
Abbiamo già visto cos'è una landing page, spiegando che si tratta di una pagina web particolare in grado di attrarre lead (ossia potenziali clienti), che sono interessati ai tuoi servizi.
C'è quindi differenza tra un classico sito web, un blog e una landing page.
Il sito web è l'insieme di più pagine web e ha lo scopo principale di creare un immagine on-line del brand, il blog, come visto, è una tipologia di sito web dinamico che viene aggiornato costantemente (con i post) ed infine, ecco la landing page.
Andiamo ora a vedere nello specifico di cosa si tratta e a capire come realizzare una landing page di successo.
Elementi fondamentali per creare una landing page efficace

Innanzitutto la landing page è, nella maggior parte dei casi, composta da una singola pagina.
Vediamo più nel dettaglio come si presenta una landing page:
- Assenza di menù: quasi tutte le landing page non presentano menù nell'header. Questo succede perché è fondamentale evitare più possibile le uscite dalla pagina, massimizzando soprattutto la percentuale di utenti che, invece, cliccheranno sulla call to action (il bottone) o si registreranno nel form. Unico obiettivo: mantenere la percentuale di rimbalzo molto bassa;
- Copy super persuasivo: la forza della landing page sta nella qualità dei testi. Il copy è studiato per risolvere una problematica attraverso i prodotti o i servizi dell'azienda. L'unico obiettivo di questa tipologia di sito web è convertire l'utente in potenziale cliente! Titoli, punti elenco e testo descrittivo, saranno tutti ricercati al massimo per raggiungere questo obiettivo; è inoltre frequente la presenza di annunci di offerte speciali;
- Testimonial e recensioni: la riprova sociale di cui parla Robert Cialdini si esprime ai massimi livelli nelle landing page. Elementi fondamentali sono le recensioni di chi ha già provato il prodotto o servizio e i loghi dei partners con cui si collabora. Sono entrambi un ottimo modo per dire: ecco con chi ho già lavorato!
- Form e call to action: il form (i campi dove puoi inserire i dati dell'anagrafica che verranno automaticamente inviati alla tua mail) è, solitamente, nella parte alta della landing page (above the fold) ed è uno degli strumenti più importanti per creare una landing page efficace. La call to action, il bottone che porta da un'altra parte, dovrà, invece, risaltare anche graficamente (ad esempio con colori diversi dagli altri elementi) rispetto a tutta la struttura;
- Visual accattivante: nelle landing page si usano immagini provocatorie o estremamente coinvolgenti. In alternativa, anche i video dimostrativi funzionano molto bene.
Tipologie di landing page

Esistono diversi tipi di landing page che si differenziano essenzialmente per l'obiettivo principale per cui sono state sviluppate.
Il processo di conversione è il raggiungimento di un determinato obiettivo ed e fondamentale per determinare lo scopo di una landing page.
Ci sarà una conversione che porterà ad acquisire contatti e una conversione che porterà, invece, profitti e vendite dirette.
- Squeeze page: sono delle landing page sviluppate ad hoc per la creazione e lo sviluppo di lead (lead generation). Di solito, la squeeze page (letteralmente, pagina per spremere) vede in primo piano il form che ha una rilevanza fondamentale. Infatti, l'obiettivo di una sqeeze page è l'acquisizione di dati (nome, mail o telefono) che verranno utilizzati successivamente per la vendita. In questa tipologia è importante porre l'accento sulla scarsità (altro principio di Robert Cialdini). Quindi è possibile inserire un countdown o elementi che inducono a cliccare e lasciare i dati, più velocemente possibile (es: offerte limitate, posti che scarseggiano). Nella squeeze page, inoltre, sono presenti spesso degli elementi che invogliano l'utente a lasciare i dati (ne sono esempi e-book o pdf gratuiti, prove di prodotti e video introduttivi, solo per citarne alcuni). Questi escamotage fanno parte del così detto lead magnet (magnete per attirare utenti e di conseguenza contatti);
- Sales page: come è intuibile questa seconda tipologia di landing page, invece, presenta un obiettivo ancora più complesso, nonchè una macro conversione: la vendita diretta dalla pagina. Non ci sarà un form ma una call to action volta a portare l'utente al checkout (alla pagina che porta al pagamento tramite PayPal, carta di credito o altri metodi).
Come si colloca la landing page nel processo di acquisto?
In generale, come abbiamo già visto, la landing page si colloca nella fase di conversione.
Se dunque, a monte, vi è una pubblicità (Google ADS o Facebook ADS) ossia la fase di promozione, l'utente atterrerà nella landing, e inizierà di fatto la fase di conversione.
Come creare una landing page con Framework360

Se vuoi sviluppare una landing page, avrai, sicuramente, un prodotto o un servizio da promuovere e, soprattutto, vorrai vendere ed aumentare i tuoi potenziali clienti!
Come tutte le tipologie di sito web, anche la landing page si può sviluppare in tanti modi diversi.
In questo ti sarà d'aiuto la piattaforma Framework360, una soluzione nuova, semplice e molto efficace.
Infatti, sarai in grado di creare ed impostare la struttura di una tua landing page, direttamente dalla sezione "sito web" ed aggiungendo una nuova pagina nella sezione omonima.
In questo modo potrai passare al visual builder di Framework, che ti permetterà di configurare la pagina a tuo piacimento grazie ai "blocchi generali" messi a disposizione.
Una volta creata la pagina potrai sfruttarla come "pagina di atterraggio" tramite il link restituito da Framework360, il quale, posizionato nelle piattaforme pubblicitarie, porterà di conseguenza gli utenti alla pagina di landing che avete appena creato.
Per qualsiasi chiarimento sui passaggi da effettuare nella creazione ti consigliamo di consultare i brevi video guida presenti sul nostro canale YouTube.
Grazie alla velocità delle landing page create con questa tecnologia e alle funzioni avanzate di mail automation e tracking, la landing page diventa un vero strumento di generazione di lead.
Non solo, anche la vendita diretta sarà semplificata su questa piattaforma, che non esclude le fuzioni di un e-commerce, nonchè di tracking di tantissimi elementi e funnel studiati sia a livello testuale che a livello strutturale.
L'evoluzione della landig page raggiunge livelli di conversione molto alti, e la personalizzazione sia grafica che funzionale, si unisce a tutti i vantaggi di una piattaforma competa pensata nativamente per la conversione degli utenti.
Inizia subito a sfruttare questa nuova opzione di marketing ed applicala al tuo business!
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.