Il programmatic buying consiste in una procedura d'acquisto di spazi pubblicitari online.
Funziona in tempo reale e usufruisce di piattaforme automatizzare per far comunicare, per l'appunto il buyer (ovvero chi compie l'acquisto, agenzie e inserzionisti) e il seller (chi vende, concessionarie pubblicitarie ed editori).
Quando si attuano queste tipo di campagne, bisogna ricordarsi che consentono di raggiungere esclusivamente potenziali clienti che corrispondono al tipo di target scelto per quella determinata pubblicità.
Strategie di programmatic buying
L'acquisto di spazi pubblicitari viene effettuato attraverso un meccanismo di offerta che viene messa all'asta in tempo reale.
In pratica, la pubblicità viene assegnata all'inserzionista che offre l'offerta più alta.
La pubblicità viene valutata impression per impression, tramite una piattaforma tecnologica che facilita la compravendita in tempo reale di inventari da molteplici network pubblicitari.
Tuttavia, ci sono anche diverse forme di negoziazione tra acquirente e venditore:
- Open auction: asta aperta a tutti;
- Private auction: asta a numero chiuso;
- Programmatic deal: forme di accordi diretti tra buyer e seller.
Quando la negoziazione avviene negli ambienti privati, gli advertiser hanno il beneficio di acquistare una determinata ad impression di cui la soglia di prezzo è stata già stabilita in precedenza con il publisher.
Quando, invece c'è una programmatic deal, l’inserzionista può acquistare, in base ad un prezzo fisso già pre-negoziato, una quota di inventory premium direttamente dal publisher senza l’aiuto di piattaforme automatizzate.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.