Cosa sono le royalty

Con il termine royalty si indica il diritto del titolare di un brevetto o una proprietà, di ottenere il versamento di una somma di denaro da parte del beneficiario che usufruisce del licensing e lo sfrutta per fini commerciali.  

In sostanza, concede l'utilizzo di brevetti, marchi e processi di fabbricazione, per la vendita di prodotti e l'immissione in nuovi mercati, cedendo i diritti di sfruttamento, commercializzazione efabbricazione di prodotti.

Come funzionano le royalty?

Le royalty sono caratterizzate da due fattori:

  • Il profitto: il guadagno netto dell'impresa;
  • Il costo di produzione: costi che l'impresa deve sostenere per realizzare la produzione di beni e servizi, con l'interesse di contenere al massimo i costi, perché il profitto nasce dalla differenza tra i ricavi e i costi.

Quando parliamo di royalty, parliamo di una percentuale fissa di guadagno, che arriva fino a circa il 30%, ma in casi eccezionali può variare a seconda del tipo di contratto stipulato. In questo caso, può essere rateizzata.

Il valore delle rate può essere determinato da una percentuale sul prezzo di vendita, che può essere all'ingrosso o al dettaglio ed é stabilito sul guadagno unitario o sul costo di produzione. 

È una forma di compenso in cui l'azienda viene retribuita tramite percentuale sul fatturato riguardante il prodotto. Per l’utilizzo dei diritti di vendita, l'impresa che acquista la concessione ad uso industriale, deve concludere un accordo commerciale definito “accordo di licenza” o anche chiamato "licensing".

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.