Per budget si intende una cifra massima che l’azienda mette a disposizione per il raggiungimento dei propri obbiettivi, senza superare appunto i limiti che l’azienda ha posto ed è uno degli strumenti operativi più importanti perchè permette di definire un percorso da seguire coordinando le proprie attività.
Con il termine budget aziendale parliamo di un documento che riguarda le previsioni di spesa di un’azienda in un tempo limitato di esercizio al fine di ottenere un determinato risultato.
Il budget è composto da due parti importanti:
- Il budget operativo: che illustra il conto economico.
- Il budget finanziario: che illustra e dettaglia i flussi finanziari che derivano dalle previsioni economiche fatte, più gli investimenti e la cassa.
È articolato in quattro piani:
- Piano degli investimenti: punto di partenza del budget.
- Piano economico: ricavi, costi.
- Piano patrimoniale: l’insieme degli investimenti, attivo circolante (l’insieme degli impieghi a breve durata) capitale permanente (mutui o prestiti).
- Piano finanziario: gli investimenti.
Ed ha una doppia funzione:
- Programmazione: il budget definisce le priorità aziendali e la distribuzione delle risorse.
- Controllo: avere un budget predefinito ti permette, nel corso dell’anno, di verificare i dati di consumazione dell’azienda.
Come si programma il budget?
La programmazione del budget economico ha un periodo di dodici mesi, suddiviso in periodi più brevi (mesi o trimestri).
Il budget possiamo programmarlo in vari step:
Step.1 Semplifica i tuoi dati finanziari: quando i dati e le descrizioni sono tanti, leggere i numeri diventa impossibile, perciò fai un ordine semplice e veloce da comprendere.
Step.2 Basati sul passato: a monte delle esperienze passate, se fai tesoro delle tue esperienze, saprai riorganizzare le risorse più semplicemente.
Step.3 Analizza i costi generali: per completare il budget occorre guardare i costi generali, divisi in:
- Costi Fissi: sono costi che non cambiano molto, a meno che non cambi la struttura stessa dell’azienda.
- Costi Variabili: sono costi che sono diversi da un anno all’altro.
Step.4 Colloca le risorse e coinvolgi i tuoi collaboratori: sapere quanto bisogna spendere per un’azienda è molto importante per trovare l’equilibrio dei propri programmi aziendali, quindi dare informazioni chiare ai tuoi collaboratori aiuta a lavorare meglio.
Step.5 Suddividi il budget in frazioni e controlla periodicamente: fare un controllo mensile o trimestrale per appurare che non si stia sforando la soglia del budget imposto.
Step.6 Prepara il budget verso fine anno.
Step.7 Tieni il conto delle stagionalità: se hai dei picchi di ricavi o costi durante l’anno, tienili in conto.
Step.8 Scrivi un documento per il tuo budget.
casi studio:
Fatturare con Facebook 1.800 euro con un budget di 5 euro al giorno.
Obiettivi: vendita e generazione nuovi clienti.
Settore: abbigliamento per la scuola.
Questo caso studio illustra come guadagnare con un budget di 5 euro al giorno:
Usando Facebook, che ha costi più bassi, pubblicando dei post, indirizzati alle mamme e ai bambini nella sezione notizie. Ecco i risultati dopo circa 45 giorni:
budget investito 234,77 euro;
1.805,54 euro fatturati direttamente tramite la campagna.
Valutazione importante: tutti questi ordini sono stati effettuati da nuovi clienti, quindi persone che non avevano mai comprato in questo negozio.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.