al visual builder che abbiamo già incontrato in altre sezioni della piattaforma
In conclusione
Dopo aver fatto questa panoramica su molte delle funzionalità messe a disposizione da Framework360, saremo in grado di muoverci sulla piattaforma con maggiore confidenza e capire quali sono i campi da impostare e modificare con priorità maggiore, per iniziare la nostra attività di vendita online.
Vi sottolineiamo inoltre che per vendere qualsiasi modifica applicata al sito, basta andare sul pulsante “Vedi sito” in alto e sarà possibile osservare i cambiamenti e la configurazione della home page e di tutte le pagine che state creando.
Per qualsiasi dubbio o curiosità ed approfondimento sulle funzionalità della piattaforma ti invitiamo a consultare anche i nostri rapidi tutorial, sul canale YouTube di Framework360.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.