Il marketing gastronomico rappresenta tutte le forme di promozione dei locali del settore food e dei suoi piatti.
In Italia dagli anni 2000, è letteralmente esploso il settore del food e, di conseguenza, anche il marketing ad esso associato.
Marketing gastronomico e marketing enogastronomico
Il marketing gastronomico rientra nel più ampio spettro del marketing enogastronomico. Esso annette quello gastronomico (promozione dei piatti) ma aggiunge anche il marketing enologico (vini e affini) e territoriale (promozione del territorio).
Chi è il target del marketing gastronomico? I foodies sono i clienti food addict ossia persone che amano il cibo di qualità ma anche legato al territorio. Per fare marketing gastronomico occorre dare esperienze e non solo fredde schede tecniche.
Vantaggi e strategie del marketing gastronomico
Fare marketing gastronomico significa aumentare la propria brand awareness e cercare di spingere le vendite di determinati prodotti gastronomici.
Il marketing gastronomico si declina in tanti modi e sfrutta la forte propensione dell'Italiano e, soprattutto, dello straniero, al così detto turismo enogastronomico sempre molto in voga.
Per fare marketing gastronomico è importante:
- Comunicare il prodotto legato al territorio e al all'esperienza ad esso collegato (esperienzialità).
- Non essere scontati: proporre belle immagini ma anche calore umano con staff sorridente e momenti di quotidianità.
- Trasmettere valori di accoglienza e proporre unique selling proposition che solo te puoi offrire.
- Proporre prodotti a Km 0 e sostenibilità ambientale (il go local).
Come tutte le strategie di marketing e web marketing il marketing gastronomico si declina su piattaforme diverse come social (soprattutto Instagram) e siti web moderni e funzionali.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.