cos'è il wearout

Il wearout è la soglia che supera gli investimenti pubblicitari oltre la quale essa non produce benefici.

Si verifica quando il messaggio perde importanza agli occhi dei consumatori.

In pratica, indica una conseguenza di una sovraesposizione di un messaggio pubblicitario, il quale il consumatore diventa indifferente.

Questa conseguenza è preferibile evitarla, non serve programmare costosi spot pubblicitari ripetuti tante volte.

Un prodotto o un servizio veicolato in questo modo porterà il consumatore ad un rifiuto di questo messaggio pubblicitario, con il rischio anche di avere recensioni negative.

Differenza tra wearout e warehousing

Se con il wearout parliamo di messaggi pubblicitari mal veicolati e ormai indifferenti agli occhi del consumatore, con il termine warehousing indichiamo l'attività di immagazzinamento della merce.

Questo termine appartiene alla categoria della distribuzione fisica.

S'intende, quindi il deposito dove viene conservata la merce prima di essere distribuita fra i punti vendita ed indica la quantità di beni e materiali che vengono conservati in magazzino per un futuro utilizzo.

Quindi è una cosa completamente differente, ma che molti utenti la confondono.

Attenzione a non confondere i due termini, perché non si collegano tra loro minimamente ne a livello di contenuto ne a livello di settore.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.