
Che siate intenzionati a vendere degli articoli usati per avere più spazio in casa e cambiare arredamento, oppure degli artigiani con una piccola azienda che produce mobili, vendere articoli di arredamento online è senza dubbio un’attività che abbraccia tutte le vostre esigenze ed obiettivi, dandovi al tempo stesso una possibilità di guadagno degna di un mercato davvero grande e sempre molto attivo.
Prima di iniziare però con la vostra attività di vendita online bisognerà delineare un percorso che ci guidi in questa operazione.
Di seguito esploreremo i punti fondamentali e le caratteristiche di questo tipo di business, del mercato, delle strategie adoperabili per la vendita e della creazione poi dello shop online con il quale iniziare a vendere, anche grazie alla piattaforma Framework360 che vedremo in seguito.
-
Conosci e studia il mercato
-
Come vendere: consigli utili
- Dove vendere
Conosci e studia il mercato

Il settore dell’arredamento negli ultimi anni ha registrato un boom di acquisti, portando così l’acquisto di mobili online ad essere una dei comportamenti più diffusi negli utenti che navigano nel web, che aumentando di anno in anno preferiscono scegliere gli arredamenti per la loro casa sui migliori siti di e-commerce del settore, piuttosto che in negozi fisici.
Questa notevole crescita a livello mondiale deve la sua nascita a quello che è il settore del design stesso, che vi invitiamo certamente ad esplorare e studiare, per avere sempre a portata di mano le informazioni più utili e le idee più interessanti per la vostra attività.
Studiare il mercato in cui stai operando e rimanere aggiornati sull’andamento del design e delle ultime tendenze ti aiuterà non solo a far si che il tuo e-commerce possa essere uno dei più interessanti in circolazione, ma anche a livello più pratico nella scelta e selezione degli articoli da vendere.
Vi consigliamo pertanto, oltre che alla navigazione su pagine social, di consultare blog di design internazionali, come ad esempio Apartment therapy, o Design Hunter, e simili, per tenere sempre uno sguardo rivolto ai cambiamenti del mercato e tendenze.
Come vendere: consigli utili

Per avere successo con il vostro e-commerce non basterà avere dei prodotti interessanti per il mercato ed un catalogo aggiornato sugli ultimi design, ma servirà anche sapersi muovere su più fronti e sfruttare tutte le risorse che potreste considerare utili alla vostra crescita.
Ecco alcuni consigli e punti su cui potresti concentrarti:
-
La clientela: è fondamentale conoscere la clientela e le sue abitudini, con tutto ciò che riguarda il customer journey, e saperlo studiare raccogliendo dati anche con strumenti di analisi come Google trends, che ti aiuterà a tenerti aggiornato sulle ultime tendenze di consumo attraverso gli insight di Google e le statistiche della Rete di ricerca.
-
L’assistenza: correlato al discorso della clientela vi è quello dell’assistenza, importantissimo per non abbandonare il cliente ed altrettanto per la crescita dell’attività stessa, grazie alla buona nomea e recensioni positive.
-
I mezzi di comunicazione: è altrettanto importante trovare le modalità adatte per arrivare al pubblico di clienti e per comunicare con esso, tenendo sempre presente il tipo di target a cui stiamo mirando (es. età, reddito, ecc…), munendosi di piattaforme adeguate, come i social network, ed assicurandosi che la comunicazione possa essere disponibile su più device (mobile, desktop, ecc…).
Oltre però a dover creare del content di qualità per il marketing e l'acquisizione di maggior traffico sul sito e sui profili social, dovrete riporre particolare cura anche nello studio di un efficace metodo e procedura per la spedizione dei mobili, anche in vista di possibili acquisti fuori dal paese.
Ti consigliamo pertanto di valutare prezzi e offerte presso i corrieri nella tua zona, per accordare una tariffa in base al tuo piano di vendita, e delineare così il costo di spedizione per gli articoli in vendita.
Inoltre ti converrà spedire gli articoli smontati, almeno per ciò che riguarda quelli di grandi dimensioni, e garantire sempre una qualità ed efficienza il più alte possibili, soprattutto in questo ambito.
Dove vendere

Le piattaforme di vendita dedicate sono ormai molte, e potrete vendere in totale libertà sia appoggiandovi a grandi marketplace come Amazon, oppure Subito ed eBay, qualora si tratti soprattutto articoli di seconda mano, sia attraverso siti dedicati appositamente a questo settore, iscrivendo, ad esempio, la tua azienda ad Houzz, un software per l’architettura e una comunità online dedita al settore dell’arredamento.
Vi consigliamo inoltre di valutare le sezioni di vendita dei social stessi, come IG shop o meglio ancora Facebook Marketplace, dove si concentra un ampio mercato di arredamento anche di seconda mano.
Un'ulteriore modalità di vendita che ti suggeriamo è quella attraverso un tuo personale sito di e-commerce, che potrai creare, impostare e gestire a tuo piacimento, grazie alla piattaforma Framework360, vediamo ora come.
Vendere con Framework360
Framework360 è la prima piattaforma completa di digital marketing, che ti aiuterà a creare e gestire, tramite numerose ma intuitive schermate e finestre, il tuo personale sito di e-commerce in totale autonomia di scelta.
Questo infatti ti darà la possibilità di accedere ad una sezione di personalizzazione con tutti gli strumenti per configurare il tuo personale sito.
Dopo esserti registrato comodamente al seguente link ed aver creato dunque il tuo ambiente, sarai pronto per iniziare.
Vediamo ora come fare.
Dopo aver creato un account ed aver registrato il tuo ambiente, avrai la possibilità di installare un plugin apposito per l’e-commerce tra i numerosi offerti dalla piattaforma, e cominciare a personalizzare e gestire le preferenze del tuo sito in maniera semplice ed intuitiva grazie al menu di navigazione sulla sinistra.
Per sapere più dettagliatamente tutti i passi per la creazione di un sito di e-commerce ti invitiamo a consultare la nostra breve guida già presente sul nostro blog:
— Come aprire un sito di e-commerce con Framework360
Per ora esploriamo alcune funzionalità che potrebbero servirci immediatamente per impostare il nostro business di vendita online.
Inserire gli articoli in vendita
Dopo aver dunque installato il plugin, inserire gli articoli sarà semplicissimo grazie alla sezione dedicata.
Nella parte sinistra della schermata sarà infatti possibile trovare la suddetta sezione come da immagine, in cui si potranno aggiungere i prodotti con l’apposito bottone.
Una volta fatto ciò ci troveremo nella pagina vera e propria, pronta per ricevere tutte le informazioni che vogliamo correlare al nostro articolo: dall’immagine al nome stesso, dal prezzo alla disponibilità in magazzino e alla descrizione (disponibile in maniera più o meno dettagliata).
Le impostazioni come si può vedere sono numerose e ci offrono la possibilità di impostare uno shop vario e dettagliato, sia per quanto riguarda informazioni base, sia per quelle più specifiche ed eventuali promozioni e prodotti scontati.
Per tornare al discorso dell'assistenza clienti, vi proponiamo inoltre di dare una rapida occhiata anche alla sezione dei forms.
Forms e cross-sell
Per non tralasciare l’assistenza clienti, dunque, a tale scopo vi tornerà decisamente utile la sezione “Form”, che consiste in un modulo che potrà essere usato dai clienti e visitatori del sito per contattarci, quello che essenzialmente è dunque un modulo di contatto classico, presente su ogni sito che si rispetti e che tenga al servizio di assistenza clienti.
Per crearlo basterà fare clic su “aggiungi” e da lì potremo modificarlo a piacimento.
Per un elenco più dettagliato di tutte le sezioni modificabili ti invitiamo a guardare il rapido video sul tema, già presente sul nostro canale YouTube - Forms Framework360.
Ora che abbiamo visto anche alcune fra le funzionalità più utili ed immediate della piattaforma siamo pronti a studiare per bene il nostro piano di business e vendere articoli di arredamento tramite il nostro nuovo sito di e-commerce,
Buon inizio!
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.