
L'operazione base per sviluppare un sito web è registrare un dominio!
Sembra una fase semplice ma in realtà nasconde insidie e dettagli da sapere.
Il dominio è l'equivalente della rappresentazione di vari elementi composti da cifre e lettere (l'indirizzo IP come ad esempio 94.34.131.110).
Grazie al protocollo DNS (Domain name System) questi valori possono poi essere convertiti in lettere componendo, di fatto, il nome dominio del sito web.
Come è composto un dominio

Il dominio è caratterizzato da varie parti e, per capire davvero come acquistare il tuo dominio, devi conoscere anche gli elementi che lo compongono.
- Prefisso: è il primo elemento a sinistra, http o https (il secondo è quello più sicuro ed è ormai un valore utile alla SEO)
- Sottodominio: è il classico www. Molto spesso quando si parla di sottodominio si pensa ad altro invece è semplicemente il www che ormai può anche non essere presente.
- Nome vero e proprio: è il nome del tuo dominio definito dominio di secondo livello.
- Estensione: un po' di tempo fa erano solo le classiche .it com, .org ma da qualche anno invece si sono sviluppati tante altre estensioni (come .shop, .pizza e tante altre) utilissime per distinguersi dalla massa ma ovviamente costano di più rispetto ai domini semplici e tradizionali.
Doverosa precisazione: ci sono più livelli nei domini. Esistono ad esempio i domini di terzo livello come demo.xxx.com ad esempio, utili per lo sviluppo di demo e ambienti di test ma anche per diverisificare una sezione nel caso dei grandi brand.
Ora che abbiamo scoperto gli elementi di un dominio passiamo alla guida vera e propria:
Come acquistare un dominio e quanto costa

Di base basterà scegliere il nome dominio (previa verifica tramite lo stesso provider scelto se il dominio e già stato registrato), anche in chiave seo.
Si perché la scelta del nome dominio è il primo passo della seo.
Quando si sceglie un nome dominio è importante tenere conto di almeno due fattori:
- Semplicità e immediatezza: immagina che questo nome comparirà nei social, si esclamerà durante le chiamate e durante le conversazioni. Pertanto dovrà essere semplice ed immediato. No a nomi troppo complessi!
- Utile in chiave SEO: se nel dominio si inserisce la parola chiave con cui si vuole indicizzare il sito, si è già avviato un lungo ma soddisfacente percorso di ottimizzazione del futuro sito web. Spesso si usa nome e cognome del titolare sopratutto nelle piccole realtà, è buona norma inserire la parola chiave che esprime l'attività, ad esempio nomecognomepizzerianapoli.it
Torniamo all'acquisto e alla registrazione del dominio.
I provider migliori per acquistare un dominio sono Aruba, Register, ma anche Siteground o Netsons.
I prezzi variano da gestore a gestore ma di fatto se si parla di acquistare solo il nome dominio si va dai 15 ai 30 euro all'anno.
Come registrare un dominio gratis
Registrare un dominio gratis è molto semplice. Esistono tante piattaforme che ti permettono di sfruttare gratuitamente i domini di terzo livello brandizzati come Framework360 (ad esempio puoi registrare un dominio come tuobrand.framework360.it).
Questi domini non sono il massimo per la SEO dei motori di ricerca ma sono un buon punto di partenza per lo sviluppo del tuo sito, potrai infatti acquistare un dominio principale in un secondo momento e cambiarlo con pochi click.
È utile comprare un pacchetto hosting con il dominio?
Senza dubbio è anche vantaggioso a livello economico ma a volte, dipende dall'hosting, può risultare complesso spostare il sito da un hosting all'altro (richiesta auth-code e operazioni simili).
Per evitare questo problema, ti consigliamo di usare una piattaforma all-inclusive (come Framework360) che ti permette anche di creare il tuo sito web e fare digital marketing.
Infatti, acquistando e registrando solamente un dominio sarà più semplice spostare il futuro dominio da una piattaforma all'altra (basterà puntare i dns alla nuova piattaforma).
Come registrare un dominio anonimo
In alcuni casi è preferibile non far conoscere i propri dati personali.
Molti web master, nel tentativo di risalire su quale hosting è registrato un dominio, possono vedere davvero tutto sulla tua azienda (con servizi simili a whois).
Le aziende che tengono a questa forma di privacy, estendono le funzioni di privacy del dominio in fase di acquisto, pagando un piccolo importo aggiuntivo per mascherare i propri dati personali.
Il servizio in questione si chiama appunto whois privacy o id protection.
Alcune estensioni come la nostra italiana (.it) non mascherano completamente i dati mentre altre prevedono l'oscuramento e l'anonimato praticamente completo.
Registrare un dominio con estensione .com
Una piccola precisazione va fatta. Con molti hosting come Aruba ad esempio, se si decide di registrare un dominio con estensione commerciale .com, si dovrà stare molto attenti alle mail che arriveranno in quanto verrà confermato l'acquisto e i dati dell'intestatario (una sorta di verifica aggiuntiva).
Registrare un dominio su Aruba
Nel caso in cui hai deciso di investire una piccola somma annuale per l'acquisto di un dominio, puoi registrare il tuo dominio su Aruba.
Il provider italiano è poco intuitivo e dall'interfaccia ormai superata ma è perfetto per l'acquisto del solo dominio.
Un po' come tutti i provider sarà possibile scegliere il dominio, oppure comprare un pacchetto che preveda l'hosting e anche il dominio.
Per registrare il tuo dominio vai su Aruba.it, scegli il nome dominio se disponibile e l'estensione. Ora clicca sul pulsante cerca e nella schermata successiva scegli la soluzione migliore per te.
Se acquisti solo un dominio le opzioni a tua disposizione saranno principalmente tre:
- Dominio con Gestione DNS: semplice dominio con la possibilità di gestione dei dns (quelli utili anche per il trasferimento da altro provider);
- Email, Dominio con Redirect e DNS: dominio che associa anche caselle di mail;
- Dominio con Redirect: Non sarà possibile gestire i DNS. Soluzione utile per i domini che servono solo per la posta o solo per effettuare un redirect al sito principale.
Nel caso volessi optare per la soluzione Framework360, ti consigliamo di acquistare il pacchetto "Email, Dominio con Redirect e DNS" oppure "Dominio con Gestione DNS" se decidi di non avere bisogno di caselle di posta elettronica con il brand aziendale (esempio. info@tuodominio.com)
Una volta scelto, vai su prosegui e fai il login (se hai già le credenziali di Aruba, potresti aver registrato la PEC con Aruba).
Qui, per ben due volte, dovrai compilare campi su campi di dati personali (prima per i dati intestatario sia per i tuoi dati privati di account).
In ultima fase scegli il metodo di pagamento tra PayPal, bonifico o carta di credito.
Ricordati di visionare tutte le mail che ti arriveranno una volta completato l'ordine e, in caso di dominio con estensione .com, di confermare la tua identità così da verificare il dominio.
Creare un sito web con Framework360

Dopo aver acquistato il dominio, puoi iniziare a costruire il tuo sito web e fare digital marketing con Framework360.
Framework360 è la prima piattaforma completa di digital marketing, che ti aiuterà a creare e gestire, tramite numerose ma intuitive schermate e finestre, numerosi strumenti di marketing per vendere il tuo prodotto/servizio.
Dopo aver creato un account ed aver registrato il tuo ambiente, avrai la possibilità di scegliere un tema per il tuo sito web e procedere all'inserimento dei tuoi contenuti foto, testi e video in base alle tue preferenze.
Dopo esserti registrato comodamente al seguente link ed aver creato dunque il tuo ambiente, sarai pronto per iniziare.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.