Il brand positioning è la posizione che il nostro brand occupa all’interno della mente dei nostri potenziali clienti. Prima di scrivere copy e fare marketing bisogna sapere e avere ben chiaro il posizionamento di mercato del nostro brand o prodotto.
Il posizionamento deve essere:
- Competitivo: ossia deve essere in grado di definire l’immagine e l’offerta dell’impresa così da consentirle di occupare una posizione distinta nella mente del nostro mercato-obiettivo
- Rilevante per un certo target: il posizionamento non avrà successo se rispecchia caratteristiche che il prodotto non è in grado di offrire o non importanti per il nostro target-obiettivo. Il gruppo target deve percepire i vantaggi del nostro prodotto, altrimenti il posizionamento non sarà efficace
- Distintivo rispetto ai nostri competitors: il posizionamento deve essere ben distinto dalla concorrenza, e soprattutto deve essere ricco di aspetti positivi. Il brand positioning ci permette di entrare nella mente dei nostri competitors e posizionare il nostro brand, squalificando gli altri brand. In altre parole ci permette di posizionare i competitors in una posizione più sfavorevole rispetto alla nostra.
Inoltre è importante sottolineare che il posizionamento ci permette di differenziarci rispetto ad un determinato mercato-obiettivo, e non rispetto a tutto il mondo.
Come fare brand positioning?
La nostra brand positioning deve essere efficace e a lungo termine, per fare ciò bisogna individuare i punti di forza e di debolezza del nostro prodotto rispondendo a queste semplicissime domande:
- Sotto quali aspetti il nostro prodotto è simile alla concorrenza e per cosa invece si differenzia?
- Qual è la sua unicità?
- Le eventuali differenze rispetto alla concorrenza che effetto avranno sul mercato-obiettivo?
Una volta risposto a queste domande, ci sono 2 modi per fare posizionamento efficacemente ossia:
- Matching (abbinamento)
- Mapping (mappatura)
Posizionamento attraverso il matching
Il posizionamento attraverso il matching ci permette di abbinare le caratteristiche distintive del nostro prodotto con le esigenze del mercato a cui ci riferiamo.
Fasi per il matching:
- Identifica le caratteristiche che rendono il tuo prodotto/servizio originale e unico rispetto alla concorrenza
- Identifica il tuo mercato-obiettivo principale e le sue caratteristiche
- Identifica i bisogni e le esigenze: cosa sta realmente acquistando il mercato-obiettivo a cui desideri riferirti?
- Abbina le caratteristiche del tuo prodotto alle esigenze e ai bisogni del tuo mercato-obiettivo
Posizionamento attraverso il mapping
Il posizionamento attraverso il mapping ci permette di avere una mappa completa di quali sono i vantaggi-chiave del nostro prodotto, ossia vantaggi ritenuti importanti dal nostro mercato-obiettivo e di classificare i prodotti di tutti i nostri concorrenti.
Fasi per il mapping:
- Stila una lista dei vantaggi attribuiti al tuo prodotto in ordine di importanza
- Crea una classifica su:
a) I vantaggi singoli del tuo prodotto e della concorrenza
b) I benefici che il tuo prodotto può offrire al mercato-obiettivo
c) I punti di debolezza della concorrenza
3. Decidi la posizione del tuo prodotto sulla mappa. Per il successo della nostra azienda è importante definire e conoscere alla perfezione la nostra brand positioning e il nostro posizionamento aziendale all’interno del mercato.
Caso studio
Di seguito riporto due casi studio relativi alle mappe di posizionamento.
- Il primo caso si riferisce al posizionamento di mercato di alcune marche molto note di pasta e dei loro relativi competitors.
- Il secondo caso si riferisce a una mappa di posizionamento riguardante il settore automotive, basata sulle differenze di prezzo e sulla brand immage, ossia l’immagine aziendale.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.