Cos'è la tecnica dei Six Thinking Hats

La tecnica dei Six Thinking Hats, o tecnica dei sei cappelli pensanti, è uno strumento per realizzare contenuti creativi uscendo dalle barriere mentali tradizionali.

Eward de Bono, il famoso scrittore maltese che scrivendo il libro omonimo nel 1985 diede i natali a questa tecnica utilissima in fase creativa.

La Six Thinking Hats è una metodologia di problem solving creativo che abbiamo già affrontato parlando di concept. Questa si basa sull'applicazione del pensiero parallelo o laterale, teorizzato proprio da de Bono.

Pensiero laterale e processo creativo: come funziona la tecnica dei Six Thinking Hats

Per pensiero laterale o parallelo, si intende la tecnica per cui si espande il concetto in analisi abbattendo barriere e preconcetti trovando così punti di vista differenti per capire meglio come descrivere il contenuto.

La tecnica dei Six Thinking Hats è un applicazione pratica di questo concetto.

Esistono quindi sei cappelli che rappresentano i diversi approcci ad un pensiero o ad un idea e, ognuno di essi, sarà rappresentato con un colore che rappresenta un determinato ambito di analisi:

  • Il cappello bianco (white hat) è la razionalità il pensiero analitico. Il concetto così com'è.
  • Il cappello giallo (yellow) è l'ambito positivo e luminoso del concetto. Qui si analizzano gli aspetti positivi, i benefici e i valori che porta con sé quel concetto.
  • Il cappello nero (black hat) rappresenta il giudizio. I valori negativi, gli aspetti che fanno di questo concetto una cosa sbagliata o pericolosa. Questo cappello è fondamentale perché, molto spesso, questi lati del concetto non vengono presi in analisi.
  • Il cappello rosso (red hat) è il cappello del sentimento e delle emozioni. Cosa provi quando parli di quel concetto? Tutte le emozioni siano esse positive che negative risiedono qui.
  • Il cappello verde (green hat) è la creatività. Le possibili applicazioni, le alternative agli utilizzi classici, qui spazio alle nuove idee.
  • Il cappello blu (blue hat) è il cappello finale quello che garantisce il funzionamento di tutta la tecnica.

Benefici e applicazioni dei Six Thinking Hats

Come detto, i benefici di questa tecnica sono molteplici:

  • Aumenta e amplia la visione del processo creativo;
  • Fa riflettere su dettagli e punti di vista difficilmente visibili in altro modo;
  • Aumenta la concentrazione e crea focalizzazione sull'argomento;

Non solo, la tecnica dei sei cappelli può essere applicata a tanti contesti come anche una riunione di lavoro:

  • Si analizza il problema (cappello bianco).
  • Si sviluppano idee innovative (cappello verde).
  • Si elencano gli elementi positivi e quelli negativi (cappelli neri e gialli).
  • Si valutano le alternative emotive (cappello rosso).
  • Si fanno le conclusioni (cappello blu).

Six Thinking Hats e Brainstorming: due approcci per ottenere lo stesso risultato

Se il Brainstorming si basa sul flusso di coscienza, la tecnica dei sei cappelli, invece, è più strutturata e porta a delle conclusioni più o meno reali.

Ecco il link all'acquisto del libro di de Bono e il video che ne spiega il funzionamento!

https://www.amazon.it/Six-Thinking-Hats-Edward-Bono/dp/0316178314

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.