Il Marketing transazionale è una strategia che punta sull'attività di vendita di un prodotto esistente.
Si focalizza sulla pubblicità dei prodotti ai fini di vendita per portarli al successo.
Usando questo tipo di strategia, si tende a perseguire il profitto attraverso il raggiungimento di un volume di vendite che permette lo sviluppo dell’azienda.
Il modello di marketing transazionale è quasi equivalente al concetto del marketing tradizionale.
A causa di alcune difficoltà nel trovare un mercato di sbocco per i beni prodotti, l’attenzione e la pubblicità che prima era focalizzata sull'attività di produzione si è spostata verso l’attività di posizionamento del prodotto.
Così è nato il marketing transazionale.
Differenza tra marketing transazionale e marketing relazionale
Come abbiamo già detto, il marketing transazionale punta sui volumi di vendita di un prodotto.
Ma ha qualche collegamento sul modello di marketing relazionale?
La definizione del modello di marketing relazionale definisce una modalità di interazione tra imprese e clienti.
Si differenzia dal modello di marketing transazionale perché:
- L’azienda non si basa più sui prodotti esistenti;
- Punta sui bisogni dei consumatori attuali e potenziali;
- Tende e perseguire il proprio obiettivo tramite un coordinamento di tutte le attività di marketing;
- L'azienda non punta esclusivamente sulla vendita.
Infatti, con il marketing relazionale l'azienda persegue il proprio profitto tramite il soddisfacimento dei bisogni dei consumatori e non con le vendite dei prodotti stessi.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.