Tracciare lo scroll di una pagina web

In questo tutorial andremo a vedere come tracciare lo scroll di una pagina web utilizzando Framework360. Con lo scroll di una pagina web intendiamo l’azione che i visitatori compiono quando scorrono la pagina per leggerne il contenuto.

Per tracciare l’azione di scroll pagina con Framework360 non è obbligatorio avere un sito costruito su Framework 360, in quanto è possibile integrarlo anche con piattaforme di terze parti, come ad esempio Wordpress. Tuttavia, il tracciamento è molto più preciso se utilizziamo la stessa piattaforma.

 

Step 1: Creiamo un progetto di tracking

Per prima cosa, dobbiamo accedere al back office di Framework360 e andare nella sidebar a  sinistra alla voce "Tracking" e poi "Web tracking".

Immagine che contiene schermata, software, testoDescrizione generata automaticamente

A questo punto cliccando sul pulsante in alto a destra “Aggiungi” andremo a creare un nuovo progetto di tracking.

Una volta dentro la schermata di modifica del progetto all’interno della sezione “Dati progetto” andremo a inserire il nome del progetto di tracking come, ad esempio, il nome del sito che desideriamo tracciare, e, alla voce “Domini Abilitati”, il dominio del sito che desideriamo tracciare, se volessimo utilizzare un dominio esterno dovremmo selezionare l’opzione “Inserisci un dominio esterno” ed andare ad inserire il dominio.

Immagine che contiene testo, software, schermata, Icona del computerDescrizione generata automaticamente

All’interno della sezione “Dati tracking”, invece, Framework360 ci dà la possibilità di collegare i software di tracking delle varie piattaforme pubblicitarie, come ad esempio il Pixel di Facebook.

Immagine che contiene testo, schermata, software, Icona del computerDescrizione generata automaticamente

Una volta collegati i software di tracking, salvando il progetto si apriranno all’interno della schermata di modifica del progetto ulteriori due tab: Obbiettivi e Statistiche.

Immagine che contiene testo, schermata, software, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

All’interno del tab “Obbiettivi” troveremo le diverse azioni di tracking che la piattaforma ci offre, in questo tutorial ci concentreremo sull’azione di “Scroll pagina”. Nel Tab “statistiche”, invece, potremo visualizzare i dati relativi agli eventi che stiamo tracciando, i dati si aggiornano in tempo reale al verificarsi dell’evento.

Se vuoi conoscere nello specifico tutte le funzionalità del modulo “Web tracking” di Framework360 puoi consultare il tutorial dedicato cliccando qui. All’interno di questo tutorial, come detto pocanzi, ci occuperemo del funzionamento dell’obbiettivo “Scroll pagina”.

 

Step 2: Abilitiamo l’azione di “Scroll pagina”

Per abilitare l’azione che ci permette di tracciare lo scroll delle pagine del nostro sito web andiamo all’interno del tab “Obbiettivi” e clicchiamo sul pulsante “Attiva” relativo all’azione “Scroll pagina”, come mostrato nella figura successiva:

Immagine che contiene testo, software, Sito Web, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

A questo punto si aprirà un box dove possiamo settare le impostazioni dell’obbiettivo.

Immagine che contiene schermata, testo, software, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

All’interno della voce “Percentuale scroll minima” andremo ad inserire la percentuale di scroll della pagina che l’utente dovrà effettuare affinché l’azione venga tracciata. Accanto potremo abilitare la voce “Traccia una sola volta per sessione” la quale permetterà di tracciare solo lo scroll della prima pagina che il visitatore vedrà, quindi, se quest’ultimo dovesse visitare ulteriori pagine del nostro sito queste non verranno tracciate.

All’interno delle voci “Evento” e “Valore evento” andremo a inserire il nome che vogliamo dare all’evento di scroll della pagina e un eventuale valore personalizzato che verrà assegnato all’evento, l’inserimento del valore personalizzato non è obbligatorio.

Abilitando la voce “Tracking di terze parti” permetteremo al sistema di inviare l’evento tracciato anche ai software di tracking delle varie piattaforme pubblicitarie che avremo inserito all’interno del progetto, come ad esempio il Pixel di Facebook; una volta abilitata la voce “Tracking di terze parti” si aprirà un box che ci permetterà di scegliere a quali piattaforme, tra quelle inserite all’interno del progetto, inviare l’evento e quale nome ed eventuale valore assegnare all’evento.

Immagine che contiene schermata, software, Software multimedialeDescrizione generata automaticamente

Immagine che contiene schermata, software, testoDescrizione generata automaticamente

Dopo aver completato il settaggio delle impostazioni possiamo cliccare sul pulsante in alto a destra “Salva” per salvare le modifiche del progetto.

 

Step 3: Tracciamento dei dati

Dopo aver abilitato l’azione di “Scroll pagina”, come spiegato allo step precedente, ogni volta che un utente effettua lo scroll delle pagine del nostro sito web il sistema invierà l’azione alle piattaforme pubblicitarie da noi imposte e riporterà l’azione all’interno del tab “Statistiche” del nostro progetto di tracking.

Immagine che contiene schermata, testo, software, Icona del computerDescrizione generata automaticamente

Inoltre, cliccando sull'occhio a destra dell’evento, come mostrato nella figura successiva, avremo anche la possibilità di vedere ulteriori dati analitici sull’evento, tra cui il browser che è stato utilizzato dal visitatore, il dispositivo (desktop, tablet o smartphone), il sistema operativo (windows, apple o android), l’orario della conversione, eccetera.

Immagine che contiene schermata, testo, software, Icona del computerDescrizione generata automaticamente

 

Condividi questo articolo sui social:

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.