Configurare il contrassegno

In questo tutorial vedremo come configurare il contrassegno su un sito web costruito su Framework360. Il pagamento in contrassegno è il metodo di pagamento che permette ai clienti di pagare un ordine effettuato su internet alla consegna del pacco.

 

Step 1: Accediamo alla sezione “Pagamenti”

Per prima cosa rechiamoci all’interno della voce “Pagamenti”, presente nella sidebar a sinistra del nostro ambiente, seguendo i seguenti passaggi:

Impostazioni > Vendita > Pagamenti

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

 

Step 2: Configuriamo il metodo di pagamento “Contrassegno”

All’interno della sezione dei pagamenti troveremo due tab: “Pagamenti offline” e “Pagamenti Web”. Rechiamoci all’interno del tab “Pagamenti Web”, dove saranno presenti diversi metodologie di pagamento, scorriamo fino ad arrivare al metodo di pagamento “Contrassegno”.

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

A questo punto clicchiamo sulla voce “Attiva Contrassegno”.

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

Una volta attivato il contrassegno, all'interno della sezione di modifica che si aprirà sotto alla voce “Attiva Contrassegno”, potremmo modificare alcune impostazioni relative a questo metodo di pagamento. Possiamo cambiare il nome, ad esempio, possiamo chiamarlo "Pagamento alla consegna". Possiamo aggiungere una descrizione opzionale che il cliente visualizzerà durante l'acquisto. Possiamo abilitare questo tipo di pagamento per determinati metodi di spedizione.

Inoltre, all’interno della voce “Applica Costo” abbiamo la possibilità definire il prezzo da addebitare per il pagamento in contrassegno, il quale può essere un prezzo fisso o una percentuale del valore del prodotto venduto, generalmente si utilizza un valore fisso che varia dai 2 ai 4 euro. A destra della voce “Applica Costo” troveremo la voce “Applica Aliquota al Rincaro” in cui possiamo decidere quale tipologia di aliquota deve essere l’aliquota applicata al pagamento alla consegna tra quelle che abbiamo impostato nel sistema (se vuoi conoscere come gestire le aliquote con Framework360 puoi consultare il tutorial dedicato cliccando qui); generalmente si consiglia di lasciare l’impostazione di default, ovvero, “Usa impostazioni Predefinite”. In ultimo, all'interno della voce "Rendi gratuito per i seguenti metodi di spedizione", possiamo decidere per quali metodi di spedizione, per i quali abbiamo impostato il contrassegno, quest'ultimo dovrà essere gratuito.

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

Una volta completato il settaggio delle impostazioni clicchiamo sul pulsante verde in alto a destra “Salva” per abilitare il metodo di pagamento.

 

Come gestire gli ordini con il contrassegno

A questo punto, qualora il cliente procedesse al checkout e selezionasse uno dei metodi di spedizione per i quali è previsto il contrassegno, troverà tra le varie opzioni di pagamento anche quest'ultimo.Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

Una volta effettuato l’ordine avremo la possibilità di gestirlo accedendo alla sezione “Vendite”, presente all’interno della sidebar a sinistra del nostro ambiente. Cliccando sull’ordine avremo la possibilità di visualizzare i suoi dettagli, come il nome del cliente, il prodotto acquistato, il metodo di spedizione e il metodo di pagamento.

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

Se l'ordine è stato effettuato con il contrassegno, possiamo cambiare lo stato del pagamento in “Riscosso” una volta che la spedizione è stata completata e abbiamo ricevuto il pagamento alla consegna. Possiamo anche cambiare lo stato dell'ordine in “Spedito” quando l'ordine viene spedito.

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

Schermata Framework360 - Configurare il contrassegno

Un consiglio che ti diamo quando ricevi ordini che verranno pagati in contrassegno è quello di chiamare il cliente al telefono per accertarti che il pacco venga ritirato, perché succede spesso che, per gli ordini effettuati con pagamento in contrassegno, chi ha fatto l'ordine poi non lo voglia ritirare. Quindi, per tutelarti, conviene sempre fare una telefonata al cliente e avere conferma della sua volontà di acquisto.

 

Condividi questo articolo sui social:

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.