Cos'è il prodotto civetta

Il prodotto civetta è quel bene di consumo che ha un prezzo più basso del suo valore di mercato.

Differenza tra prodotto civetta e prezzo civetta

La tecnica di marketing dei prodotti civetta è utilizzata nella GDO (e non solo) per attirare i consumatori e favorire un acquisto multiplo di unità di prodotti.

Una sorta di specchietto per le allodole che favorisce la vendita di prodotti collegati.

Il prezzo civetta è l'importo dato a quel prodotto, spesso di marca, che è l'escamotage per favorire l'acquisto superiore alla media di quel bene.

Vantaggi e strategie del prodotto civetta

Non sarà importante la quantità di unità vendute del singolo prodotto in offerta (ci sarà molto probabilmente una rimessa economica da parte del produttore) ma, oltre al probabile aumento della pedonabilità nel punto vendita, sarà possibile anche fare sperimentazioni su lanci di nuovi prodotti, nuovi packaging o un'innovativa linea della marca.

Esempi di prodotti civetta

Il prodotto civetta tende ad essere utilizzato soprattutto per aumentare le successive vendite dei prodotti complementari.

Per prodotti complementari si intendono quei prodotti che servono per utilizzare il prodotto civetta stesso.

L'esempio classico di prodotto complementare è il rasoio da barba che necessita delle ricariche. Altri prodotti civetta sono gli abbonamenti on-line (Netflix, riviste hosting e così via) che presentano un prezzo molto aggressivo una tantum e un aumento mensile.

Il prodotto civetta vuole, quindi, aumentare la fedeltà dell'utente verso un determinato brand.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.