Il retrò branding o vintage branding è una tendenza sempre più utilizzata dai grandi marchi per la promozione di diversi prodotti.
Nasce dalla riscoperta del passato da parte dei brand che vogliono approcciare attraverso la strategia di comunicazione con il cliente.
In pratica, questa strategia punta all'effetto nostalgia del cliente, come quando riguardi delle vecchie foto.
Quindi, riprendono i prodotti del passato e li ripropongono in chiave moderna mantenendo lo stile old style.
Strategie di retrò branding
Questa nuova forma di comunicazione, trasmette ai clienti una sensazione di autenticità e di vicinanza da parte del marchio.
Punta sull'effetto nostalgia che suscita una particolare connessione e empatia con i clienti.
Il retro branding da una nuova vita al marchio facendo leva sul passato.
La sua strategia riguarda la creazione di prodotti e servizi integrati già dal passato e sfruttati come elementi che affascinano il cliente e danno un effetto vintage.
In pratica, si crea una campagna di comunicazione per un nuovo prodotto basata su grafiche e colori del passato dell’azienda che rievoca e valorizza un vecchio prodotto e suscita il coinvolgimento del pubblico.
Esempi di retrò branding
Tomm Burrel e Mc Donalds
Tom Burrell, notò che il problema dell’eterogeneità di target negli stati Uniti non veniva preso in considerazione.
Così, sono state creati una serie di messaggi su misura per comunità specifiche, e Tom Burrell è stato uno dei pionieri nel campo del micro targeting etnico nella pubblicità.
Nella campagna per McDonalds, Burrell capì che lo slogan "Ti meriti una pausa oggi" sembrava troppo “occasionale” per molti afroamericani, perciò, l'ha rivisitato con "Certo che è bello averti vicino".
L'approccio di Tom si è rilevato efficace nel suo intento e cioè arrivare a parlare alla popolazione etnicamente più diversificata nella storia degli Stati Uniti.
Birra Schaefer
Nel 1970, gli inserzionisti che lavoravano per la birra Schaefer crearono questo spot pubblicitario per commemorare la tradizione dell'azienda di produrre la birra più antica d'America.
Il layout è stato progettato mettendo alla luca l'anno in cui è stata introdotta la lager di Schaefer, con una frase di dieci parole: "1842. È stata un’ottima annata per i bevitori di birra".
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.