
Linkedin è il social network per le connessioni professionali più grande al mondo con oltre 700 milioni di utenti registrati. Questo lo rende una delle migliori piattaforme pubblicitarie per le aziende che vogliono raggiungere un pubblico di professionisti altamente qualificato.
Il targeting offerto da Linkedin è altamente preciso e consente alle aziende di creare annunci pubblicitari che raggiungono solo le persone che rispondono ai criteri specifici selezionati dall'azienda stessa, come ad esempio: posizione lavorativa, titolo di lavoro, settore industriale, età, regione geografica e molti altri fattori.
Inoltre, Linkedin offre diverse tipologie di annunci tra cui scegliere in base agli obiettivi di marketing dell'azienda. Ad esempio:
- Sponsored Content: questo tipo di annuncio appare come un post nella bacheca degli utenti e può includere testo, immagini e video.
- Sponsored InMail: questo tipo di annuncio viene inviato direttamente nelle caselle di posta degli utenti in forma di messaggio privato.
- Sponsored Jobs: questo tipo di annuncio consente alle aziende di promuovere opportunità di lavoro all'interno della piattaforma.
Un altro vantaggio nell'utilizzo dei servizi pubblicitari su Linkedin è la flessibilità del budget. Le aziende possono scegliere di pagare per clic, impressioni o azioni specifiche come ad esempio il download di un white paper o la registrazione a un evento.
In sintesi, Linkedin offre una grande opportunità alle aziende di raggiungere un pubblico altamente qualificato e interessato ai loro prodotti/servizi. Con una pianificazione strategica e l'utilizzo delle opzioni di targeting disponibili, le aziende possono ottenere risultati significativi dalle campagne pubblicitarie su questa piattaforma.
Come creare un account pubblicitario su Linkedin
Per iniziare a fare pubblicità su Linkedin, il primo passo è creare un account pubblicitario. Segui questi semplici passaggi:
- Accedi al sito di Linkedin Ads Manager (https://www.linkedin.com/campaignmanager/) e clicca su "Inizia ora" per creare un nuovo account o accedere con le tue credenziali esistenti.
- Successivamente, dovrai impostare il tuo account pubblicitario inserendo informazioni aziendali come nome dell'azienda e metodo di pagamento.
- Dopo aver creato l'account, sarai reindirizzato alla dashboard di Linkedin Ads Manager dove potrai creare la tua prima campagna pubblicitaria.
Prima di iniziare a creare la tua campagna, è importante comprendere le opzioni di targeting disponibili. Puoi scegliere di mostrare i tuoi annunci in base a criteri come:
- Lavoro: titolo del lavoro, funzione lavorativa, settore, etc.
- Demografico: età, genere, ubicazione geografica, etc.
- Interessi: categorie di interesse basate sulle attività degli utenti su Linkedin.
- Aziende: elenco delle aziende da targettizzare.
Dopo aver scelto il target ideale per la tua campagna, sarà possibile selezionare il formato degli annunci tra testo sponsorizzato, annunci dinamici e display ads. Inoltre, potrai definire l'obiettivo della tua campagna pubblicitaria tra:
- Generazione di lead
- Aumento delle visualizzazioni della pagina
- Promozione di un evento
- Aumento dei download dell'app
- Ecc.
Ricorda che per creare una campagna efficace su Linkedin, è importante avere un'offerta di valore chiara e mirata al target selezionato. Inoltre, utilizza immagini accattivanti e testi persuasivi per attirare l'attenzione degli utenti e spingerli all'azione.
In conclusione, creare un account pubblicitario su Linkedin è semplice e veloce. Sfrutta le opzioni di targeting disponibili e crea annunci persuasivi per raggiungere il tuo pubblico ideale e aumentare la visibilità della tua azienda.
Targeting e segmentazione del pubblico di Linkedin
LinkedIn è una delle piattaforme pubblicitarie più avanzate in termini di targeting del pubblico. Grazie all'enorme quantità di dati professionali forniti dagli utenti, puoi raggiungere il tuo target ideale con estrema precisione.
Opzioni di targeting disponibili
Ecco le principali opzioni di targeting disponibili su LinkedIn:
- Demografico: puoi selezionare il pubblico in base a età, genere, posizione geografica, titolo di studio e lingua.
- Lavorativo: puoi selezionare il pubblico in base al settore lavorativo, alla funzione aziendale, all'anzianità professionale e alle dimensioni dell'azienda.
- Interessi: puoi selezionare il pubblico in base agli interessi espressi dagli utenti su LinkedIn.
- Audience simili: puoi creare un pubblico simile a quello dei tuoi clienti attuali o degli utenti che hanno interagito con il tuo contenuto su LinkedIn.
Esempio di targeting su Linkedin
Supponiamo che tu sia un'azienda che offre servizi di consulenza finanziaria per piccole imprese. Il tuo obiettivo è raggiungere i proprietari di piccole imprese situati negli Stati Uniti. Ecco come potresti impostare la tua campagna pubblicitaria su LinkedIn:
- Demografia: seleziona uomini e donne con età compresa tra i 25 ei 54 anni situati negli Stati Uniti.
- Lavorativo: seleziona proprietari di piccole imprese o manager in aziende con meno di 100 dipendenti.
- Interessi: seleziona utenti che hanno espresso un interesse per argomenti come "finanza aziendale", "pianificazione finanziaria" e "investimenti".
In questo modo, la tua pubblicità verrà mostrata solo alle persone che corrispondono a questi criteri, aumentando le possibilità di ottenere conversioni.
Creare una campagna pubblicitaria efficace su Linkedin
Linkedin è un social network professionale che offre molte opportunità per le aziende di fare pubblicità ai loro prodotti o servizi. Ecco alcuni consigli per creare una campagna pubblicitaria efficace su Linkedin:
1. Definire il target di riferimento
Prima di iniziare a creare una campagna, è importante definire il target di riferimento, ovvero il pubblico a cui si rivolgerà la pubblicità. Ad esempio, se l'azienda vende software per la gestione delle risorse umane, potrebbe voler raggiungere i responsabili HR delle grandi aziende.
2. Scegliere il formato pubblicitario
Linkedin offre diversi formati pubblicitari tra cui scegliere: inserzioni testuali, annunci dinamici e video ads. È importante scegliere il formato più adatto al proprio messaggio e al proprio target di riferimento.
3. Creare un annuncio accattivante
L'annuncio deve essere breve ma incisivo e catturare l'attenzione del pubblico fin dalle prime parole. È importante evidenziare gli aspetti distintivi del prodotto o servizio offerto e mostrare come esso possa risolvere i problemi del target di riferimento.
4. Utilizzare l'a/b testing
L'A/B testing consente di testare due varianti dell'annuncio per vedere quale funziona meglio. Ad esempio, si potrebbe testare l'efficacia di due titoli diversi o di due immagini diverse. Questo consente di ottimizzare l'annuncio in base ai risultati ottenuti.
5. Monitorare i risultati della campagna
È importante monitorare i risultati della campagna per capire se sta funzionando e apportare eventuali modifiche. Linkedin offre una serie di strumenti per monitorare le performance dell'annuncio, come il numero di visualizzazioni, clic e conversioni.
6. Ottimizzazione del budget
Per creare una campagna pubblicitaria efficace su Linkedin è importante allocare il budget in modo oculato e prevedere un importo sufficiente per coprire la durata della campagna. Inoltre, bisogna essere pronti a modificare il budget sulla base dei risultati ottenuti durante la campagna stessa.
In sintesi, per creare una campagna pubblicitaria efficace su Linkedin, è fondamentale definire il target di riferimento, scegliere il formato pubblicitario più adatto, creare un annuncio accattivante, utilizzare l'A/B testing e monitorare i risultati della campagna.
Suggerimenti per ottimizzare le campagne pubblicitarie su Linkedin
Per ottenere i migliori risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Linkedin, ecco alcuni suggerimenti utili da seguire:
1. Definisci il tuo target di riferimento
Prima di iniziare una campagna pubblicitaria su Linkedin, devi conoscere bene il tuo target di riferimento. In questo modo, puoi creare annunci mirati che raggiungono esattamente il pubblico che ti interessa. Puoi definire il tuo target in base a criteri come l'industria, la posizione lavorativa, l'età e le competenze.
2. Utilizza immagini accattivanti
Gli annunci con immagini attiranti l'attenzione degli utenti. Usa immagini di alta qualità che rappresentino al meglio il prodotto o servizio che offri. Assicurati che le immagini siano pertinenti e in linea con il messaggio del tuo annuncio.
3. Scrivi un testo chiaro ed efficace
Il testo del tuo annuncio deve essere breve, chiaro ed efficace. Utilizza parole chiave pertinenti per attirare l'attenzione del tuo pubblico di riferimento e descrivi i benefici del tuo prodotto o servizio in modo preciso e convincente.
4. Aggiungi una call-to-action
Includere una call-to-action nel tuo annuncio è fondamentale per spingere gli utenti a compiere un'azione specifica. Puoi invitare i tuoi potenziali clienti ad iscriversi al tuo sito web, a registrarsi per un evento o a richiedere maggiori informazioni.
5. Monitora e ottimizza le tue campagne
Per ottenere i migliori risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Linkedin, devi monitorarle costantemente e apportare eventuali modifiche in base ai dati raccolti. Analizza le metriche come il tasso di clic, la conversione e il costo per click per capire se la tua campagna sta funzionando al meglio.
6. Usa gli strumenti disponibili
Linkedin offre diversi strumenti per aiutarti a creare e gestire le tue campagne pubblicitarie nel modo migliore. Ad esempio, puoi utilizzare il LinkedIn Insight Tag per monitorare le conversioni sul tuo sito web, oppure il LinkedIn Audience Network per raggiungere un pubblico più ampio fuori dalla piattaforma di Linkedin stessa.
Ottimizzare le tue campagne pubblicitarie su Linkedin richiede tempo ed esperienza, ma seguendo questi suggerimenti puoi migliorare significativamente i tuoi risultati. Ricorda sempre di conoscere bene il tuo target di riferimento, utilizzare immagini accattivanti e testo chiaro ed efficace, aggiungere una call-to-action, monitorare e ottimizzare costantemente le tue campagne e utilizzare gli strumenti disponibili su Linkedin.
Con queste strategie in atto, sarai in grado di raggiungere più facilmente il tuo pubblico di riferimento e ottenere un ROI maggiore dalle tue campagne pubblicitarie su Linkedin.
L'integrazione con Framework360: vantaggi, funzionalità e Come utilizzarla
Framework360 è la piattaforma completa di digital marketing in cloud che ti aiuta a creare e gestire il tuo sito web aziendale e fare pubblicità online. Grazie alla sua integrazione semplice ed intuitiva con tutte le piattaforme pubblicitarie e i marketplace di vendita online, puoi accedere ad una sezione di personalizzazione con tutti gli strumenti per configurare il tuo sito web e monitorare le conversioni in tempo reale.
Ma come si può utilizzare l'integrazione con Framework360 per fare pubblicità su LinkedIn? E quali sono i vantaggi?
I vantaggi dell'integrazione con Framework360 su Linkedin
- Configurazione semplificata: grazie all'integrazione con Framework360, puoi configurare facilmente le tue campagne pubblicitarie su LinkedIn senza dover passare da diverse piattaforme.
- Puoi utilizzare tutti gli strumenti di targeting offerti da LinkedIn: grazie all'integrazione con Framework360, puoi utilizzare tutti gli strumenti di targeting offerti da LinkedIn per raggiungere il tuo pubblico di riferimento in modo più preciso.
- Migliori performance delle campagne: grazie al web tracking integrato di Framework360, puoi monitorare le conversioni delle tue campagne pubblicitarie su LinkedIn in tempo reale e apportare eventuali modifiche per migliorarne le performance.
Come utilizzare l'integrazione con Framework360 per fare pubblicità su Linkedin
Per utilizzare l'integrazione con Framework360 su LinkedIn, devi seguire questi semplici passaggi:
- Registrati a Framework360 su questo link: https://www.framework360.it/prova-gratis/.
- Crea il tuo ambiente e installa il plugin per LinkedIn tra i numerosi offerti dalla piattaforma.
- Utilizza il visual builder a blocchi di Framework360 per creare le landing pages per le tue campagne pubblicitarie su LinkedIn.
- Monitora le performance delle tue campagne pubblicitarie grazie al web tracking integrato di Framework360 e apporta eventuali modifiche per migliorarle.
In conclusione, l'integrazione con Framework360 è un ottimo strumento per fare pubblicità su LinkedIn in modo preciso ed efficace. Grazie alla sua facilità d'uso e alle numerose funzionalità offerte, puoi creare campagne pubblicitarie personalizzate e monitorare le conversioni in tempo reale per ottenere i migliori risultati. Utilizzando queste informazioni potrai sfruttare al meglio la piattaforma di LinkedIn per le tue campagne pubblicitarie e ottenere il massimo ritorno sull'investimento.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.