Come creare sito web per falegname

Come creare sito web per falegname

Prima di iniziare con la creazione del sito web per un falegname, è importante definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il sito stesso. Gli obiettivi potrebbero essere diversi a seconda delle esigenze dell'azienda e della tipologia di servizio offerto.

Alcuni esempi di obiettivi potrebbero essere:

  • Promuovere i servizi offerti dal falegname;
  • Aumentare le prenotazioni e le richieste di preventivo;
  • Migliorare la visibilità dell'azienda online;
  • Fidelizzare i clienti già acquisiti;
  • Incrementare le vendite di prodotti tramite il sito ecommerce.

Per ogni obiettivo definito, sarà necessario identificare le azioni da intraprendere per raggiungerlo. Ad esempio, per promuovere i servizi offerti dal falegname, si potrebbe inserire una sezione sul sito dedicata ai lavori già realizzati con l'aggiunta di immagini e descrizioni dettagliate; oppure si potrebbe predisporre una campagna pubblicitaria sui motori di ricerca o sui social media.

In generale, è importante che il sito web sia ben strutturato e intuitivo per l'utente, in modo da facilitare la navigazione e rendere semplice la ricerca delle informazioni desiderate. Inoltre, è fondamentale che il sito sia responsive, ovvero adattabile a tutti i dispositivi mobile, in modo da garantire una buona esperienza anche da smartphone e tablet.

Infine, un aspetto importante per raggiungere gli obiettivi prefissati è quello di tenere sempre aggiornato il sito con nuovi contenuti interessanti e utili per gli utenti. Ad esempio, si potrebbero pubblicare articoli sul blog dell'azienda riguardanti le ultime tendenze del settore o consigli utili per la cura dei mobili in legno.

Scegliere il giusto sistema cms per la falegnameria

Scegliere il giusto sistema cms per la falegnameria

Una volta deciso di creare il proprio sito web, è importante scegliere il giusto sistema CMS (Content Management System) per la falegnameria. Il CMS aiuta nella creazione e gestione dei contenuti del sito web, senza dover scrivere codice da zero.

Cosa cercare in un sistema cms per la falegnameria?

  • Semplicità d'uso: è importante che il sistema sia facile da usare anche per chi non ha conoscenze specifiche di programmazione;
  • Flessibilità: il sistema deve permettere una personalizzazione completa del sito web, adattandolo alle esigenze della falegnameria;
  • Gestione delle immagini: la falegnameria avrà bisogno di mostrare le proprie creazioni attraverso foto di alta qualità. Il CMS deve quindi offrire uno spazio dedicato e una gestione semplice delle immagini;
  • E-commerce integrato: se la falegnameria vuole vendere i propri prodotti online, è importante scegliere un sistema CMS con un e-commerce integrato o compatibile con piattaforme esterne;
  • Sicurezza: il CMS deve garantire sicurezza contro attacchi informatici e malware.

I sistemi cms consigliati per la falegnameria

Fra i vari sistemi CMS disponibili sul mercato, quelli più consigliati per la falegnameria sono:

  • WordPress: è il CMS più utilizzato al mondo e offre una vasta gamma di plugin e temi per personalizzare il sito web. Inoltre, esistono specifici plugin per la gestione delle immagini;
  • Joomla: anch'esso molto diffuso, offre una vasta gamma di funzionalità e un'interfaccia utente intuitiva;
  • PrestaShop: è un CMS specifico per l'e-commerce, facile da usare e con molte funzionalità utili per la vendita online dei prodotti della falegnameria;
  • Magento: è un CMS altamente personalizzabile e sicuro, ideale se la falegnameria vuole creare un sito web complesso e dalle molte funzionalità.

Indipendentemente dal sistema CMS scelto, è importante avere ben chiaro quali sono le esigenze della falegnameria prima di procedere con la creazione del sito web. In questo modo sarà possibile scegliere il sistema migliore in grado di soddisfare tali esigenze, offrendo una piattaforma solida e affidabile su cui far crescere il proprio business.

Curare il design e l'usabilità del sito web

Curare il design e l'usabilità del sito web

Una volta che hai impostato i contenuti e le funzionalità principali del tuo sito, è importante dedicare attenzione al suo aspetto grafico e all'usabilità per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Scegli un tema adatto al tuo settore

Framework360 offre una vasta selezione di temi personalizzabili per il tuo sito web. Scegliere il tema giusto è fondamentale per comunicare la tua identità visiva e il tuo messaggio in modo efficace. Se sei un falegname, ad esempio, potresti optare per un tema che richiami il legno o che presenti immagini di mobili artigianali.

I colori e le font

I colori sono uno dei fattori più importanti del design grafico. Usali in modo coerente con la tua immagine aziendale, ma evita di utilizzare troppe tonalità differenti perché questo può confondere gli utenti. Le font devono essere facilmente leggibili su qualsiasi dispositivo, sia desktop che mobile. Evita quelle troppo particolari o difficili da decifrare.

Organizza i contenuti in modo chiaro ed intuitivo

L'organizzazione dei contenuti sul sito deve essere semplice ed intuitiva. Utilizza una struttura gerarchica e organizza i contenuti in sezioni distinte, come ad esempio "Chi siamo", "Prodotti", "Servizi" ecc. Usa anche bottoni esplicativi per le funzionalità principali del sito, come il "Contattaci" o l'"Acquista ora" se si tratta di un sito ecommerce.

Testa l'usabilità del tuo sito

Una volta finito di impostare il tema e di organizzare i contenuti, è importante testare l'usabilità del tuo sito. In questo modo potrai individuare eventuali problemi che gli utenti potrebbero incontrare durante la navigazione. Cerca di utilizzare il sito come farebbe un utente esterno. Verifica che tutte le funzionalità siano facilmente raggiungibili e che non ci siano errori nei link o nella navigazione.

  • Scegli un tema adatto al tuo settore;
  • Usa colori e font leggibili ed in linea con la tua immagine aziendale;
  • Organizza i contenuti in modo intuitivo;
  • Testa l'usabilità del tuo sito prima di pubblicarlo.

Ricorda sempre che un buon design e una facile usabilità possono fare la differenza tra il successo e il fallimento del tuo sito web.

Creare pagine per i servizi di falegnameria offerti

Creare pagine per i servizi di falegnameria offerti

Dopo aver creato il tuo sito web attraverso Framework360, è importante che dedichi del tempo alla creazione delle pagine dedicate ai tuoi servizi di falegnameria. Queste pagine devono essere ben strutturate e contenere tutte le informazioni necessarie per far conoscere al cliente i tuoi prodotti e servizi.

Come creare una pagina servizi

Per creare una nuova pagina servizi sul tuo sito web, segui queste semplici istruzioni:

  • Accedi al tuo account Framework360
  • Clicca sulla sezione "Sito Web" nella barra laterale sinistra
  • Scegli "Pagine" dal menu a discesa
  • Clicca su "Aggiungi nuova pagina"
  • Inserisci un titolo per la tua pagina (ad esempio: "Servizi di falegnameria")
  • Seleziona un layout per la tua pagina servizi tra quelli disponibili
  • Inizia a scrivere e personalizzare il contenuto della tua pagina, fornendo tutte le informazioni sui tuoi servizi di falegnameria
  • Salva le modifiche e pubblica la tua nuova pagina servizi

Cosa includere in una pagina servizi per falegnameria

Ecco alcuni suggerimenti su cosa includere nella tua pagina servizi per fare in modo che sia efficace:

  • Descrizione dei servizi offerti: Assicurati di elencare tutti i servizi di falegnameria che offri, come la progettazione e la realizzazione di mobili su misura, la riparazione di mobili, la verniciatura e il restauro. Fornisci anche informazioni sulle tecniche e i materiali utilizzati per garantire un lavoro di qualità.
  • Galleria fotografica: Includi una galleria fotografica dei tuoi lavori migliori per far conoscere ai clienti le tue capacità e il tuo stile. Le foto dovrebbero essere chiare, ben illuminate e mostrare dettagli importanti dei prodotti finiti.
  • Testimonianze dei clienti: Includere alcune testimonianze positive da parte dei clienti potrebbe aiutare a rassicurare i visitatori del sito web sulla tua professionalità e competenza nel campo della falegnameria.
  • Informazioni sui prezzi: Se sei in grado di fornire preventivi o hai pacchetti di servizi con prezzi fissi, includi queste informazioni nella tua pagina servizi. Questo può aiutare a guidare i potenziali clienti verso un acquisto.
  • Call to action: Aggiungi un pulsante "Contattaci" alla fine della pagina per invitare i visitatori a contattarti per ulteriori informazioni sui tuoi servizi o per richiedere un preventivo gratuito.

Ricorda che creare pagine ben strutturate ed informative sui tuoi servizi di falegnameria è essenziale per attirare nuovi clienti e far crescere il tuo business di falegnameria. Sii chiaro ed accurato nelle informazioni che fornisci, ed usa Framework360 per creare un sito web professionale e di qualità.

Aggiungere una sezione portfolio e recensioni dei clienti

Aggiungere una sezione portfolio e recensioni dei clienti

Per un falegname, mostrare i lavori eseguiti in passato è fondamentale per dimostrare le proprie competenze e attirare nuovi clienti. Framework360 ti consente di creare una sezione apposita sul tuo sito web per mostrare il tuo portfolio.

Aggiungere la sezione portfolio

Per aggiungere la sezione Portfolio al tuo sito web, segui questi semplici passaggi:

  • Dal menu principale a sinistra della dashboard, seleziona "Sito Web".
  • Fai clic su "Aggiungi Sezione" nella parte superiore della pagina.
  • Trova la sezione "Portfolio" nell'elenco delle sezioni disponibili e fai clic su "Aggiungi".
  • Ora puoi personalizzare la tua sezione Portfolio con immagini e descrizioni dei tuoi lavori. Puoi anche organizzare i tuoi progetti in categorie o stili specifici.

Ricorda di scegliere le migliori foto per il tuo portfolio e di includere tutte le informazioni necessarie sui progetti eseguiti per dimostrare ai potenziali clienti la qualità del tuo lavoro.

Includere le recensioni dei clienti

Oltre al portfolio, è importante mostrare anche le recensioni dei clienti. Le recensioni positive possono influenzare fortemente la decisione di un potenziale cliente di affidarsi ai tuoi servizi.

Per aggiungere le recensioni dei clienti al tuo sito web, segui questi semplici passaggi:

  • Dal menu principale a sinistra della dashboard, seleziona "Sito Web".
  • Fai clic su "Aggiungi Sezione" nella parte superiore della pagina.
  • Trova la sezione "Recensioni" nell'elenco delle sezioni disponibili e fai clic su "Aggiungi".
  • Ora puoi personalizzare la tua sezione Recensioni con le testimonianze dei tuoi clienti. Puoi anche includere foto dei tuoi clienti o degli oggetti fatti per loro.

Ricorda di scegliere le migliori recensioni da mostrare sul tuo sito web e di includere tutte le informazioni necessarie sui progetti eseguiti per dimostrare ai potenziali clienti la qualità del tuo lavoro.

Esempio:

"Ho avuto il piacere di collaborare con Mario per la realizzazione di un mobile su misura per il mio salotto. Sono rimasta estremamente soddisfatta del risultato finale: il mobile è stato realizzato con materiali di alta qualità ed è perfettamente in linea con il mio stile d'arredamento. Consiglio vivamente i servizi di Mario a chiunque cerchi un falegname professionista e affidabile."

Includendo una sezione Portfolio e Recensioni sul tuo sito web, sarai in grado di dimostrare ai potenziali clienti la qualità del tuo lavoro e la soddisfazione dei clienti che hai già servito. Ricorda sempre di aggiornare regolarmente queste sezioni con i tuoi nuovi progetti e recensioni per mantenere il tuo sito web aggiornato e interessante.

Migliorare la visibilità del sito web attraverso il seo e il marketing online

Migliorare la visibilità del sito web attraverso il seo e il marketing online

Ora che abbiamo creato il nostro sito web, è importante fare in modo che sia facilmente trovabile dalle persone interessate. Questo può essere fatto utilizzando tecniche di SEO (Search Engine Optimization) e di marketing online.

Seo

L'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è un insieme di strategie e tecniche volte a migliorare la posizione del tuo sito web sui risultati dei motori di ricerca come Google. Ci sono molte cose che puoi fare per migliorare l'SEO del tuo sito web:

  • Utilizzare parole chiave pertinenti nei titoli, nelle descrizioni e nei contenuti delle pagine
  • Crea contenuti di alta qualità che siano rilevanti per le parole chiave scelte
  • Costruire backlink da siti web affidabili e pertinenti al tuo settore
  • Assicurarsi che il sito sia veloce e mobile-friendly

Per implementare queste tecniche, puoi utilizzare gli strumenti forniti dalla piattaforma Framework360, tra cui la possibilità di ottimizzare i tag meta, i testi alternativi e molto altro ancora.

Marketing online

Oltre all'SEO, ci sono molte altre tecniche di marketing online che puoi utilizzare per aumentare la visibilità del tuo sito web:

  • Pubblicità pay-per-click (PPC) su Google Ads o Facebook Ads
  • Attività di marketing sui social media come la creazione di pagine aziendali sui social network (Facebook, Instagram, ecc.)
  • Creazione di contenuti utili e interessanti per il tuo pubblico target. Ad esempio, se sei un falegname, puoi creare guide su come scegliere i mobili giusti o come effettuare piccole riparazioni domestiche
  • Utilizzare gli strumenti di email marketing forniti dalla piattaforma Framework360 per promuovere il tuo sito web attraverso newsletter personalizzate e campagne di automazione.

Implementare queste tecniche richiede tempo e sforzo, ma può portare a risultati positivi nel lungo termine. Non dimenticare che l'obiettivo è quello di attirare persone realmente interessate al tuo lavoro e alla tua attività commerciale.

In conclusione, la creazione del sito web è solo la prima fase nello sviluppo della presenza digitale della tua attività. Implementando le giuste tecniche di SEO e marketing online, potrai raggiungere un pubblico più ampio e far crescere il tuo business.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.