Per stakeholder engagement s'intendono tutte le attività impiegate al coinvolgimento degli interlocutori sociali di un organizzazione.
In sostanza, è la creazione di un legame tra stakeholder e organizzazione, infatti, l'organizzazione coinvolge i propri stakeholder ascoltando i loro bisogni e fornendo la soluzione.
Tematiche del stakeholder engagement
Le tematiche sulle quali un'organizzazione investe sono le relazioni instaurate con i diversi stakeholder e l’esperienza di essi stessi.
Inoltre, influenza anche l’allineamento tra promesse, aspettative, azioni e percezioni.
Per avere uno stakeholder engagement efficace è importante gestire e migliorare il coinvolgimento di essi con diverse strategie:
- Definire gli obiettivi;
- Comprendere le caratteristiche e le aspettative dei propri interlocutori;
- Scegliere le modalità di coinvolgimento più adeguate;
- Garantire una risposta agli stakeholder.
I due concetti chiave che dominano lo stakeholder engagement sono due: accountability e inclusività.
Accountability
La definizione di accountability si traduce con "essere responsabile" ed indica il dovere di informare tutti gli interessati su come si adempie alle responsabilità nei loro riguardi.
Si illustra tramite documenti pubblicitari che poi alla fine si riassumono in bilanci di responsabilità.
Inclusività
L'inclusività prende in considerazione le aspirazioni e le necessità degli stakeholder.
Si deve attenere alle strategie di creazione e gestione di relazioni tra un’organizzazione e i suoi stakeholder di riferimento al fine di creare e distribuire valore sociale.
Infine, presuppone un approccio al mercato che coinvolge tutta l'organizzazione e rappresenta un metodo efficace di far interagire l’organizzazione con i suoi interlocutori principali.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.