Il trading up consistente nell’aggiungere un valore al prodotto.
In pratica, il prodotto viene dotato di nuove caratteristiche che garantiscono benefici superiori agli standard ai consumatori.
Il trading up aggiunge ad una linea di prodotti già esistente altri nuovi prodotti con una qualità e fascia di prezzo più alti.
L'importanza dei trading up
Il trading up si basa sulla convinzione che ogni prodotto che costa molto deve saper soddisfare i bisogni del consumatore.
Inoltre, fonda la sua strategia sull'importanza del coinvolgimento emotivo che porta tre diversi benefici:
- Il prodotto è diverso dagli altri per quanto riguarda il design, è senza difetti ed è in grado di mantenere le promesse fatte al consumatore;
- Il prodotto genera una performance funzionale superiore alla concorrenza;
- Aumenta il valore del brand e sviluppa il coinvolgimento del consumatore.
Quindi, il trading up suscita emozioni vere e assicura che i propri prodotti sono diversi da tutti gli altri nello stile, nel design e soprattutto nella qualità.
Il trading down, invece, è l’introduzione di nuovi prodotti che appartengono ad una fascia di prezzo più bassa rispetto alla propria linea.
Si ricorre a tale strategia per ridurre i costi ed essere in grado di proporre prodotti a prezzi più competitivi.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.