Lead time si traduce con “tempo di attraversamento” ed è il tempo che ci mette un prodotto dalla sua fase iniziale fino alla consegna.
Se invece intendiamo il Lead time come cliente, possiamo definirlo come il tempo totale che il cliente aspetta per ricevere il prodotto dopo averlo ordinato.
Il lead time ha i suoi tempi necessari per fare le varie operazioni che si svolgono all’interno o all’esterno dell’azienda. Tali operazioni vengono chiamate ciclo ordine e si dividono in:
- Registrazione e trasmissione dell’ordine;
- Ricevimento dell’ordine;
- Passaggio al magazzino;
- Organizzazione delle spedizioni;
- Imballaggio;
- Preparazione per l’uscita della merce;
- Trasporto e consegna della merce.
Il cliente valuta il tempo di risposta in base al tempo che deve aspettare per ricevere un prodotto dopo averlo ordinato, più la consegna è rapida ed efficiente più il cliente sarà soddisfatto.
Come si calcola il lead time?
Per calcolare il lead time c’è una formula molto semplice:
Data dell'ordine + Data di consegna = Lead Time.
Il risultato equivale al tempo di consegna che il cliente deve attendere per l’arrivo del suo prodotto.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.