Nel marketing, gli insight sono un bisogno non soddisfatto del consumatore o un'opportunità di consumo che i prodotti già messi sul mercato ancora non intuiscono.
In pratica, un insight riesce a vedere la situazione "dall' interno" per poi poter comprenderla e risoverla al meglio.
Per una buona strategia di marketing trovare un buon insight è molto importante per il successo della pubblicità, poichè si riesce a scoprire come il tuo target si comporta e come pensa. A te non resta che lavorare per soddisfare le necessità appena scoperte!
Un insight definisce anche i dati quantitativi, che analizza le visite su una pagina web, un buon servizio potrebbe essere Google Analytics;
Gli insight hanno diverse caratteristiche:
- La comprensione delle necessità reali espresse e inespresse dai consumatori;
- Determina il comportamento di ogni individuo che acquista dei prodotti per uso personale;
- Scopre cosa c’è nella mente e nel cuore del cliente;
- È una buona strategia di marketing che si stabilisce tra un brand e il suo consumatore potenziale.
Come identificare un insight
Per indetificare un insight bisogna partire da un'analisi profonda basata sull'osservazione e l'intuizione di un'esigenza del cliente.
È fondamentale saper entrare nella mente del consumatore, osservando tutti i loro passi e seguirlo in un percorso per essere presente nel momento in cui inizia ad avere interesse verso il tuo brand.
Per identificre al meglio un insight è fondamentale seguire diversi punti:
- Ascoltare: approfitta dei social, delle call to action e dei sondaggi per andare a fondo riguardo a cosa pensa di te il tuo target e cosa cerca realmente;
- Investigare: Analizzare tramite statistiche il comportamento del tuo target;
- Mettersi nei panni del cliente e porsi diverse domande: cosa farei se fossi un cliente? Cosa mi piacerebbe vedere? Cosa mi serve realmente?
Caso studio Nestlé: la cena che non vedi!
Esistono molti modi per definire cos'è un insight e, soprattutto, come identificarla. Tuttavia, questo concetto sta ottenendo un ruolo fondamentale per poter entrare nella mente dei consumatori e rappresenta, inoltre, una potente strategia nelle campagne pubblicitarie per ottenere successo.
Nel dicembre 2016, Nestlé Spagna ha utilizzato gli insight per la sua campagna natalizia "La cena que no ves", diventando un argomento di tendenza. Hanno optato per un video che mostrava una cena con 4 famiglie che si sono incontrate a Natale per far capire come si sentiva la persona che aveva cucinato.
L'obbiettivo è mettersi nei panni del consumatore ed entrare in empatia con loro, osservando, ascoltando e indagando quale connessione può essere stabilita che va oltre il prezzo o il prodotto.
Una volta capito ciò che vuole il consumatore, lo trasmettono nella campagna pubblicitaria per raggiungere la mente dell'utente.
Pochi marchi riescono a raggiungere la persona attraverso le emozioni umane. L'uso degli insight come strategia consente di creare un approccio per l'utente, fornendo credibilità e personalità al marchio, allontanandosi dalle strategie di prezzo e concentrandosi sulla nuova era del marchio "emotivo".
In conclusione, questa nuova visione psicologica di connessione tra il marchio e il consumatore scopre il nuovo modello di marchio emotivo, concentrandosi su "togliere" bisogni nascosti e comprendere il consumatore come persona, allontanandosi dall'idea del consumatore come oggetto materiale.
Quindi, il brand ha voluto colpire questo target e ha lanciato campagna pubblicitaria dove non compaiono mai i suoi prodotti e si è lavorato su un insight dove il brand è riuscito a posizionarsi in cima durante le feste.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.