L'OTS è l'acronimo di Opportunity To See (opportunità di vedere) e riguarda la frequenza media e il numero di opportunità che un pubblico ha di vedere e capire un annuncio pubblicitario.
Per quanto riguarda il media planning, l'OTS indica il numero medio di volte che il pubblico è potenzialmente esposto al messaggio pubblicitario. Infatti, l'espressione "opportunità di vedere" nasce dal fatto che non c'è la certezza che ogni individuo che appartiene al target di riferimento abbia prestato attenzione e capito il messaggio pubblicitario.
Come si calcola l'OTS?
La frequenza media si determina in base al rapporto tra il cost per GRP e la copertura, in un dato un periodo di tempo.
Di solito è usato nella pianificazione pubblicitaria per la valutazione dell'efficacia di un piano mezzi o per indicare la soglia di attenzione da parte del consumatore quando viene raggiunto dal messaggio.
Infine, l'OTS è una metrica che determina il valore della pubblicità valutando la soglia d'attenzione di chi visualizza l'annuncio.
I vantaggi dell'OTS
La maggior parte del successo di una campagna pubblicitaria, molto spesso è dovuta dall'attenzione del pubblico. Le continue ripetizioni di annunci o spot pubblicitari possono generare maggior attenzione verso una campagna e quindi, più possibilità che il consumatore capisca il messaggio comunicato dall'annuncio.
Grazie al valore di OTS, che è un mezzo per musirare l'attenzione approssimativa che è stata generata, si può calcolare quante persone sono riuscite a capire e intuire il significato del messaggio.
I valori OTS possono essere utilizzati per aumentare la visibilità o promuovere un marchio o un prodotto appena lanciato sul mercato.
Grazie alle diverse ripetizioni di spot pubblicitari si riesce a far rimenere impresso un annuncio nella memoria dei destinatari.
Esempio di calcolo OTS
Per fare il calcolo dell'OTS è molto semplice, per esempio:
- Copertura netta: 1.000 persone hanno visto un annuncio almeno una volta;
- Contatti con copertura lorda: 5.000 contatti che comprendono il numero di tutti i destinatari;
- Si divide la copertura lorda con quella netta: 5000 per 1000, si ottiene il valore dei contatti medi = 5 OTS.
Questo calcolo, mostra come è composto il gruppo target rispetto alle altre classi di contatto.
L'industria pubblicitaria suppone che l'ideale siano da sette a dodici contatti per persona target a seconda del mezzo pubblicitario.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.