La struttura di un template è chiamata anche layout grafico ed ha lo scopo di impaginare, in modo fluido, il contenuto di una pagina web e di rendere unico il sito web grazie ai dettagli del template: colori, font, design.

Come scegliere un template?

Le basi per la realizzazione di un buon sito web sono:

  • Il tema
  • I vari plugin installati

Per assicurarsi che il tema scelto sia compatibile con i plugin installati è importante capire come il template che si sta visualizzando, riesce a gestire le varie zone o aree della pagina. 

La maggior parte dei template utilizzati sul web hanno delle aree pre-impostate:

  • Il menu principale
  • Le sidebar: sono delle colonne aggiuntive al contenuto della pagina, che possono essere riempiti attraverso i Widget
  • Il footer: la parte bassa della pagina

      Le tipologie di template

      Tre sono le modalità di template:

      • A colonna unica o a 2 o 3 colonne: la scelta di questo template riguarda come si vuole distribuire il contenuto del sito all'interno dello schema grafico;
      • Template flash: la scelta di questo template dipende dal progetto grafico che si vuole utilizzare;
      • Free e a pagamento: temi free, cioè gratuiti, il cui l'utilizzo è vincolato alla presenza sul tuo sito web della firma dell’autore, quelli a pagamento, invece offrono performance più evolute.