Il merchandising è una tecnica di marketing che sfrutta gli ambienti e il modo in cui sono organizzati per attirare clienti e spingerli ad acquistare.
Grazie al merchandising è possibile aumentare l’affluenza del punto vendita interessato per massimizzare i guadagni.
In pratica consiste nella possibilità di sfruttare per fini commerciali un marchio tramite la sua diffusione e la sua popolarità nel campo della pubblicità.
Le leve di merchandising
Il merchandising aumenta il reddito del punto vendita agendo su diverse leve:
- Layout delle attrezzature: la sistemazione del punto vendita, la scelta e la disposizione delle attrezzature e l'organizzazione del flusso di traffico della clientela.
- Layout merceologico: le modalità di associazione dei prodotti e la collocazione nel punto vendita. Stabilisce la sequenza dei settori e dei reparti.
- Il display: definisce la sistemazione dei prodotti nei diversi settori e le decisioni finalizzate a definire la quantità e la qualità dei prodotti o brand.
Gli obiettivi di merchandising
Il merchandising si pone degli obiettivi di breve e di lungo periodo:
- Breve periodo: si usa per ottimizzare l'esposizione dei prodotti con l'obbiettivo di massimizzare le vendite con il migliormento della visibilità.
- Medio-lungo periodo: si usa per influire sulla scelta del punto vendita e fidelizzare il consumatore, per mantenere e sviluppare il reddito del punto di vendita. In pratica, i distributori fanno in modo che la scelta del punto vendita diventi prioritaria rispetto alla scelta del prodotto.
Il merchandising, infine, ottimizza l’esposizione e la presentazione delle merci producendo e operando a livello sia di struttura e di organizzazione dei diversi reparti sia di collocazione e visualizzazione del prodotto.
Casi studio: Ikea e Balenciaga due modi differenti di fare merchandising
La borsa di Balenciaga con il prezzo di quasi 2000 euro riprende un modello di Ikea da 60 centesimi nato con un preciso significato e dei richiami alla tradizione dell'azienda. Ikea presenta la promozione così sui canali social: "Solo chi dorme non commette errori". Questo merchandising scatena un certo populismo che non ha niente a che fare col prezzo dell'oggetto ma col suo significato.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.