Cos'è il mass marketing

Il mass marketing, ovvero il marketing di massa consiste in una strategia di marketing basata sulla vendita di beni e servizi.

Questa strategia nasce con l'intenzione di vendere quanti più prodotti a quante più persone possibile.

La comunicazione del mass marketing si basa sul modello one-to-many, (l’impresa diffonde un messaggio pubblicitario, il quale viene veicolato e diffuso tra un pubblico di consumatori attraverso i media tradizionali o Mass Media.

In sostanza, il mass marketing indirizza il consumatore verso la scelta di un determinato prodotto durante il processo di acquisto attraverso i principali media.

Vantaggi e svantaggi del Mass Marketing

Il mass marketing è una strategia di marketing che ha i suoi vantaggi, ma anche i suoi svantaggi.

Gli aspetti positivi del mass marketing sono:

  • Budget ridotti: non c'è bisogno di fare investimenti ampi con il mass marketing;
  • Sfrutta le potenzialità dei social network: consente di creare l'attività anche a costo zero;
  • Raccoglie un pubblico vasto: consente di amplificare la visibilità di un brand partendo conquista di un target molto più ampio.

Se i vantaggi sono molti, non dobbiamo sottovalutare gli svantaggi che il mass marketing può portare all'azienda, i quali:

  • Si rischia di non trovare il proprio target: perché punta ad un pubblico molto alto;
  • Si rischia di avere un'affollamento di gente: trattandosi di un sistema di comunicazione e promozione a basso costo, viene preso d’assalto da ogni tipo di azienda, creando affollamenti di aziende che usano le stesse strategie di marketing negli stessi canali di comunicazione.

Nel mercato attuale, tutte le aziende sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti e nuove strategie di marketing efficaci per attirare l’attenzione dei clienti.

Così è nato il mass marketing, che mira a far riconoscere quel determinato prodotto fra tutti gli altri a disposizione, così da attirare l’attenzione del cliente e riuscire a conquistarlo.

Differenza tra mass marketing e direct marketing

Come abbiamo già detto, il mass marketing sfrutta i media per veicolare un messaggio pubblicitario e vendere un prodotto.

Il direct marketing, invece, è un tipo di comunicazione dove le aziende comunicano direttamente con clienti specifici, senza il bisogno di intermediari.

Le differenze tra le due strategie sono: 

  • Mass marketing: permette di raggiungere un'ampia gamma di utenti anche non in target, costruendo anche una bella immagine aziendale e della marca. Il mass marketing si focalizza di più sul prodotto che sul cliente così da farlo stare al centro dell'attenzione ed avere più visibilità, inoltre tramite il mass marketing si riesce a capire un probabile comportamento futuro dei clienti;
  • Direct marketing: mette il cliente al centro della propria strategia sviluppando relazioni con esso al fine di fidelizzarlo. Rientra nel proprio target e stabilisce offerte per i clienti per incentivarli all'acquisto.

In conclusione, il mass marketing può essere applicato ad ogni azienda, indipendentemente dal settore che si tratta.

Se efficaci, qualsiasi strategie di marketing possono garantire visibilità all'azienda e al prodotto e riescono a posizionare il brand non solo nel mercato ma soprattutto nel cuore dei suoi potenziali clienti.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.