Le ricerche qualitative fanno parte del ramo del marketing research e sono spesso utilizzate per capire quali sono i bisogni dei consumatori e ovviamente soddisfarli.
Per condurre un indagine qualitativa vengono presi un campione di individui e fatti dei test come, concept test (ovvero quali prodotti usare) e copy test (il copy da utilizzare).
Attraverso queste indagini si tenta di scoprire emozioni consce e inconsce del consumatore, lo stile di vita, come e cosa acquista.
Come condurre una ricerca qualitativa
Le ricerche qualitative si basano su diverse caratteristiche:
- Prende campioni di individui poco numerosi:
- I dati generati non sono ai fini statistici;
- Non analizza i dati in modo statistico ma prende informazioni in base agli obiettivi posti.
In un progetto, questo tipo di ricerca può essere utilizzata in diverse fasi, osservazione e ideazione o progettazione e validazione.
Quindi, per ogni progetto è importante fare una valutazione per definire gli strumenti e le tecniche più adeguate e le fasi in cui si utilizzeranno.
Si possono definire tre tipi di ricerca qualitativa:
- Ricerca esplorativa: permette di analizzare un tema o un problema che non si conosce a fondo. Si svolge attraverso l’utilizzo di interviste individuali osservando le necessità degli utenti;
- Ricerca generativa: permette di coinvolgere gli utenti in una sorta di community che permette la generazione di idee;
- Ricerca valutativa: raccoglie il feedback degli utenti quando si va a sperimentare l’interazione con il servizio digitale messo a disposizione.
Quindi, in base alla ricerca qualitativa condotta, si associano diversi tipi di strumenti e tecniche.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.