Cos'è l'omnichannel

L'omnichannel è la gestione di tutti i canali di comunicazione di un negozio.

In pratica, l’azienda dispone di più canali di comunicazione, che non sono integrati tra loro ma che funzionano con strategie e obiettivi differenti.

L'omnichannel, pone al centro di tutto il consumatore e punta a un’interazione continua con il brand indipendentemente dal canale attraverso il quale sta interagendo.

Strategie di omnichannel

Sviluppare la propria strategia di omnichannel significa tener conto di alcuni elementi: prodotto, marketing, vendite e servizio clienti.

Lo scopo è creare un piano di marketing strategico che costruisca un'esperienza positiva su più piattaforme.

Inizialmente si prendono i dati che si hanno a disposizione sui propri clienti, in modo da conoscere le loro preferenze ed esigenze.

Dopo aver capito su cosa puntare per persuadere il consumatore, si punta a come approcciare.

L’approccio, permette di muoversi attraverso i singoli touchpoint, tramite appunto, la gestione di tutti i canali di comunicazione sia online, che offline.

Attuare una strategia di omnichannel è essenziale per ogni negozio online che vuole offrire la miglior esperienza d'acquisto ai propri clienti.

Indipendentemente da come un cliente interagisce con il tuo marchio, se l'esperienza di acquisto risulta lineare vuol dire che la strategia attuata è quella giusta e, quindi, garantisce un costumer journey fluido, in qualsiasi momento e luogo.

Vantaggi dell'omnichannel

Attuare una strategia di omnichannel, significa approcciare sui multi canali del marketing e delle vendite, così da fornire al cliente un'esperienza senza interruzioni, sia che egli effettui i suoi acquisti online da un dispositivo mobile o da desktop, o che li faccia via telefono o presso un punto vendita.

Questa strategia, porta all'azienda diversi vantaggi, i quali:

  • Fidelizzare il cliente: I clienti possono essere registrati in modo univoco grazie una fidelity digitale unica;
  • Ottimizzare il processo di vendita: I percorsi prevedono spostamenti continui tra i punti di contatto, affinché l’esperienza di acquisto risulti positiva per il cliente;
  • Disponibilità immediata: I processi di omnicanalizzazione permettono di monitorare in modo costante la disponibilità nei vari punti di contatto, dal magazzino, allo store;
  • Brand reputation: si può migliorare la brand reputation mediante la personalizzazione del servizio e della comunicazione; 
  • Monitorare le abitudini d’acquisto: permette di acquisire i dati essenziali che possono diventare informazioni fondamentali per attivare campagne di marketing mirate.

    In conclusione, attraverso il metodo dell'omnichannel, l'azienda può organizzare i propri canali in modo tale da riuscire a coinvolgere il consumatore in ogni momento.

    Condividi questo articolo sui social:
    Vuoi iniziare a lavorare con il web?

    Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

    Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

    Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

    Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.