Con Marketing non convenzionale si fa riferimento a tutte quelle strategie pubblicitarie, che vengono utilizzate attraverso alcune tecniche comunicative non convenzionali, con l’intento d’incuriosire e stimolare l’interesse dei consumatori su un determinato prodotto o servizio.
Uno dei temi più importanti del Marketing non convenzionale è il passaparola: sono gli utenti stessi a divulgare la pubblicità in quando piacevole, attraente o interessante.
Lo scopo del marketing non convenzionale è quello di sorprendere l’utente a tal punto da instaurare quell’effetto ricordo, molto utile nel momento della decisione d’acquisto.
Fantasia e stupore sono delle qualità del marketing non convenzionale, cerca di provocare delle emozioni nel consumatore, inoltre, crea aspettative ancora prima del lancio di un prodotto.
Forme di Marketing non convenzionale
All’interno di questa tipologia di marketing rientrano varie forme di promozione alternative come: ambiente marketing, guerrilla marketing, buzz marketing, tutte tipologie che utilizzano ambienti insoliti per promuovere i prodotti e si fondano sul passaparola o denominato anche WOM cioè word-of-mouth.
- Ambiente Marketing o Ambiente Advertising: viene sfruttato l’ambiente fisico per la diffusione di messaggi di brand o prodotti, in uno scenario differente, dove non sono presenti molti messaggi pubblicitari;
- Buzz Marketing: è un insieme di tecniche del marketing che sfruttano sia l’online che l’offline, con lo scopo di aumentare le conversazione e l’interesse di uno specifico brand.
- Guerrilla Marketing: è una strategia di comunicazione il cui scopo è quello di diffondere un messaggio non convenzionale, attraverso l’utilizzo delle immagini o video.
Un esempio di Guerrilla Marketing è il famoso brand McDonalds, che ha utilizzato le linee pedonali per creare una promozione d'impatto, infatti, ha utilizzato le linee pedonali come se fossero patatine fritte che escono dalla confezione, mettendo ben in vista il proprio logo.
Marketing non convenzionale in cosa consiste
La pubblicità ormai da anni propone sempre gli stessi schemi. I consumatori sono esausti di guardare sempre le stesse immagini e ascoltare i soliti messaggi, tanto da non dedicare più la giusta attenzione.
Ecco perché, in questo scenario, oggi diverse aziende per farsi notare, decidono di sperimentare nuove forme di comunicazione del proprio brand e dei propri prodotti, con lo scopo di conquistare l’attenzione del cliente, adottando le tecniche dell’unconventional marketing.
Il marketing non convenzionale strutta il marketing virale per identificare i prodotti che hanno la tendenza a diffondersi spontaneamente tra le persone, solitamente attraverso i social.
Vantaggi e svantaggi del marketing non convenzionale
Questo modo di fare promozione dei prodotti ha lo scopo d'incuriosire e stupire il potenziale cliente.Uno dei suoi vantaggi è sicuramente quello legato all’aspetto economico, in quanto richiede poco budget, consentendo in questo modo anche le piccole aziende di poter adottare questa strategia.
Il fatto che il marketing non convenzionale utilizza i social per diffondere il messaggio, favorisce l’intercettazione dell’utente non strettamente collegato al brand, ma può rappresentare un potenziale consumatore.
Questa tipologia di marketing consente visibilità a tutti, ma allo stesso modo espone le aziende a eventuali critiche da parte degli utenti.
Per conclude, l’unconventional marketing è un'ottima strategia per fare pubblicità del proprio brand o prodotto, ma è necessario utilizzare in maniera corretta tutte le sue modalità e i suoi strumenti.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.