Come creare sito web per artigiano

Come creare sito web per artigiano

Se sei un artigiano e vuoi far conoscere i tuoi prodotti online, la creazione di un sito web può essere il primo passo per raggiungere il tuo obiettivo. Un sito web ti aiuterà a mostrare la tua attività al mondo, a presentare i tuoi prodotti e servizi e ad aumentare la tua visibilità online. In questo articolo vedremo come creare un sito web per artigiano utilizzando Framework360.

Cos'è Framework360?

Framework360 è la prima piattaforma completa di digital marketing, che ti aiuterà a creare e gestire, tramite numerose ma intuitive schermate e finestre, il tuo personale sito web in totale autonomia di scelta e fare marketing digitale. Questo infatti ti darà la possibilità di accedere ad una sezione di personalizzazione con tutti gli strumenti per configurare il tuo personale sito.

Come registrarsi a Framework360

Per creare il tuo sito web su Framework360, devi prima registrarti alla piattaforma. Puoi farlo gratuitamente seguendo questo link: https://www.framework360.it/prova-gratis/. Una volta completata la registrazione, avrai accesso all'area riservata dove potrai iniziare a personalizzare il tuo sito web.

Come creare un sito web su Framework360

Dopo aver creato un account ed aver registrato il tuo ambiente, avrai la possibilità di generare un sito web grazie al generatore di temi, il quale sfrutta l'intelligenza artificiale, e cominciare a personalizzare e gestire le preferenze del tuo sito in maniera semplice ed intuitiva grazie al menu di navigazione sulla sinistra.

Una volta creato il sito web, dovrai scegliere un tema tra quelli disponibili. Potrai utilizzare uno dei temi predefiniti o crearne uno personalizzato in base alle tue esigenze. Una volta scelto il tema, potrai iniziare a modificare i contenuti del tuo sito web utilizzando il visual builder a blocchi.

In questa fase potrai inserire testi, immagini, video e tutti gli elementi che desideri per presentare la tua attività nel modo migliore possibile. Potrai anche aggiungere pagine per descrivere i tuoi prodotti e servizi o creare una sezione blog per condividere notizie e curiosità sul tuo settore.

Una volta completata la modifica dei contenuti, potrai pubblicare il tuo sito web online affinché sia visibile ai tuoi clienti e utenti online. Inoltre Framework360 ti permetterà di creare campagne di marketing digitale per promuovere il tuo sito web e la tua attività online.

  • Puoi creare campagne con automazioni;
  • Potrai inviare newsletter ai tuoi clienti;
  • Potrai utilizzare le funzionalità di remarketing per raggiungere i visitatori che hanno già visualizzato il tuo sito web;
  • Potrai monitorare le visite al tuo sito web e le attività degli utenti per capire come migliorare la tua presenza online.

Ti consigliamo di esplorare tutte le funzionalità offerte da Framework360 per creare il tuo sito web e promuovere la tua attività online. Con un po' di impegno e creatività, potrai raggiungere nuovi clienti e far crescere la tua attività nel mondo digitale.

Identificare gli obiettivi del sito web

Identificare gli obiettivi del sito web

Gli obiettivi sono la base di un sito web di successo. Prima di iniziare a creare il tuo sito web, devi identificare quali sono i tuoi obiettivi principali.

In generale, gli obiettivi di un sito web per un artigiano possono essere molteplici:

  • Vendere online i propri prodotti;
  • Promuovere l'attività offline;
  • Mostrare foto e descrizioni dei propri prodotti o servizi;
  • Fornire informazioni sui contatti e sulla posizione dell'azienda.

Per ogni obiettivo, è importante definire metriche chiave che ti permettano di valutare il raggiungimento dell'obiettivo stesso. Ad esempio, se uno dei tuoi obiettivi è vendere online i tuoi prodotti, le metriche chiave potrebbero essere il numero di visite al sito web, il tasso di conversione e il valore medio degli ordini.

In questo modo avrai una visione più chiara delle azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Ricorda che gli obiettivi del tuo sito web devono essere chiari, misurabili e realistici. Inoltre, devono essere in linea con la tua strategia aziendale complessiva. Una volta che hai definito gli obiettivi del tuo sito web, puoi passare alla prossima fase: la scelta delle giuste parole chiave.

Le parole chiave

Le parole chiave sono le parole o frasi che gli utenti digitano sui motori di ricerca per trovare informazioni sul web. Trovare le parole chiave giuste per il tuo sito web è fondamentale per posizionarti bene sui motori di ricerca.

Inserisci le tue parole chiave nei contenuti del sito in modo strategico e naturale. Non forzare l'utilizzo delle parole chiave, ma inseriscile dove possibile in modo coerente con il contesto.

Inoltre, utilizza le parole chiave correlate ai tuoi prodotti o servizi, in modo da ampliare il campo semantico del tuo sito web. Ad esempio, se hai un'attività artigiana che produce mobili su misura, oltre alle parole chiave principali come "mobili su misura", potresti utilizzare anche "arredamento personalizzato", "falegnameria artigianale" e così via.

Ricorda che l'utilizzo corretto delle parole chiave ti aiuta a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e quindi ad aumentare la visibilità della tua attività online.

Scegliere un nome di dominio

Scegliere un nome di dominio

Il nome di dominio è l'indirizzo web attraverso il quale gli utenti possono accedere al tuo sito. È importante sceglierne uno che sia facile da ricordare, breve e descrittivo.

Scegli un nome facile da ricordare

Opta per un nome di dominio che sia mnesico, ovvero facile da memorizzare. Se il tuo business ha già un nome consolidato e riconosciuto, cerca di utilizzarlo come base del tuo indirizzo web. In alternativa, prova ad abbreviare il nome o a creare una parola composta.

Scegli un nome breve e descrittivo

Mantieni il nome breve, poiché questo lo renderà più facile da digitare e meno soggetto ad errori di battitura. Inoltre, assicurati che il nome scelto sia descrittivo del tuo business. Ad esempio, se sei un artigiano che produce mobili in legno, potresti optare per "mobiliinlegno.com" o "falegnameriaXXX.it". Questo aiuterà gli utenti a capire subito cosa offri sul tuo sito.

Controlla la disponibilità del nome di dominio

Dopo aver scelto il nome di dominio perfetto, controlla la sua disponibilità su piattaforme come GoDaddy.com o Register.it. In caso contrario, dovrai trovare un'altra opzione o provare a modificare leggermente il nome scelto.

Scegli l'estensione giusta

L'estensione di un dominio è la parte finale dell'indirizzo web, come .com, .it, .net. Se sei un artigiano che opera solo in Italia, l'estensione .it potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se hai intenzione di espandere il tuo business in futuro, potresti considerare di utilizzare un'estensione più generale come .com o .net.

  • Ricorda che il nome di dominio è uno dei primi elementi che i visitatori vedranno del tuo sito e può influire sulla loro decisione di rimanere o andare altrove.
  • Scegli un nome facile da ricordare e descrittivo, controlla la sua disponibilità e scegli l'estensione giusta per il tuo business.

Selezionare una piattaforma di hosting

Selezionare una piattaforma di hosting

Dopo aver creato il sito web, è necessario selezionare una piattaforma di hosting per pubblicarlo online. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere, ma è importante trovare quella che meglio si adatta alle esigenze dell'artigiano.

Considerazioni importanti nella scelta del servizio di hosting:

  • Budget: quanto si è disposti a spendere? Ci sono offerte gratuite o a pagamento. Le offerte a pagamento possono garantire maggiore spazio sul server e un supporto tecnico più efficiente.
  • Velocità e prestazioni: il tempo di caricamento della pagina web è un fattore fondamentale che influisce sull'esperienza dell'utente. È importante scegliere un servizio di hosting in grado di garantire velocità e prestazioni elevate.
  • Sicurezza: la sicurezza dei dati degli utenti e del sito web stesso è un fattore da non sottovalutare. Il servizio di hosting deve offrire protocolli di sicurezza avanzati, come SSL (Secure Sockets Layer) che garantiscono una connessione sicura.
  • Supporto tecnico: uno dei vantaggi delle offerte a pagamento è il supporto tecnico sempre disponibile. In caso di problemi o difficoltà tecniche, avere un team dedicato pronto ad aiutare può fare la differenza.

In linea generale, le opzioni di hosting includono condiviso, VPS (Virtual Private Server) e dedicato. Il hosting condiviso è l'opzione più economica, ma significa che il sito web è ospitato su uno stesso server con altri siti web, il che può limitare le prestazioni del sito. Il VPS offre maggiori prestazioni e spazio sul server, ma ha un costo maggiore rispetto al servizio di hosting condiviso. Infine, il servizio di hosting dedicato garantisce la massima velocità e prestazioni, ma ha anche il costo più elevato.

In definitiva, scegliere una piattaforma di hosting per il proprio sito web artigianale richiede attenzione e valutazione delle diverse opzioni disponibili. È importante trovare un equilibrio tra budget e prestazioni per garantire un'esperienza utente ottimale.

Pianificare la struttura del sito web

Pianificare la struttura del sito web

Prima di iniziare a creare il tuo sito web, è importante pianificare la sua struttura. Questo passaggio ti aiuterà a organizzare il contenuto e la navigazione del sito in modo efficace per i tuoi visitatori.

1. Identifica gli obiettivi del tuo sito web

Prima di tutto, chiediti quali sono gli obiettivi del tuo sito web. Vuoi vendere prodotti online? Vuoi promuovere il tuo marchio e attirare nuovi clienti? O vuoi fornire informazioni sulle tue competenze e servizi?

Identificare gli obiettivi del tuo sito web ti aiuterà a scegliere il design giusto e a decidere quali sezioni includere nel tuo sito.

2. Crea una mappa del sito

Crea una mappa del sito per visualizzare l'organizzazione delle pagine e le relazioni tra di esse. Inizia con la home page e poi aggiungi le altre sezioni come "Chi siamo", "Prodotti", "Servizi" ecc.

Elenca anche eventuali sottosezioni o pagine secondarie che potrebbero essere incluse, come pagine di prodotto individuali o una pagina di contatto.

  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Categoria 1
    • Categoria 2
    • Categoria 3
  • Servizi
    • Servizio 1
    • Servizio 2
    • Servizio 3
  • Blog
  • Contatti

3. Pensa alla user experience

Pensa alla user experience del tuo sito web. I visitatori devono essere in grado di trovare facilmente ciò che stanno cercando e navigare senza problemi.

Includi una barra di ricerca, un menu di navigazione chiaro e pulsanti CTA (call to action) per guidare i visitatori verso le azioni desiderate come "Acquista ora" o "Richiedi un preventivo". Assicurati anche che il tuo sito sia mobile-friendly e accessibile a tutti i dispositivi.

4. Scrivi i contenuti del sito web

Ora è il momento di scrivere i contenuti del tuo sito web. Includi informazioni pertinenti su chi sei, cosa fai e perché dovrebbero sceglierti i clienti. Descrivi i tuoi prodotti o servizi in modo dettagliato con immagini accattivanti.

Ricorda di utilizzare parole chiave pertinenti per migliorare la SEO (search engine optimization) del tuo sito web, ma scrivi sempre per i tuoi visitatori e non solo per Google.

Seguendo questi passaggi, avrai una solida base per creare un sito web efficace per la tua attività artigianale.

Creare contenuti per il sito web

Creare contenuti per il sito web

Dopo aver impostato il design del sito web, è importante creare contenuti di qualità che rispecchino l'immagine dell'artigiano e che siano utili per i visitatori del sito.

Cosa includere nei contenuti del sito web?

  • Informazioni sull'azienda: nella pagina "Chi siamo" o "La nostra storia", si possono inserire informazioni sulla storia dell'azienda, la sua mission e i valori che la contraddistinguono. È possibile anche aggiungere una sezione dedicata al team di lavoro.
  • Servizi offerti: nella pagina "Servizi" è possibile elencare dettagliatamente i servizi offerti dall'artigiano, con descrizioni chiare e immagini esplicative. In questo modo, i visitatori potranno capire subito quali sono le competenze dell'artigiano e perché dovrebbero sceglierlo.
  • Portfolio: creare una sezione dedicata ai lavori già realizzati può essere molto utile per mostrare agli utenti la qualità del lavoro dell'artigiano. È possibile inserire foto dei lavori terminati e descrizioni dettagliate dei materiali utilizzati e delle tecniche applicate.
  • Recensioni dei clienti: aggiungere una sezione con le recensioni dei clienti soddisfatti può essere un elemento di grande valore per convincere nuovi clienti a scegliere l'artigiano. Le recensioni possono essere inserite nella pagina "Testimonianze" o nella pagina dei singoli servizi.
  • Contatti: inserire una sezione con le informazioni di contatto dell'artigiano è fondamentale per permettere ai visitatori del sito di mettersi in contatto con lui. È possibile inserire un form di contatto o i recapiti telefonici e l'indirizzo email.

Come scrivere contenuti efficaci?

Per creare contenuti efficaci è importante tenere in considerazione alcuni elementi, come ad esempio:

  • Tonality: scegliere il tono giusto per comunicare con i propri potenziali clienti. È possibile utilizzare un tono accattivante e divertente oppure più istituzionale a seconda del tipo di azienda e dell'immagine che si vuole trasmettere.
  • SEO: utilizzare parole chiave pertinenti all'interno dei testi può aiutare a migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca. Tuttavia, è importante non esagerare nell'utilizzo delle parole chiave per evitare di incorrere in penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.
  • Semplicità: utilizzare una scrittura semplice ed immediata, senza tecnicismi, può aiutare a migliorare la comprensione dei contenuti da parte degli utenti e rendere la navigazione sul sito più piacevole.

Inoltre, è importante creare contenuti originali e di qualità che possano aiutare a differenziarsi dalla concorrenza e a mantenere alta l'attenzione degli utenti. Utilizzare immagini e video può essere un ulteriore elemento di valore per arricchire i contenuti del sito web.

Progettare l'aspetto visivo del sito web

Progettare l'aspetto visivo del sito web

Dopo aver impostato i contenuti del tuo sito web, è il momento di concentrarsi sull'aspetto visivo. Questa è una fase molto importante in quanto la grafica e l'esperienza utente giocano un ruolo fondamentale nella creazione di un sito web di successo.

Scegliere il tema giusto

Framework360 ti offre una vasta gamma di temi tra cui scegliere per personalizzare il tuo sito web. Puoi selezionare un tema in base al tipo di attività che vuoi promuovere o al pubblico a cui vuoi rivolgerti. Ad esempio, se sei un artigiano che vende prodotti fatti a mano, potresti optare per un tema che mette in evidenza l'artigianalità e la creatività dei tuoi prodotti.

In alternativa, puoi anche decidere di creare un tema personalizzato utilizzando le opzioni avanzate offerte dalla piattaforma.

Personalizzazione del tema

Dopo aver scelto il tema giusto, è il momento di personalizzarlo. Framework360 ti offre una vasta gamma di strumenti per modificare e adattare il tuo tema alle tue esigenze specifiche.

Puoi modificare i colori, le immaginie lo stile tipografico del tuo sito web con pochi clic. Inoltre, puoi anche aggiungere widget e plugin per migliorare l'esperienza utente e arricchire i contenuti del tuo sito.

Mobile responsive design

Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per la visualizzazione su dispositivi mobili. La maggior parte delle persone utilizza i loro smartphone o tablet per navigare in internet, quindi è importante che il tuo sito si adatti perfettamente a tutti i tipi di schermi.

Framework360 offre un design responsive, che garantisce una perfetta visualizzazione del sito web su qualsiasi dispositivo.

Test e valutazione

Dopo aver personalizzato il tema e impostato tutti i contenuti, è importante testare il sito web prima di pubblicarlo. Framework360 ti offre strumenti per verificare la velocità di caricamento della pagina, l'accessibilità e l'usabilità del sito. In questo modo puoi assicurarti che il tuo sito web funzioni correttamente e offra una buona esperienza utente.

Inoltre, tieni sempre d'occhio le statistiche del tuo sito web per monitorare le visite e valutare l'efficacia dei tuoi contenuti e delle tue strategie di marketing digitale.

Aggiungere funzionalità al sito web (es. e-commerce, prenotazioni, form di contatto)

Aggiungere funzionalità al sito web (es. e-commerce, prenotazioni, form di contatto)

Dopo aver creato il tuo sito web per la tua attività artigianale con Framework360, potresti voler aggiungere altre funzionalità utili per i tuoi clienti. Ecco alcune opzioni che potresti considerare:

E-commerce

Se desideri vendere i tuoi prodotti online, puoi aggiungere una sezione di e-commerce al tuo sito web. Framework360 offre strumenti per creare un negozio online, gestire gli ordini e le spedizioni dei prodotti.

  • Aggiungi foto e descrizioni dei tuoi prodotti
  • Crea categorie di prodotti
  • Configura le opzioni di pagamento e spedizione
  • Gestisci gli ordini dal tuo pannello di controllo

Prenotazioni

Se offri servizi che richiedono appuntamenti o prenotazioni, è possibile aggiungere questa funzionalità al tuo sito web. Ad esempio, se sei un parrucchiere, puoi consentire ai clienti di prenotare un appuntamento direttamente dal tuo sito web.

  • Crea un calendario delle disponibilità
  • Permetti ai clienti di selezionare una data e un orario disponibile
  • Ricevi notifiche quando vengono effettuate prenotazioni

Form di contatto

Un form di contatto è un modo facile per i visitatori del tuo sito web di mettersi in contatto con te. Puoi creare un form di contatto personalizzato e posizionarlo sulla tua pagina Contatti.

  • Crea un modulo di contatto personalizzato
  • Ricevi notifiche quando qualcuno invia il modulo
  • Mantieni traccia delle richieste dei clienti

Inoltre, Framework360 offre molte altre funzionalità che puoi aggiungere al tuo sito web, come chat online, newsletter e campagne di marketing automatizzate. Esplora le opzioni disponibili e scegli quelle che meglio si adattano alle esigenze della tua attività artigianale.

Ottimizzare il sito web per i motori di ricerca

Ottimizzare il sito web per i motori di ricerca

Una volta creato il nostro sito web, dobbiamo assicurarci che sia visibile sui motori di ricerca come Google. Questo è fondamentale per aumentare la visibilità del nostro business online e attrarre potenziali clienti.

Utilizza parole chiave pertinenti

Le parole chiave sono le frasi o le parole che gli utenti digitano nei motori di ricerca per trovare ciò che desiderano. Ad esempio, se sei un artigiano specializzato nella creazione di gioielli in argento, alcune delle tue parole chiave potrebbero essere "gioielli in argento", "creazioni in argento", "artigianato in argento" e così via.

Inserisci queste parole chiave nelle varie parti del tuo sito web, come nel titolo della pagina, nella descrizione meta, nei tag dell'immagine e nei contenuti del sito stesso. Tuttavia, attenzione a non abusare delle parole chiave: l'eccessivo utilizzo può portare a una penalizzazione da parte dei motori di ricerca.

Crea contenuti di qualità

I motori di ricerca danno maggior importanza ai siti web con contenuti rilevanti ed aggiornati frequentemente. Una buona idea è creare un blog sul tuo sito web dove puoi pubblicare articoli utili ed interessanti sul mondo dell'argenteria o sui tuoi prodotti, includendo naturalmente le parole chiave indicate sopra.

Implementa la struttura seo

Framework360 è dotato di una serie di strumenti per l'ottimizzazione SEO, come il generatore di sitemap e la possibilità di inserire i meta tag delle pagine. Assicurati di utilizzare queste funzioni per indicare ai motori di ricerca quali sono le tue pagine importanti e quali parole chiave sono rilevanti per il tuo sito web.

Link building

Il link building è un'altra tecnica utile per migliorare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca. Questa strategia consiste nell'inserire il link del tuo sito web in altre pagine online, come blog o forum. In questo modo aumenterai la tua reputazione online e attirerai più visitatori al tuo sito.

  • Inserisci il link del tuo sito web nella firma dei tuoi messaggi su forum o gruppi social.
  • Scrivi articoli guest post su altri siti web e includi un link al tuo sito.
  • Cerca collaborazioni con altri artigiani o professionisti del settore che possiedono un sito internet e fatti inserire nei loro siti.

Seguendo queste tecniche potrai ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca, aumentando così la tua visibilità e attrarre nuovi clienti al tuo business.

Testare e lanciare il sito web

Testare e lanciare il sito web

Dopo aver personalizzato i contenuti del tuo sito web e configurato le funzionalità di marketing, è giunto il momento di testarlo prima del lancio ufficiale.

Verifica la compatibilità con i dispositivi mobili

In un'epoca in cui la maggior parte delle persone accede al web tramite smartphone o tablet, è essenziale assicurarsi che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Utilizza lo strumento di prova della compatibilità mobile di Google per verificare se il tuo sito si carica correttamente su tutti i dispositivi:

  • Accedi a Google Mobile-Friendly Test: https://search.google.com/test/mobile-friendly
  • Inserisci l'URL del tuo sito e avvia il test
  • Verranno forniti i risultati relativi alla compatibilità mobile del tuo sito

Controlla la velocità di caricamento del tuo sito

La velocità di caricamento del tuo sito web influisce direttamente sull'esperienza dell'utente. Se il tuo sito è troppo lento, gli utenti potrebbero abbandonarlo prima ancora di visualizzare i contenuti. Utilizza lo strumento gratuito PageSpeed Insights di Google per verificare la velocità di caricamento del tuo sito:

  • Accedi a PageSpeed Insights: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
  • Inserisci l'URL del tuo sito e avvia il test
  • Verranno forniti i risultati relativi alla velocità di caricamento del tuo sito, insieme a suggerimenti per migliorarla

Lancia il tuo sito web

Dopo aver testato il tuo sito e aver apportato le necessarie modifiche, è finalmente giunto il momento di lanciarlo ufficialmente. Per farlo, segui questi semplici passaggi:

  • Accedi al tuo account Framework360
  • Fai clic sulla sezione "Sito Web" nella parte sinistra della schermata
  • Fai clic su "Pubblica sito" per rendere il tuo sito visibile online
  • Condividi l'URL del tuo nuovo sito con amici e familiari tramite i social network o l'email.

Congratulazioni! Hai appena creato e lanciato il tuo sito web professionale. Ora puoi promuovere i tuoi servizi e prodotti su Internet in modo efficace ed efficiente, raggiungendo un pubblico più ampio rispetto ai metodi tradizionali di marketing. Ricorda di mantenere sempre aggiornato il tuo sito web con nuovi contenuti e funzionalità per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.