Il database è un insieme di dati memorizzati in un computer per la gestione delle informazioni. Questi dati, in pratica conservano, recuperano ed elaborano le informazioni: quindi, i database non sono altro che un archivio di dati organizzato. Lo scopo è quello di raccogliere i dati per poi metterli a disposizione di chi li richiede.
L’archivio dei dati si divide in:
- Supporti di memorizzazione: che garantiscono la permanenza dei dati sul computer.
- Database server: che è un processore per l’elaborazione dei dati.
- Utenti autorizzati ad accedere ai dati: cioè gli utenti fisici.
Ci sono molti tipi di database e possiamo classificarli con:
- Database relazionali: sono organizzati sotto forma di set di tabelle composte da colonne e righe, e facilitano l’accesso alle informazioni.
- Database orientati agli oggetti: informazioni rappresentate sotto forma di oggetti.
- Database distribuiti: composto da almeno due file presenti in sedi diverse.
- Database grafici: Un database grafico memorizza i dati di individui.
Come creare un database?
Per creare un database si possono usare vari programmi, sia gratis che a pagamento. Una volta scaricato il programma che per voi risulta più efficace si può iniziare:
- Creare una tabella: è qui che si ineriscono i dati dell’archivio;
- Stabilire la struttura del database: indicare il numero di tabelle, quanti campi per ciascuna tabella e che relazione devono avere le tabelle tra loro;
- Creare dei campi della tabella: indicare cosa andrà a contenere ogni specifica colonna e in che formato dovrà essere;
- Una volta create le tabelle si possono riempirle di dati per rendere completo il database;
- Una volta riempita la tabella è possibile controllare il proprio contenuto di dati in qualsiasi momento.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.