Il demarketing è l’insieme di tutte le azioni che l'azienda mette in atto con lo scopo di scoraggiare in modo temporaneo o definitivo il consumo di un determinato prodotto.
Il demarketing, viene utilizzato per ridurre la domanda essendo troppa rispetto alla produzione o alla distribuzione del prodotto da parte dell'impresa oppure per indurre a comprare un altro prodotto che risulta più redditizio.
Oltre al demarketing tradizionale, si può parlare di demarketing selettivo e avviene quando la domanda non è rivolta complessiva ma bensì si concentra su dei segmenti di mercato.
Strategie di demarketing
Analizziamo il perché un’azienda dovrebbe ridurre la domanda dei propri beni.
Le ragioni possono essere molteplici:
- L'azienda ha sottovalutato la domanda del suo prodotto;
- Riduce la domanda fino a quando non sarà disponibile di nuovo il prodotto sul mercato.
I clienti dell'azienda sono divisi in due categorie:
- Clienti "buoni": i clienti dai quali si traggono dei profitti, ovvero, acquistano, pagano puntualmente e non creano problemi;
- Clienti “meno buoni”: i clienti per i quali l’azienda sostiene più costi rispetto ai profitti, ovvero, acquistano con importi minimi e non pagano puntualmente.
A quest'ultima categoria, dove l'azienda non trae nessun vantaggio economico, viene applicato il demarketing.
Lo si applica per scoraggiare la domanda ad un certo settore di consumatori e perdere i clienti "meno buoni".
Alcuni settori dove viene utilizzato il demarketing sono:
- Turismo: che immette un ticket d'ingresso o ingresso a numero chiuso;
- Tabacchi: è difficile vendere un prodotto nocivo, quindi, l’impresa finge di scoraggiare il consumo di quel prodotto, ma in realtà vuole ottenere l’effetto contrario, questo si chiama demarketing apparente.
Il demaketing, quindi, si può utilizzare in diverse aziende con diversi settori quando si vuole ridurre la domanda per un motivo o per un altro.
Esempi di demarketing
Kodak e l'introduzione della macchina fotografica
Il nome Kodak si rivolge a fotocamere e pellicole.
Sono stati leader nel settore per 100 anni e all'inizio degli anni sessanta, quando introdusse la sua macchina fotografica, non riuscì ad affrontare subito la domanda.>
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.