Questo termine indica, in percentuale, il ritorno in termini monetari che ha una azienda o un attività di avere redditività da diverse operazioni economiche.

In pratica, è un indicatore che determina quanto può guadagnare l'azienda da una determinata attività commerciale e/o promozionale.

ROI sta per Return of investiment, ossia ritorno d'investimento e, in economia aziendale, è uno dei principali indicatori di performance (i KPI).

Il ROI è fondamentale per pianificare le campagne di comunicazione (on e off-line). Infatti, è ovvio che la somma investita dovrà essere pari e preferibilmente inferiore a quella guadagnata, per essere sostenibile.

Il ROI nel web marketing

Nel web marketing tutto è calcolabile, come sappiamo, e il ROI può essere generato in modo semplice e molto approfondito.

L'imprenditore che investe, saprà perfettamente come sta fruttando il proprio investimento.

In poche parole, saprà quanto e come guadagnerà dalla campagna o dall'attività di web marketing, in relazione all'investimento iniziale.

Grazie alle statistiche che Google, Facebook e tutte le altre web platform ci forniscono, nell'attività di web marketing si sa sempre quanto sta andando bene la campagna e quali sono i fattori da migliorare.

Avrai a disposizione dati sulle keywords e sulle pagine web, ad esempio, e saprai dove agire per aumentare il tuo ROI.

Tutte le attività di web marketing sono infatti monitorabili e scalabili (migliorabili, di volta in volta, ottimizzando l'investimento).

Come si calcola il ROI?

Molto semplice: si applica il risultato ottenuto (il ricavo netto) diviso l'investimento iniziale e lo si moltiplica per 100. Uscirà quindi una percentuale che darà origine al ROI.

Facciamo un esempio.

Investiamo 1000 euro in una campagna, vendiamo 30 prodotti a 40 euro.

Il nostro ricavo sarà 1200 (30x40) - 1000 euro investiti. Siamo quindi a 200 euro.

Per ricavare il ROI basterà fare 200 (il ricavo netto) diviso 1.000 (appunto l'investimento) e moltiplicarlo per 100 per ottenere la percentuale, nel nostro esempio il 20%. Questo è la percentuale di ROI.

Differenza tra ROI e ROE

Se il ROI è la profittabilità immediata dall'investimento, il ROE (acronimo di Return of Equity) è la percentuale data dall'utile netto annuale diviso il capitale netto dell'azienda ed è un altro fattore che determina la redditività di un attività.

Il ROI è, quindi, un fattore importante per capire se una determinata attività sarà sostenibile o meno dall'azienda.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.