Come cambiare hosting

Come cambiare hosting

Cambiare hosting è spesso un operazione necessaria ma che a volte spaventa imprenditori e privati poco esperti.

Per evitare ciò, vediamo bene di cosa si tratta.

Cosa significa cambiare hosting?

Cosa significa cambiare hosting?

In realtà cambiare hosting è un operazione assolutamente salutare in quanto spesso è il risultato di una crescita di business.

Potresti ad esempio necessitare di un piano hosting più ampio, oppure semplicemente di cambiare hosting perché c'è un offerta irripetibile che non vuoi perdere, o ancora meglio stai cambiando il sito e hai di conseguenza bisogno di cambiare tecnologia.

Iniziamo a fare un po' di chiarezza: per andare avanti in questo tutorial è meglio fare delle distinzioni precise tra tre termini che utilizzeremo spesso.

Differenza tra hosting, provider e server

  • Provider: il provider è una società o un azienda che ti permette di navigare in internet. Sono esempi di provider Telecom, Fastweb, Vodafone e tutti gli operatori che ti portano la rete internet a casa o in ufficio;

Utilizzare quindi il termine provider quando si parla di Aruba, Netsons e gli altri servizi di hosting è in teoria un errore.

  • Data center (o fornitori di hosting): IONOS, Aruba, Netsons o SiteGround sono, invece, alcuni dei tantissimi data center che sfruttano i propri server (lo vedremo subito dopo) per offrirti pacchetti hosting dedicati, permettendoti di collegare il tuo dominio ad un sito web (forniscono anche l'acquisto e la gestione del dominio stesso);
  • Server: il server è un sistema informatico complesso che viene sfruttato spesso dai data center per allocare i materiali dei client (i clienti del servizio) come spazio web, sito, domini e mail;
  • Hosting: è il servizio web che forniscono i data center che permette di allocare i materiali su di un server.

Sembra complesso ma cerchiamo di fare chiarezza.

Cambiare hosting non significa nulla!

Bisogna capire se vuoi cambiare piano, hosting, oppure solamente tecnologia.

Come cambiare hosting: migrazione da data center a data center

La prima operazione che andiamo ad analizzare è la più classica.

Ho un sito web con un data center e voglio spostarlo su un altro (per un offerta, perché il mio web master me lo consiglia, per l'assistenza migliore, insomma le ragioni possono essere davvero tante).

Esistono ormai tanti plugin utili a fare queste operazioni, altrimenti potrai pagare per un assistenza dedicata che migrerà tutto sul nuovo hosting. Potrai ormai migrare in scioltezza senza perdere chissà quali dati.

Rimane comunque un'operazione delicata, soprattutto per quello che riguarda le mail associate al dominio (ricorda di fare sempre un back-up!).

I passaggi per spostare i tuoi materiali (sito web e mail) su un altro hosting sono:

  • Acquistare un pacchetto hosting con il nuovo data center;
  • Spostare manualmente o in maniera automatica a pagamento, tutti i file del sito web;
  • Spostare il database e l'account di posta;
  • Puntare i dns del tuo dominio sul nuovo hosting.

    Come cambiare hosting mantenendo il dominio esistente

    Questa è anch'essa un'operazione alquanto delicata.

    Il requisito fondamentale, qualora si voglia trasferire completamente sia il sito, sia la posta, che il dominio, da un pacchetto hosting ad un altro, è senza dubbio il codice di uscita definito: AUTH code o Codice EPP.

    Una volta ottenuto, va confermata l'autorizzazione al trasferimento. 

    NOTA BENE: una volta attivato l'auth code cesseranno di esistere tutti i servizi con il vecchio hosting compresi i contenuti!

    A questo punto come detto si punteranno i dns sul nuovo hosting, ma lo vedremo a breve.

    Si può sempre trasferire un dominio da un hosting ad un altro?

    In realtà, no! In quanto è realmente ICANN l'ente di gestione dei domini, che autorizza il trasferimento.

    I fattori che influiscono sulla possibilità di trasferite il dominio da un hosting ad un altro sono:

    • Devono essere passati 60 giorni dalla registrazione del dominio stesso sul vecchio hosting;
    • Non devono mancare meno di 15 giorni al rinnovo del pacchetto del vecchio hosting

    Si può in alcuni casi anche voler mantenere lo stesso data center ma cambiare la tecnologia che ospita il tuo nuovo sito, cambiare in sostanza pacchetto di hosting ad esempio da Windows (molto utilizzato un po di anni fa per i vecchi siti statici) a Linux.

    Come spostare solo i dns da un hosting all'altro

    L'ultima operazione che analizzeremo sarà lo spostamento dei soli DNS.

    I DNS danno la possibilità all'utente di vedere il nome del dominio invece che i numeri che lo compongono.

    In alcuni casi, si vorrà mantenere il dominio e i servizi di posta sul vecchio hosting (per ragioni di prezzo, assistenza o altri motivi), ma trasferire il nuovo sito, magari montato con una tecnologia differente, come nel caso di Framework360, sul vecchio hosting.

    Questo è possibile puntando i dns del nuovo hosting e della nuova tecnologia, sullo spazio dedicato al tuo sito appartenente al vecchio hosting.

    Questa operazione è utilissima come detto nel caso in cui si vuole spostare solo il nuovo sito mantenendo il dominio e le mail a lui associate sul vecchio hosting.

    Scegli Framework360 per il tuo hosting

    Scegli Framework360 per il tuo hosting

    Sei non hai voglia di configurare e gestire l'hosting, potrai fare affidamento su Framework360.

    Questo infatti, oltre ad essere la piattaforma innovativa e più completa per il digital marketing, potrà offrirti l'hosting Amazon Web Services, il più veloce che esista, completamente gestito da sistemisti esperti.

    Prova Framework360

    Condividi questo articolo sui social:
    Vuoi iniziare a lavorare con il web?

    Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

    Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

    Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

    Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.