Come vendere poster online

Come vendere poster online

Vendere poster online è un ottimo modo per monetizzare la tua passione per l'arte. Grazie a Framework360, puoi creare il tuo sito di e-commerce in pochi semplici passaggi ed iniziare a vendere i tuoi poster online.

Framework360 è la prima piattaforma completa di digital marketing, che ti aiuterà a creare e gestire il tuo personale sito di e-commerce in totale autonomia di scelta. Dopo esserti registrato comodamente al seguente link ed aver creato dunque il tuo ambiente, sarai pronto per iniziare.

In questo articolo vedremo come utilizzare alcune delle funzionalità offerte da Framework360 per impostare un business di vendita online. In particolare, esploreremo come inserire gli articoli in vendita e come utilizzare le campagne con automazioni per fidelizzare i clienti.

Che aspetti? Continua a leggere per scoprire come vendere i tuoi poster online!

Identificare il mercato di riferimento

Identificare il mercato di riferimento

Prima di iniziare a vendere i tuoi poster online, è importante identificare il tuo mercato di riferimento. Chi sono i potenziali acquirenti dei tuoi prodotti? Quali sono le loro caratteristiche demografiche e comportamentali?

In generale, il pubblico interessato ai poster può essere molto vasto e variegato. Tuttavia, è possibile individuare alcune categorie principali:

  • Affezionati del cinema e della musica: spesso appassionati di film e serie TV, concerti e festival musicali. Potrebbero essere interessati ai poster che rappresentano i loro film o artisti preferiti.
  • Ammiratori di arte e fotografia: coloro che amano l'arte e la fotografia potrebbero essere attratti dai poster d'autore o dalle stampe fotografiche.
  • Fan degli sport: gli appassionati di sport potrebbero cercare poster che rappresentano le loro squadre o atleti preferiti.
  • Giovani adulti: questa fascia d'età (18-35 anni) potrebbe cercare poster per decorare la propria casa o ufficio, oppure come regalo per amici e parenti.

Ovviamente, queste sono solo alcune delle possibili categorie. Potresti voler approfondire ulteriormente la tua ricerca di mercato per trovare gruppi specifici con esigenze particolari.

Come identificare il mercato di riferimento

Per identificare il tuo mercato, puoi utilizzare diverse tecniche:

  • Ricerca online: cerca gruppi o comunità online che potrebbero essere interessati ai tuoi prodotti, come forum e pagine social. Analizza le discussioni per capire quali sono gli argomenti di interesse e le esigenze dei membri.
  • Sondaggi e focus group: organizza sondaggi online o focus group per raccogliere informazioni sulle preferenze del pubblico in merito ai poster. Chiedi feedback sui design, i temi e i prezzi.
  • Analisi della concorrenza: studia i siti web dei tuoi concorrenti per capire a chi si rivolgono e come promuovono i loro prodotti. Potresti trovare nuove idee per la tua strategia di marketing.

Dopo aver identificato il tuo mercato di riferimento, puoi utilizzare queste informazioni per creare un'offerta di prodotti che soddisfi le esigenze dei tuoi clienti potenziali. Ad esempio, se hai scoperto che molti appassionati di cinema cercano poster legati ai film d'azione degli anni '80, potresti includere nella tua offerta una selezione di poster vintage su questo tema.

Scegliere i formati dei poster

Scegliere i formati dei poster

La scelta dei formati dei poster è un aspetto molto importante per il successo del nostro negozio online. Dobbiamo infatti trovare il giusto equilibrio tra la varietà di opzioni offerte ai nostri clienti e la gestione efficiente del magazzino.

Considerazioni sulla scelta dei formati

In primo luogo, dobbiamo considerare le dimensioni standard dei prodotti che abbiamo intenzione di vendere. Ad esempio, se decidiamo di vendere stampe artistiche, potremmo optare per i formati 30x40 cm, 50x70 cm e 70x100 cm.

Inoltre, dobbiamo tenere in considerazione l'impatto visivo del nostro negozio online. Una buona idea potrebbe essere quella di offrire una serie di formati "speciali", come ad esempio quadri o poster con forme particolari o dimensioni insolite.

Infine, dobbiamo valutare la logistica e lo spazio fisico a nostra disposizione. Se disponiamo di uno spazio limitato per il magazzino, potremmo voler concentrarci su un numero ristretto di formati standardizzati.

Esempio pratico

Supponiamo di voler aprire un negozio online che si occupa della vendita di poster cinematografici. Inizialmente, potremmo optare per i seguenti formati:

  • 30x40 cm
  • 50x70 cm
  • 70x100 cm

In questo modo, copriremo le esigenze della maggior parte dei nostri clienti, offrendo una varietà di formati sufficiente per soddisfare le loro richieste. Inoltre, questi formati sono standardizzati e facilmente reperibili presso i fornitori.

Tuttavia, potremmo voler distinguerci dalla concorrenza offrendo dei formati "speciali", come ad esempio:

  • Quadri con cornice in legno massello personalizzata
  • Poster con forme particolari (ad esempio a forma di bobina cinematografica)

In questo caso, dovremmo valutare attentamente il costo di produzione di questi prodotti speciali e la loro fattibilità logistica (ad esempio, sarà necessario creare un apposito spazio di magazzino per questi prodotti).

Scegliere i formati dei poster è un aspetto chiave per il successo del nostro negozio online. Dobbiamo trovare un equilibrio tra la varietà di opzioni offerte ai nostri clienti e la gestione efficiente del magazzino. Teniamo in considerazione le dimensioni standard dei prodotti che vendiamo, l'impatto visivo del nostro negozio online e la logistica a nostra disposizione. Offrire formati "speciali" può essere una buona idea per distinguersi dalla concorrenza, ma dobbiamo valutare attentamente i costi e la fattibilità logistica di tali prodotti.

Creare o selezionare le immagini da utilizzare

Creare o selezionare le immagini da utilizzare

Le immagini sono fondamentali per la vendita di poster online, e quindi è importante sceglierle o crearle con cura.

Creazione delle immagini

Se hai già un'idea chiara del design dei tuoi poster, puoi creare le immagini utilizzando software di grafica come Adobe Photoshop o Illustrator. In alternativa, puoi utilizzare strumenti gratuiti come Canva o GIMP.

Ricorda che l'immagine deve essere di alta qualità e risoluzione, in modo che il cliente possa apprezzare i dettagli del poster anche nella versione stampata.

Selezione delle immagini

Se non hai la possibilità di creare le tue immagini, puoi selezionarle tra quelle disponibili su siti specializzati come Shutterstock o Unsplash. Tieni presente però che molte di queste immagini sono a pagamento e potrebbero essere già state utilizzate da altri venditori.

In ogni caso, cerca sempre di scegliere immagini originali e accattivanti, che si adattino al tuo target di riferimento e ai temi dei tuoi poster.

Una volta ottenute o create le immagini, dovrai caricarle sul tuo sito e-commerce. Assicurati di fornire una descrizione accurata dell'immagine, indicando il titolo, l'autore (se applicabile) e tutte le informazioni pertinenti al poster stesso.

  • Esempio: Se vendi poster ispirati alla natura, potresti selezionare immagini di paesaggi mozzafiato o di animali in libertà.
  • Esempio: Se invece hai una collezione di poster vintage, puoi cercare immagini d'epoca su siti specializzati come Etsy o eBay.

Stampa e spedizione dei poster

Stampa e spedizione dei poster

Dopo aver inserito i nostri prodotti in vendita, è il momento di occuparsi della loro produzione e spedizione. In questa sezione vedremo come stampare i nostri poster e spedirli ai clienti.

La stampa dei poster

Innanzitutto, è importante scegliere una buona tipografia per la stampa dei poster. Una scelta accurata del tipo di carattere può fare la differenza nella percezione del cliente riguardo alla qualità del nostro prodotto.

Inoltre, è fondamentale utilizzare una stampante di alta qualità che possa garantire colori brillanti e nitidezza dell'immagine. Se non si ha a disposizione una propria stampante professionale, è possibile affidarsi a servizi di stampa online specializzati in questo settore.

Una volta ottenuta la stampa perfetta, dobbiamo preoccuparci della confezione dei nostri poster per la spedizione.

La spedizione dei poster

Per evitare che i nostri poster subiscano danni durante il trasporto, è importante utilizzare materiali di imballaggio adeguati. Solitamente si utilizza un tubo rigido in cartone al cui interno viene arrotolato il poster. In alternativa, esistono anche buste rinforzate apposite per la spedizione dei poster.

Inoltre, è importante scegliere un corriere affidabile che possa garantire una consegna rapida e sicura ai nostri clienti. Framework360 offre numerose opzioni di integrazione con i principali corrieri per semplificare il processo di spedizione.

Infine, è importante tenere sotto controllo i costi di spedizione in modo da non incidere troppo sul prezzo finale del nostro prodotto. Una buona strategia può essere quella di offrire la spedizione gratuita a partire da un certo importo, in modo da incentivare gli acquisti dei nostri clienti.

  • Scegliere una buona tipografia per la stampa dei poster
  • Utilizzare una stampante di alta qualità o affidarsi a servizi di stampa online specializzati
  • Utilizzare materiali di imballaggio adeguati come tubi rigidi in cartone o buste rinforzate apposite
  • Scegliere un corriere affidabile per garantire una consegna rapida e sicura ai nostri clienti
  • Tenere sotto controllo i costi di spedizione e offrire eventualmente la spedizione gratuita a partire da un certo importo

Siti web per la vendita online di poster

Siti web per la vendita online di poster

Se sei un artista o vuoi iniziare a vendere i tuoi poster online, hai bisogno di una buona piattaforma di e-commerce. Framework360 è una scelta eccellente per iniziare il tuo negozio online. Ma ci sono anche altre opzioni che potresti voler esplorare.

Society6

Society6 è un sito web che si concentra su arte e design. Gli artisti possono creare un profilo, caricare le loro opere d'arte e venderle come poster o altri prodotti. Il sito gestisce la produzione e la spedizione degli ordini. Ciò significa che non devi preoccuparti della stampa dei poster o della spedizione degli ordini.

Zazzle

Zazzle ti consente di caricare le tue immagini e personalizzare i tuoi poster con testo e grafica aggiuntiva. È possibile scegliere tra diverse dimensioni e tipi di carta per i poster. Zazzle si occupa della produzione e della spedizione degli ordini.

Redbubble

Redbubble è simile a Society6 nel senso che gli artisti possono caricare le loro opere d'arte e venderle come poster o altri prodotti. Offre inoltre una vasta gamma di opzioni di prodotto, tra cui magliette, adesivi e gadget tecnologici.

Etsy

Etsy è un mercato online che si concentra sull'artigianato fatto a mano, ma offre anche una vasta selezione di arte e poster. Se vuoi vendere i tuoi poster su Etsy, dovrai occuparti della produzione e della spedizione degli ordini da solo.

  • Vantaggi: Etsy è una piattaforma popolare ed esistono molte guide online su come utilizzarla efficacemente per le vendite.
  • Inconvenienti: Dovrai gestire la produzione e la spedizione degli ordini da solo, il che può essere complicato se stai appena iniziando a vendere.

Indipendentemente dal sito web scelto per vendere i tuoi poster online, ricorda che la chiave del successo sta nella promozione dei tuoi prodotti. Utilizza le funzionalità di marketing disponibili sul sito web, come le campagne di email marketing, e promuovi il tuo negozio sui social media per raggiungere un pubblico più ampio.

Promuovere i propri prodotti

Promuovere i propri prodotti

Una volta inseriti tutti i nostri prodotti e aver configurato al meglio il nostro sito, è importante anche promuoverlo al fine di incrementare le vendite. Vediamo dunque alcune strategie:

Campagne di advertising

La piattaforma Framework360 offre la possibilità di creare campagne di advertising sui principali social network come Facebook e Instagram. È possibile selezionare il pubblico a cui rivolgere l'annuncio in base a diverse caratteristiche demografiche e interessi specifici.

Influencer marketing

L'influencer marketing consiste nella collaborazione con influencer del settore per promuovere i nostri prodotti attraverso i loro canali social. Ad esempio, se vendiamo poster riguardanti la musica, potremmo collaborare con un influencer che parla di concerti e festival per farci conoscere dal suo pubblico.

Email marketing

L'email marketing è un ottimo strumento per mantenere i nostri clienti aggiornati sulle novità del nostro sito e delle nostre offerte. Possiamo inviare periodici newsletter con contenuti interessanti o informazioni su sconti e promozioni in corso. Inoltre, utilizzando la funzionalità delle campagne con automazioni, possiamo creare messaggi personalizzati in base alle azioni degli utenti sul nostro sito (ad esempio, una mail di follow-up per chi ha abbandonato il carrello).

Social media marketing

È importante essere presenti sui principali social network come Facebook, Instagram e Twitter per far conoscere il nostro brand e i nostri prodotti. Possiamo utilizzare questi canali per condividere immagini dei nostri poster, offrire sconti esclusivi ai nostri follower o raccontare la storia del nostro marchio.

Collaborazioni

Infine, è possibile creare collaborazioni con altri siti e aziende del settore per aumentare la visibilità dei nostri prodotti. Ad esempio, potremmo fare una collaborazione con un negozio di strumenti musicali per promuovere i nostri poster riguardanti la musica.

  • Le campagne di advertising su social network come Facebook e Instagram sono uno strumento molto efficace per promuovere i propri prodotti;
  • L'influencer marketing può essere utile per raggiungere nuovi clienti attraverso le audience degli influencer del nostro settore;
  • L'email marketing è un'ottima strategia per mantenere i nostri clienti aggiornati sulle novità e le promozioni in corso;
  • I social media sono fondamentali per far conoscere il nostro marchio e i nostri prodotti;
  • Collaborazioni con altre aziende possono portare a nuove opportunità di business.

Avere un sito di e-commerce ben strutturato è la chiave per vendere online con successo. Grazie a Framework360, creare il proprio sito di e-commerce è semplice e intuitivo, anche per i meno esperti.

L'inserimento dei propri prodotti e la gestione delle campagne con automazioni sono solo alcune delle funzionalità che questa piattaforma mette a disposizione degli utenti per renderli competitivi sul mercato.

Inoltre, una volta creato il proprio sito di e-commerce con Framework360, non ci saranno limiti alle possibilità di personalizzazione e miglioramento del proprio business online.

Scegliere le parole chiave giuste è fondamentale per posizionarsi sui motori di ricerca ed essere trovati dai potenziali clienti. Ma non basta: bisogna anche saperle utilizzare in modo efficace nei contenuti del proprio sito, come descritte nell'articolo.

Non esitare a registrarti gratuitamente su Framework360 e seguire la guida su Come aprire un sito di e-commerce con Framework360 per iniziare subito a vendere poster online in modo professionale!

In breve:

  • Scegli le parole chiave principali e correlate;
  • Includile nella descrizione dei tuoi prodotti, nelle pagine del tuo sito e nei blog post;
  • Assicurati di fornire contenuti di valore ai tuoi visitatori e potenziali clienti.

Con questi semplici consigli, sei pronto a iniziare la tua avventura nel mondo dell'e-commerce.Crea il tuo sito con Framework360, segui le nostre guide e diventa un venditore online di successo!

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.