Cos'è il contextual advertising

Il contextual advertising, ovvero la pubblicità contestuale è la pubblicità su un sito Web attinente al contenuto della pagina.

In pratica, ci sono annunci correlati sponsorizzati in base al targeting prescelto.

La pubblicità contestuale, quindi, è una forma di pubblicità mirata che punta al contesto che si sta guardando.

Tipologie di pubblicità contestuale

Un esempio di pubblicità contestuale, sono gli annunci che offrono un prezzo vantaggioso su un volo per l'Italia che appare su un sito web riguardante i viaggi in Europa.

Ecco da cosa deriva il termine contestuale: pubblicità "nel testo" o tecnologia "nel contesto".

Altri esempi di pubblicità contestuale includono:

  • Pubblicità contestuale nel gioco: Wipeout HD di Sony, uno dei primi giochi a contenere pubblicità contestuale prima del caricamento;
  • Pubblicità contestuale in-video: un annuncio YouTube per lo shampoo mostrato prima di un video tutorial su come tagliarsi i capelli;
  • Pubblicità contestuale nativa: in cui gli annunci sponsorizzati sono progettati per assomigliare al contenuto nativo di un sito web;
  • Pubblicità contestuale comportamentale: progettata per indirizzare l'utente in base al suo comportamento piuttosto che solo alle sue preferenze.

Questo sistema di pubblicità, infatti, analizza il testo di un sito Web in base alle keyword, ovvero alle parole chiave scelte e reindirizza la pubblicità in base ad esse.

Agenzia pubblicitaria

L'agenzia pubblicitaria, offre diversi servizi che riguardano la pianificazione, la gestione e la valutazione delle campagne pubblicitarie.

Inoltre, offre servizi di consulenza per la comunicazione del messaggio, su come migliorare l'immagine aziendale e all’immagine delle aziende clienti e dei loro marchi.

Cosa centra con la pubblicità contestuale?

L'agenzia aiuta ai marchi a capire in che modo le opzioni di pubblicità contestuale influenzano i loro piani pubblicitari.

Ci sono tre componenti principali della pubblicità:

  • Creazione: ovvero l'aspetto dell'annuncio;
  • Pianificazione dei media: dove devono essere pubblicati gli annunci;
  • Acquisto di media: come vengono pagati gli annunci.

    Infine, la pubblicità contestuale può sostituire la pianificazione dei media.

    In pratica non sono i soggetti a scegliere le opzioni di posizionamento ma i computer.

    Condividi questo articolo sui social:
    Vuoi iniziare a lavorare con il web?

    Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

    Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

    Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

    Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.