Cos'è il marketing research

Il marketing research, ossia ricerca di mercato, non è altro che una semplice ricerca di mercato per favorire la raccolta di informazioni sugli aggiornamenti delle strategie di marketing e ottimizzare le decisioni da prendere per una perfetta strategia.

Le ricerche di mercato le possiamo qualificare con:

 La categorizzazione comune:

  • Le ricerche qualitative: dove vengono raccolte delle informazioni che descrivono un argomento, tipo impressioni, opinioni o punti di vista.
  • Le ricerche quantitative: dove vengono raccolti i dati statistici che le ricerche generano, con lo scopo, appunto, di quantificare il problema e capire quanto sia rivelante quella determinata ricerca.

Con la categorizzazione scientifica:

  • Esplorativa: che chiarisce la natura del problema e fornisce indicazioni per far sì che non si ripeta il problema con le future indagini.
  • Descrittiva: si occupa di descrivere la struttura competitiva di un mercato.
  • Causale: sperimenta le ricerche tra più variabili per decidere quale sia la migliore.

E con la categorizzazione sulla base dell’obbiettivo:

  • Indagini delle potenzialità di un prodotto o servizio.
  • Indagini della soddisfazione del cliente.
  • Analisi del prezzo.
  • Segmentazione della domanda: cioè la scelta del cliente che si vuole servire.

Come fare una ricerca di mercato?

Fare una ricerca di mercato è molto importante per stare al passo con i trend del momento ed avere sempre un vantaggio competitivo con la concorrenza.

Infatti può aiutarti a sapere i gusti dei consumatori e se il tuo prodotto potrebbe andare bene per quel tipo di mercato o quel tipo di clientela.

Per iniziare a fare una ricerca di mercato devi farti delle domande e devi darti delle risposte, iniziando con:

  • Chi è il tuo target? Individua chi poterebbe usare il tuo prodotto o servizio così da indirizzarlo direttamente al tuo tipo di cliente.
  • Dove posso trovarli sul web? Individua dove regolarmente si collegano i tuoi clienti tipo: Facebook, Google, Instagram.
  • Chi li influenza? Individua cosa influenza molto il tuo cliente, dove leggono le notizie che riguardano il tuo settore, a chi vogliono assomigliare.

Una volta averti posto queste domande, avrai bisogno di sapere dove e come avrai risposte, potresti provare con:

  • Dei sondaggi.
  • Facendo gruppi per far sapere a cosa stai lavorando e chiedere l’opinione pubblica.
  • Proporre questionari tra i clienti per analizzare le loro esigenze e soddisfarle.
  • Fare interviste telefoniche.
  • Fare interviste online.

Una volta aver risposto anche alle domande che ti sei posto sarai pronto per fare una buona ricerca di mercato.

Caso studio:

Ricerca sulla domanda del mercato al dettaglio:

Un rivenditore regionale ha condotto delle ricerche sulla domanda di mercato.

Il rivenditore desiderava comprendere meglio la percezione del consumatore del proprio marchio, comprendere il profilo del consumatore e del cliente, identificare le percezioni del marchio e valutare la domanda del mercato per i mobili.

Quindi ha creato due sondaggi online: uno per i membri della comunità nell'area di mercato del rivenditore e uno per la loro base di clienti.

Ogni sondaggio è stato segmentato per colpire due aree geografiche.

Ciò ha consentito di determinare in che modo i clienti in "posizione 1" si confrontano con "posizione 2”.

I risultati dello studio sono stati:

  • Differenza nel reddito delle famiglie. Le tendenze della popolazione sono state identificate tra il tipo di pubblico (clienti e membri della comunità) e la geografia di riferimento.
  • Il riconoscimento del marchio è stato elevato tra i clienti e moderatamente elevato tra i membri della comunità generale in entrambe le aree geografiche.
  • L'importo speso per il totale degli arredi e delle attrezzature per la casa non dovrebbe cambiare tra il 2017 e il 2022 in entrambe le località geografiche.
Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.