Cos'è lo storytelling

Il termine storytelling, si divide in due parole: story e telling e letteralmente possiamo tradurlo con "raccontare una storia". In pratica, è una tattica di comunicazione tramite la narrazione di storie per attirare l'attenzione di un target specifico. 

Il mezzo che viene usato per comunicare il messaggio è proprio la narrazione di storie raccotante per stimolare e far nascere un desiderio nel lettore a compiere l'acquisto del prodotto o servizio venduto, convincendolo che serve a soddisfare i propri bisogni.

Questa comunicazione che usa come veicolo lo storytelling è molto diffusa nelle strategie di marketing perché risulta molto efficace e potente.

Il racconto di storie, infatti, ha una carica emotiva che convince di più i lettori e trasmette al target delle idee e punti di vista in maniera diretta e coinvolgente rispetto alla pubblicità classica scritta.

Quali sono gli obiettivi dello storytelling?

Per fare una buona comunicazione e un'efficace strategia di marketing, bisogna porsi degli abiettivi da raggiungere:

  • Obiettivi commerciali: quando chi narra la storia deve differenziarsi dai competitor e deve persuadere lo spettatore; 
  • Obiettivi politici: quando si trovano dei nuovi elettori di un partito politico;
  • Obiettivi di marketing: quando si cattura l’attenzione del target a cui si rivolge, stimola un bisogno e fidelizza il cliente; 
  • Obiettivi pubblicitari: quando si promuove la marca, e si aumenta la visibilità del brand o dell’azienda;
  • Obiettivi di personal branding: quando si vuole far conoscere  al proprio target le proprie abilità professionali.

Una volta aver stabilito i propri obiettivi e aver capito su quale target si vuole puntare, si potrà fare un'efficace strategia di business usando, appunto, la tecnica dello storytelling.

Chi usa lo storytelling?

Lo storytelling è utile per qualsiasi azienda, dalle piccole alle grandi imprese fino ai liberi professionisti. Lo scopo principale è quello di fidelizzare il cliente che viene coinvolto dalle storie che raccontano il brand o che promuovono il suo prodotto, avvicinandosi di più alla marca e dimostrandosi molto più fedele.

Esempi di storytelling

Il data-driven di Spotify

Prendiamo l'esempio di Spotify, che racconta uno storytelling data-driven (raccontano storie attraverso i dati). Ogni giorno vengono raccolti miriade di dati utilizzati poi per raccontare storie del brand o della marca e per creare contenuti originali. Si raccolgono informazioni sul tipo di musica acoltata.

Nel 2017, il servizio Spotify ha incrociato i dati raccolti dal sistema per offrire una panoramica dei comportamenti di ascolto nei college americani. Nel sito si trovano informazioni sui generi preferiti e sulle Playlist scelte più di frequente, puntando alle modalità di fruizione dei consumatori più frequtenti, i giovani.

L'incrocio dei dati di IBM

IBM, invece, offre un contributo alla lotta contro il melanoma (tumore aggressivo).

Ha ideato un’intelligenza artificiale in grado di individuare il melanoma, è stato lanciato sulla spiaggia australiana di Bondi e ha esaminato più di 800 persone in una settimana, segnalando ogni rischio e consigliando ai pazienti a rischio di tumore alla pelle di effettuare ulteriori test.

Lo storytelling è un metodo alternativo per affrontare i problemi della vita quotidiana, in quanto crea in ogni storia, spazi nuovi e ambientazioni diverse, tutto riguardante però ciò che ci circonda. 

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.