Il Just in time, significa letteralmente “appena in tempo” ed è un sistema di produzione che prevede la fabbricazione dei prodotti in base alla domanda di mercato.
É un metodo di gestione delle scorte orientato a contenere gli sprechi che possono verificarsi con l’acquisto di beni e materiali in base alle richieste di mercato.
Quando non anticipi la produzione , quindi, non accumuli scorte in eccesso c'è di conseguenza una riduzione dei costi.
La gestione delle scorte just in time richiede una grande coordinazione tra produttori e fornitori, perché le forniture arrivano a destinazione solo quando devono essere pronte per essere rivendute.
Come si applica il Just in time
Il Just in time ha due obiettivi: ottimizzazione della gestione e riduzione degli sprechi.
Il modello just in time deve avere alcuni requisiti da soddisfare:
- Flusso di informazioni fluido e costante: ovvero la coordinazione tra fornitori, produttori e clienti;
- Dare priorità al fornitore: mettere in secondo piano l'acquisto di grandi quantità di prodotti.
Disporre di un minimo di stock, consente di lavorare in funzione della domanda, ma di non dipendere completamente da essa.
Vantaggi del Just in time
Il modello Just in time porta diversi vantaggi alle imprese:
- Abbatte i costi dello stoccaggio: se si produce solo lo stretto necessario, si riducono le merci in stock e diminuiscono i costi legati ad essi;
- Riduce il rischio di obsolescenza dei prodotti: se si lavora sempre con livelli bassi di stock;
- Attribuisce alle azienda maggiore capacità di reazione: per far fronte a variabilità di domanda di mercato.
Quindi, per applicare il Just in time bisogna capire gli obiettivi da porre all'azienda, i bisogni dei consumatori e avere i requisiti principali per non sprecare merci in eccesso.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.