Cos'è il media research

Il Media Research è una funzione organizzativa che opera all’interno dei centri media.

Si occupa di eseguire delle analisi critiche e delle indagini collettive riguardo al pubblico in base a delle ricerce sui mezzi di comunicazione.

In sostanza, il compito principale del media research, è quello di coordinare i progetti di ricerca dell'azienda.

Esso realizza indagini con mezzi propri, oppure le commissiona ad altre strutture, tipo: istituti di ricerca. imprese di audiometria.

Le ricerche sui mezzi di comunicazione sono importanti nell'ambito della pubblicità, perché vengono impiegate sia per indirizzare la programmazione pubblicitaria che per verificarne l’efficacia.

Il media research, viene utlizzato per stimare l'audience dei mezzi e veicoli di comunicazione e per la sua segmentazione.

Test di media research

Per il successo di un programma TV o di una campagna pubblicitaria, è importante seguire dei test che possono fornire ai media una visione di ciò che il pubblico cerca e desidera.

La ricerca sui test dei media inizia con interviste e focus group, gli spettatori sono più propensi a valutare qualcosa di positivo in presenza di un ricercatore, o cercheranno di essere d'accordo con le persone da cui sono circondati.

Oltre ai test tradizionali, si è cercato di testare i partecipanti in modo più obiettivo possibile:

  • Tracciamento oculare: ovvero la capacità di vedere ciò che le persone stanno guardando, si registra e si misura l'attenzione visiva. Sono dei dati di traccimento dove è possibile misurare quante persone hanno effettivamente visto una  pubblicità e cosa ha attirato la loro attenzione;
  • GSR: ovvero, Galvanic Skin Response, è una misura dell'eccitazione fisiologica rilevata dai cambiamenti nelle ghiandole sudoripare della pelle. Permette di individuare i momenti di aumento o diminuzione dell'eccitazione, per determinare cambiamenti  nell'attività delle ghiandole sudoripare. Ciò consente di raccogliere e analizzare i dati di una scena se è eccitante o no;
  • Analisi dell'espressione facciale: sono dei test su emozioni positive o negative quando si guarda una scena che rigurdano le espressioni facciali. L'analisi dell'espressione facciale presenta il metodo più semplice e meno invasivo per misurare le espressioni emotivi;
  • EEG: richiede il posizionamento degli elettrodi sul cuoio capelluto e la registrazione dell'attività elettrica generata da migliaia di neuroni, questi test sono utilizzati anche per indicare sentimenti di approccio quando si guarda una determinata scena;
  • Risposte inconsce: consentono di comprendere in modo passivo la risposta del pubblico ai media, chiedendo ai consumatori dei media cosa pensano degli annunci pubblicitari;
  • Previsioni sui media: raccogliere informazioni con i media e prevedere la possibilità di successo futuro di una campagna pubblicitaria o di un contenuto multimediale.

Grazie ai vari test, è possibile supporre se una pubblicità sarà efficace o no agli occhi degli spettatori.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.