Il marketing one to one è una strategia di marketing che pone al centro dell'offerta ogni singolo consumatore.
In pratica, è un approccio nel mercato basato sulle singole esigenze del consumatore nelle quali viene personalizzata l'offerta.
In base al rapporto tra venditore e cliente, l'offerta di mercato può variare per quanto riguarda il prodotto, il prezzo, le promozioni.
Il marketing one to one, quindi, tende a focalizzare l'attenzione dell'impresa sul cliente e si impegna alla personalizzazione dell'offerta che varia da cliente a cliente per il soddisfacimento, appunto dei suoi bisogni.
Strategie di marketing one to one
La personalizzazione dell'offerta in base ad ogni singolo cliente, ottimizza le risorse e riduce gli sprechi, oltre ad offrire al cliente proprio ciò che desidera.
Per avere un'efficace strategia di marketing one to one, è importante integrare alcuni strumenti fondamentali:
- Sistemi CRM: Un buon software di CRM personalizzato, riesce a raccogliere accuratamente i dati che servono alle aziende per attuare un'efficace strategia di marketing;
- Piattaforme di chat live personalizzate: queste piattaforme permettono alle aziende di ridurre i costi operativi, risparmiare tempo e creare una migliore esperienza per il cliente. Se i clienti possono ottenere in pochi secondi le risposte di cui hanno bisogno non potranno che apprezzare la tua azienda;
- Siti Web personalizzati: un buon sito web è la vetrina perfetta per esporre i nostri prodotti e servizi, se è ben progettato con testi di qualità, sarà un'ottima carta da giocare per una buona strategia one to one;
- Comunicazione con i clienti personalizzata: è importante rivolgersi al lettore in maniera informale, chiamandolo per nome e mostrando loro tutti i contenuti utili e inerenti al prodotto o servizio interessato;
Il marketing personalizzato, quindi, trasforma il metodo tradizionale di fare marketing, studiando le necessità del cliente e le opinioni dei clienti al fine per migliorare i prodotti e le vendite.
Tipologie del marketing one to one
Il marketing one to one può manifestarsi tramite due diverse tipologie:
- Personalization: l’azienda studia e capisce quali sono le caratteristiche e le preferenze dell’utente in base agli acquisti precedenti o alle visualizzazioni di un determinato sito. Una volta capito cosa vuole l'utente verranno proposti articoli adatti a lui, ad esempio con varie pubblicità correlate con scritto "scelti per te" o varianti di questo genere;
- Customization: l’azienda non acquisisce le preferenze dell’utente in base agli acquisti passati. Quindi? Come facciamo a capire di cosa ha bisogno il cliente? Semplice! É direttamente lui che fornisce all'azienda le sue preferenze e i suoi gusti.
Pensiamo, ad esempio, i negozi di tavola calda che mettono a disposizione dei propri clienti insalatone personalizzate con diversi condimenti per poter personalizzare la propria insalata ed avere un pasto sano, gustoso e soprattutto che rispecchia qualsiasi richiesta del cliente.
Vantaggi del marketing one to one
Perché molte aziende preferiscono la tecnica del one to one al posto della solita strategia di marketing tradizionale?
La risposta è semplice, perché porta molti vantaggi all'azienda!
Tra i diversi vantaggi i più importanti sono:
- Fidelizzazione del cliente: che porta ad una relazione che dura nel tempo;
- Garantire più benefici all'azienda: se un cliente è soddisfatto dei tuoi servizi, tenderà ad acquistare sempre dalla tua azienda;
- Aumentare il livello di soddisfazione del cliente: che riceve ciò che si aspetta;
- Non mettere merce scontata: per trattenere il cliente perché non si avranno mai lamentele sul prezzo se il prodotto vale e il cliente è soddisfatto.
Gli utenti sono coscienti del fatto che sono continuamente monitorati tramite i loro acquisti on line perché sono necessari per la personalizzazione delle offerte future.
Esempi di marketing one to one
Alcune piattaforme utilizzano lo strumento del marketing one to one per attuare le proprie strategie di marketing e fidelizzare il cliente, tra le piattaforme più importanti ricordiamo:
Amazon
Tratta ogni cliente in modo differente in base alle proprie esigenze. Jeff Bezos ha ben pensato di prendere in considerazione gli acquisti fatti in passato dagli utenti e consigliare tutti i vari prodotti correlati.
Netflix
Netflix, invece, pubblicizza la visione di contenuti multimediali a seconda delle preferenze dichiarate dall’utente in fase di iscrizione al sito.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.