
Come si fa a creare un sito web per un agriturismo? In un mondo sempre più digitale, avere una presenza online è diventato fondamentale per qualsiasi attività, e gli agriturismi non sono da meno. Un sito web permette di mostrare i propri servizi e prodotti, di raggiungere nuovi clienti e di fidelizzare quelli già acquisiti. Ma come fare se non si ha esperienza in materia?
La soluzione è Framework360, la piattaforma completa di digital marketing che ti consente di creare il tuo sito web in pochi passaggi, con facilità ed in totale autonomia.
- Registra il tuo account su Framework360 al seguente link: https://www.framework360.it/prova-gratis/
- Dopo aver creato il tuo ambiente, potrai generare il sito grazie all'AI-powered theme builder;
- Personalizza il design del tuo sito senza alcuna competenza tecnica;
- Riempi le pagine del sito con testi e foto ad hoc per l'attività della tua azienda agricola;
- Lancia campagne pubblicitarie sui social media o via email direttamente dallo stesso pannello.
In questa guida vedremo quindi come utilizzare Framework360 per creare un sito web efficace per un'azienda agricola che gestisce un agriturismo.
Identificare il target di riferimento

Prima di iniziare a creare il tuo sito web per l'agriturismo, è importante identificare il tuo target di riferimento. Chi sono i tuoi potenziali clienti? A chi vuoi rivolgerti con il tuo sito?
Puoi iniziare con alcune domande come:
- Cosa offre la tua struttura agrituristica e quali sono le sue caratteristiche distintive?
- Quali sono le esigenze e i desideri dei tuoi potenziali clienti?
- Come puoi soddisfare queste esigenze e desideri attraverso il tuo sito web?
Ad esempio, se la tua struttura agrituristica si trova in una zona montana e offre escursioni e attività all'aria aperta, potresti rivolgerti a un pubblico interessato a sport e natura. In questo caso, il tuo sito web dovrebbe mostrare immagini suggestive delle attività che si possono fare nella zona circostante alla struttura.
Inoltre, è importante tenere conto dell'età, del genere e della provenienza geografica dei tuoi potenziali clienti. Ad esempio, se ti rivolgi principalmente a famiglie con bambini piccoli, dovresti includere informazioni sulle attività per i più piccoli o sui servizi per le famiglie.
Conoscere bene il tuo target di riferimento ti aiuterà a creare un sito web più efficace ed adatto alle esigenze dei tuoi potenziali clienti. Inoltre, ti permetterà di adottare una comunicazione più mirata e personalizzata.
Pianificazione del sito web

Prima di iniziare a creare un sito web per il tuo agriturismo, è importante pianificarne la struttura e i contenuti. Una buona pianificazione ti aiuterà ad avere un sito web ben organizzato e facile da navigare per i tuoi visitatori.
Definisci gli obiettivi del tuo sito web
Per prima cosa, devi definire gli obiettivi del tuo sito web. Cosa vuoi che i visitatori del tuo sito facciano? Vuoi aumentare le prenotazioni? Fornire informazioni sulle attività dell'agriturismo? Vendere prodotti locali online?
In base agli obiettivi che hai definito, dovrai organizzare il tuo sito web in modo da guidare i visitatori verso l'azione che vuoi che compiano. Ad esempio, se il tuo obiettivo è aumentare le prenotazioni, dovrai rendere facile per i visitatori trovare le informazioni sulle camere disponibili e sui prezzi.
Crea una mappa del sito
Dopo aver definito gli obiettivi del sito web, puoi creare una mappa del sito. La mappa del sito è una rappresentazione visiva della struttura del tuo sito web. Ti aiuta a vedere come saranno organizzate le pagine e come i visitatori potranno navigare tra di esse.
Nella mappa del sito devi includere tutte le sezioni principali del tuo sito, come la home page, le pagine delle camere, la pagina dei servizi offerti, la pagina contatti ecc. Considera anche se vuoi includere una sezione blog sul tuo sito web.
Scrivi i contenuti del sito
Dopo aver creato la mappa del sito, puoi iniziare a scrivere i contenuti delle varie pagine. Assicurati di utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, evita tecnicismi che possono risultare ostici per i tuoi visitatori.
Includi tutte le informazioni importanti che riguardano il tuo agriturismo, come i servizi offerti, le attività disponibili, i prezzi delle camere, la posizione dell'agriturismo e le indicazioni su come raggiungerlo. Inoltre, se vendi prodotti locali online, assicurati di descriverli nel dettaglio e includi foto accattivanti.
Organizza le immagini e i video
Le immagini e i video sono un elemento importante del sito web di un agriturismo. Ti aiutano a mostrare al meglio l'ambiente e gli ambienti che offri agli ospiti.
Assicurati di organizzare le immagini in modo logico, in base alla sezione del sito in cui verranno utilizzate. Utilizza immagini ad alta risoluzione e di qualità professionale per mostrare al meglio il tuo agriturismo.
Crea una call-to-action chiara
Infine, è importante creare una call-to-action (CTA) chiara su ogni pagina del sito web. La CTA deve guidare il visitatore verso l'azione che vuoi che compia, come ad esempio prenotare una camera o acquistare un prodotto locale.
Assicurati che la CTA sia ben visibile e posizionata strategicamente sulla pagina. Utilizza colori accattivanti e testo chiaro per attirare l'attenzione del visitatore e spingerlo verso l'azione desiderata.
- Definisci gli obiettivi del sito web
- Crea una mappa del sito
- Scrivi i contenuti del sito
- Organizza le immagini e i video
- Crea una call-to-action chiara
Scelta del dominio e dell'hosting

Una volta che hai deciso il nome del tuo sito web per l'agriturismo, è importante scegliere un buon dominio e un hosting affidabile. Il dominio è l'indirizzo del tuo sito web, ovvero ciò che le persone digitano nella barra degli indirizzi del browser per accedere al tuo sito.
Il dominio dovrebbe essere facile da ricordare e da scrivere. Ti consigliamo di scegliere un nome di dominio breve e semplice, possibilmente contenente una parola chiave relativa all'agriturismo o alla zona in cui si trova.
L'hosting, invece, è il servizio che ti permette di pubblicare il tuo sito web sulla rete internet. Un buon hosting dovrebbe garantire velocità, sicurezza e stabilità del sito. Framework360 offre un servizio di hosting integrato con la piattaforma, quindi non avrai bisogno di cercare altri fornitori esterni.
Per selezionare l'hosting giusto per te, considera quanto traffico prevedi per il tuo sito web e quale tipo di file andrai a caricare (immagini, video, ecc.). Sarà importante anche verificare che l'hosting scelto offra un supporto tecnico di qualità in caso di problemi o domande.
Infine, assicurati sempre di mantenere aggiornati sia il dominio che l'hosting per evitare problemi legati alla sicurezza o alla performance del sito.
Creazione della struttura del sito web

Dopo aver scelto il tema e personalizzato l'aspetto grafico del tuo sito web per l'agriturismo, è il momento di creare la sua struttura.
1. Intestazione
L'intestazione (header) è la parte superiore del sito web e contiene generalmente il logo dell'agriturismo, il menu di navigazione principale e le informazioni di contatto come l'indirizzo email e il numero di telefono.
È importante che l'intestazione sia ben visibile e facilmente raggiungibile da qualsiasi pagina del sito web, in modo che i visitatori possano accedere alle informazioni principali rapidamente.
2. Corpo del sito
Il corpo del sito è la parte centrale dove si trovano i contenuti principali come i servizi offerti dall'agriturismo, le descrizioni delle camere e delle attività disponibili.
In questa sezione è importante organizzare i contenuti in modo chiaro e intuitivo, utilizzando titoli, paragrafi, elenchi puntati e immagini per migliorare la leggibilità e rendere più attraente il sito.
3. Footer
Il footer è la parte inferiore del sito web e contiene spesso informazioni supplementari come un link alla mappa del sito, ai termini di servizio o all'informativa sulla privacy dell'agriturismo.
Anche in questo caso è importante che il footer sia ben visibile e facilmente raggiungibile, soprattutto se il sito web è molto lungo e richiede lo scroll della pagina.
4. Pagine interne
Oltre alla pagina principale, il sito web per l'agriturismo dovrebbe includere diverse pagine interne come quelle dedicate alle camere, ai servizi offerti e alle attività disponibili.
È importante che ciascuna di queste pagine sia ben strutturata, con un titolo chiaro, una descrizione esaustiva delle informazioni e immagini a corredo per rendere più attraente la pagina.
- La pagina delle camere dovrebbe includere le foto delle stanze, insieme alle loro descrizioni e ai prezzi;
- La pagina dei servizi offerti dovrebbe elencare tutti i servizi disponibili nell'agriturismo, come la connessione Wi-Fi gratuita o il parcheggio privato;
- La pagina delle attività dovrebbe descrivere tutte le attività che gli ospiti possono svolgere durante il soggiorno in agriturismo, come escursioni a piedi o in bicicletta.
Design e contenuti per il sito web

Una volta creato il tuo account su Framework360 e aver registrato il tuo ambiente, il prossimo passo è creare un design accattivante e inserire i contenuti per il tuo sito web.
Il generatore di temi
Framework360 ti offre un generatore di temi che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare un design personalizzato in base alle tue preferenze. Puoi scegliere tra diversi stili, colori e font per creare un sito web coerente con l'immagine del tuo agriturismo.
Inoltre, puoi utilizzare la funzione "Drag and Drop" per modificare facilmente il layout e posizionare gli elementi dove preferisci.
I contenuti del sito web
I contenuti del tuo sito web sono fondamentali per presentare al meglio il tuo agriturismo ai potenziali clienti. Ecco alcuni consigli su cosa includere:
- Homepage: qui dovresti presentare brevemente l'agriturismo e le sue caratteristiche distintive, come ad esempio la location, la cucina tipica o le attività disponibili.
- Pagine delle camere: presenta dettagliatamente ogni camera con foto, descrizioni e servizi inclusi.
- Pagina dei servizi: qui puoi elencare tutti i servizi offerti dall'agriturismo, come ad esempio la piscina, il ristorante o le attività sportive.
- Pagina delle attività: se l'agriturismo offre attività come escursioni o corsi di cucina, questa pagina deve presentare le attività disponibili e i relativi dettagli.
- Pagina prenotazioni: qui i potenziali clienti possono effettuare la prenotazione direttamente dal sito web, inserendo le date del soggiorno e il numero di persone.
- Pagina contatti: includi tutte le informazioni utili per contattare l'agriturismo, come l'indirizzo, il numero di telefono e l'email.
Ricorda inoltre di inserire foto di qualità per mostrare al meglio le caratteristiche della tua struttura. Le immagini devono essere scattate in modo professionale e mostrare gli ambienti dell'agriturismo nel miglior modo possibile.
Inserisci anche recensioni dei tuoi ospiti soddisfatti per aumentare la credibilità del tuo agriturismo.
Con Framework360, puoi facilmente modificare i contenuti del tuo sito web tramite il visual builder a blocchi. Puoi inserire testo, immagini e video in pochi click e senza dover conoscere codice HTML.
In questo modo sarai in grado di creare un sito web attraente ed efficace che aiuterà a promuovere il tuo agriturismo online.
Integrazione delle funzionalità necessarie (prenotazioni, pagamenti online)

Una volta creata la struttura del sito web, è importante integrare le funzionalità necessarie per un agriturismo, come ad esempio prenotazioni e pagamenti online.
Prenotazioni
Per gestire al meglio le prenotazioni dei clienti è possibile utilizzare una piattaforma di prenotazione online come Booking.com o Airbnb. Tuttavia, se si vuole avere maggiore controllo sulla gestione delle prenotazioni direttamente dal proprio sito web, Framework360 offre una soluzione completa.
Attraverso il generatore di temi, infatti, è possibile aggiungere una sezione dedicata alle prenotazioni dove i clienti possono selezionare le date di arrivo e partenza e scegliere tra le disponibilità indicate. Inoltre, è possibile impostare diverse tariffe in base alla stagione o ai servizi offerti.
Pagamenti online
Per accettare pagamenti online dalle prenotazioni effettuate tramite il sito web dell'agriturismo, è possibile integrare diversi sistemi di pagamento come PayPal o Stripe. Framework360 permette l'integrazione di questi metodi di pagamento direttamente all'interno del sito web attraverso un'apposita sezione del generatore di temi.
In questo modo, i clienti potranno effettuare il pagamento delle prenotazioni in maniera sicura e veloce direttamente dal sito senza dover ricorrere a metodi di pagamento esterni difficili da utilizzare o poco affidabili.
Inoltre, è possibile impostare diverse opzioni di pagamento come ad esempio il pagamento anticipato o il pagamento alla partenza.
Sintesi
L'integrazione delle funzionalità di prenotazione e pagamenti online sono fondamentali per un sito web dedicato a un agriturismo. Grazie alla piattaforma Framework360, è possibile creare un sito web completo e personalizzato con tutte le funzionalità necessarie per gestire al meglio la propria attività.
Ottimizzazione seo

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un aspetto fondamentale quando si tratta di creare un sito web di successo. Ci sono molte tecniche e strategie che possono essere utilizzate per migliorare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.
1. Ricerca delle parole chiave
La ricerca delle parole chiave è il primo passo per ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca. Devi scoprire quali parole chiave vengono utilizzate dagli utenti quando cercano informazioni relative al tuo agriturismo. Utilizza strumenti online gratuiti come Google Keyword Planner per trovare le parole chiave giuste.
2. Contenuti di qualità
I contenuti di qualità sono essenziali per l'ottimizzazione SEO del tuo sito web. Scrivi testi originali, interessanti e pertinenti alle attività del tuo agriturismo, in modo che gli utenti possano trovare facilmente le informazioni che cercano. Ricorda di includere anche le tue parole chiave nei contenuti della tua pagina web.
3. Struttura del sito
La struttura del sito deve essere semplice ma efficace, con una navigazione intuitiva e facile da usare. Assicurati che il tuo sito sia ben organizzato e suddiviso in categorie logiche, così gli utenti possono trovare quello che stanno cercando con facilità.
4. Ottimizzazione delle immagini
Le immagini possono rendere il tuo sito web più bello e accattivante, ma possono anche rallentare la velocità del sito. Riduci le dimensioni delle immagini e assicurati che siano ottimizzate per il web. Inoltre, utilizza i tag "alt" per descrivere le tue immagini in modo che i motori di ricerca possano comprenderle.
5. Meta descriptions e title tags
I meta descriptions e i title tags sono estremamente importanti per l'ottimizzazione SEO del tuo sito web. Il title tag deve essere breve e pertinente al contenuto della pagina, mentre il meta description dovrebbe descrivere brevemente il contenuto della pagina in modo da attirare gli utenti a cliccare sul link.
6. Backlinking
Includi link ad altri siti web rilevanti nel tuo contenuto per migliorare la credibilità del tuo sito agli occhi dei motori di ricerca. Inoltre, cerca di ottenere backlink da altri siti web pertinenti al tuo agriturismo, in modo da aumentare la visibilità del tuo sito.
- Ricerca delle parole chiave
- Contenuti di qualità
- Struttura del sito
- Ottimizzazione delle immagini
- Meta descriptions e title tags
- Backlinking
Testare il sito web prima del lancio

Prima di lanciare il tuo sito web per l'agriturismo, è importante testarlo accuratamente per assicurarti che funzioni correttamente e che sia pronto per essere visto dal pubblico. Ecco alcuni passaggi da seguire:
1. Controlla la compatibilità con i browser
Assicurati che il tuo sito web sia compatibile con tutti i principali browser come Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari e Microsoft Edge. Verifica che tutte le pagine si caricano correttamente, i link funzionano e le immagini siano visibili.
2. Testa la velocità di caricamento
Ai giorni d'oggi, la velocità di caricamento del sito web è un fattore cruciale per l'esperienza dell'utente. Utilizza uno strumento online come Google PageSpeed Insights per verificare la velocità di caricamento del tuo sito web e scoprire eventuali problemi da risolvere.
3. Verifica la seo
Per garantire che il tuo sito web sia facile da trovare sui motori di ricerca come Google, verifica che ogni pagina abbia titoli, descrizioni meta e parole chiave appropriate. Utilizza uno strumento SEO come SEMrush o Moz per analizzare il tuo sito web e scoprire eventuali problemi da risolvere.
4. Controlla la navigazione
Verifica che la navigazione del sito web sia intuitiva e facile da usare per gli utenti. Assicurati che i menu siano chiari e organizzati in modo logico, e che i link siano facilmente accessibili da qualsiasi pagina.
5. Testa la funzionalità del sito web
Prova tutte le funzioni del tuo sito web come moduli di contatto, prenotazioni online o il carrello degli acquisti (se hai un negozio online). Controlla che tutti i processi funzionino correttamente e che gli utenti possano completare le azioni senza errori.
Seguendo questi passaggi per testare il tuo sito web prima del lancio, potrai garantire un'esperienza ottimale agli utenti e migliorare le possibilità di successo dell'agriturismo online.
Promuovere il sito web attraverso i canali social e la pubblicità a pagamento.

Una volta creato il sito web dell'agriturismo, è fondamentale promuoverlo per raggiungere il proprio target di clienti. Una strategia efficace è quella di utilizzare i canali social come Instagram, Facebook e Twitter.
Ci sono diverse modalità per promuovere il sito sui social media:
- Crea un profilo aziendale con informazioni dettagliate sull'agriturismo.
- Pubblica regolarmente foto e post relativi alle attività dell'agriturismo.
- Interagisci con gli utenti che commentano o fanno domande sui tuoi post.
- Collabora con influencer o altri account del settore turistico per aumentare la visibilità del tuo agriturismo.
Inoltre, è possibile utilizzare la pubblicità a pagamento su piattaforme come Facebook Ads o Google AdWords per raggiungere un pubblico specifico in modo più rapido ed efficace. Con questi strumenti, puoi creare annunci mirati sulla base di determinati fattori come età, interessi e posizione geografica degli utenti.
Esempio pratico:
Immaginiamo che l'agriturismo abbia appena lanciato una nuova offerta relativa ai weekend gastronomici nella campagna toscana. Utilizzando Facebook Ads, è possibile creare un annuncio mirato alla fascia di età tra i 25 ei 45 anni, interessati alla cucina italiana e che vivono nelle città più vicine all'agriturismo.
Con questa strategia, si può raggiungere in modo semplice ed efficace il proprio target di clienti potenziali e aumentare la visibilità del sito web dell'agriturismo.
Promuovere il proprio sito web attraverso i canali social e la pubblicità a pagamento sono due strategie fondamentali per far conoscere l'agriturismo al proprio target di clienti. Tuttavia, è importante anche monitorare costantemente le performance del sito utilizzando strumenti di analisi come Google Analytics per valutare l'efficacia delle strategie di marketing online adottate.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.