Il data warehouse è una sorta di magazzino di dati.
In pratica, è un sistema di gestione ed organizzazione dei dati progettato per eseguire l'analisi di essi.
I dati all'interno di un data warehouse sono: file di registro dell'applicazione e applicazioni di transazione.
Inoltre, consente alle organizzazioni di ricavare gli insight sul business dai loro dati permettendo di migliorare il processo decisionale.
Tipologie di dati
I dati che gestisce il warehouse si dividono in:
- Dati operativi: informazioni generate dai sistemi amministrativi e contabili;
- Dati pianificati: dati operativi come la raccolta, l'archiviazione e l'organizzazione dell'analisi.
Il warehouse data funge da per il data mining ed è considerato l'unica fonte attendibile di un'organizzazione.
Inoltre, prima di caricare i dati nel magazzino è necessario codificarli.
I dati di un'organizzazione possono provenire sia da fonti interne all'azienda sia da fonti esterne:
- Dati interni: sistemi di Enterprise resource planning (ERP), Customer relationship management (CRM) e Content management (CMS), banche dati operative, flat file (es. Excel, CSV, file di testo), e-mail;
- Dati esterni: applicazioni e sistemi di fornitori esterni, siti web/Internet, social media, servizi cloud.
I dati estratti vengono memorizzati e conservati in modo permanente per le analisi future.
Struttura di un data warehouse
Il data warehouse può essere strutturato in diverse forme, le quali:
- Struttura semplice: condividono una struttura di base dove ci sono i metadati, i dati di riepilogo e dati non elaborati;
- Struttura semplice con un'area di gestione temporanea: i dati devono essere puliti ed elaborati prima di essere messi nel warehouse;
- Struttura hub e spoke: consente a un'organizzazione di personalizzare il proprio data warehouse;
- Struttura sandbox: aree private, protette e sicure e consentono alle aziende di esplorare in modo rapido e informale.
I metodi per la valutazione e l'analisi dei dati vengono messi a disposizione dell'utente finale con vari strumenti: tool di reporting e interrogazione, di collaborazione, data mining, di elaborazione analitica online fino ai sistemi informativi esecutivi.
I vantaggi dell'uso di un data warehouse
I data warehouse consentono alle organizzazioni di analizzare grandi quantità di dati e di mantenere uno storico di essi.
Tra i vantaggi di un data warehouse ci sono:
- Migliori processi decisionali;
- Consolidamento di dati da più fonti;
- Analisi storica dei dati;
- Precisione dei dati;
- Migliori prestazioni.
La creazione del data warehouse, il backup, e l'aggiornamento vengono eseguiti senza complessità, consentendo alle organizzazioni di concentrarsi su attività che aggiungono valore al proprio business.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.