Un ad recall, è un indicatore di un ricordo pubblicitario che viene utilizzato nelle ricerche per valutare quanto il pubblico obiettivo si ricorda di un determinato annuncio.
Si esprime in percentuale e riguarda i consumatori che appartengono ad un dato target group che ricordano il messaggio pubblicitario senza bisogno di uno stimolo verbale o visivo.
Il ricordo pubblicitario è diviso in diversi livelli:
- Unaided recall: ricordo spontaneo, quando il consumatore ricorda l’annuncio pubblicitario senza alcun aiuto;
- Aided recall: ricordo aiutato, quando il consumatore ricorda l'annuncio, se stimolato dall’intervistatore con particolari tecniche associative;
- Related recall: ricordo attinente, quando gli intervistati descrivono un elemento specifico, visivo o verbale, della comunicazione pubblicitaria e fa si che il consumatore lo ricordi.
In pratica, il ricordo dell'annuncio viene misurato mostrando annunci ai consumatori e ponendo loro domande su tali annunci in un secondo momento.
Tuttavia, piattaforme popolari come Facebook e YouTube hanno i propri modi per misurare il ricordo dell'annuncio.
Queste piattaforme, aiutano gli inserzionisti a capire di più sulle campagne di consapevolezza del marchio.
Come si misura il ricordo dell'annuncio?
Su molte piattaforme, il ricordo pubblicitario viene micurato tramite impression:
- Impressioni basse: segno di una cattiva campagna;
- Impressioni elevate: segno di una buona campagna.
Le impressioni indicano però, solo la pubblicazione, cioè se il tuo annuncio è apparso su uno schermo.
Il conteggio di impression significa solo che c'erano opportunità di visualizzazione dell'annuncio, non che l'annuncio è stato effettivamente visualizzato, quindi serve molto di più per misurare il ricordo pubblicitario: il click-through.
Il click-through sono l'obiettivo di una campagna pubblicitaria, perché trasformano gli utenti in visitatori, per poi effetuare la conversione.
Come si misura il ricordo dell'annuncio su Facebook?
Il ricordo dell'annuncio può essere misurato in modi diversi a seconda di chi lo calcola.
Su Facebook, la metrica del ricordo dell'annuncio viene definita "ricordo dell'annuncio stimato".
Questa metrica, è disponibile per coloro che si pongono questi obiettivi:
- Pagina post coinvolgimento;
- Visualizzazioni video;
- Ottimizzazione dell'incremento del ricordo dell'annuncio.
La metrica "di stima" che usa Facebook, offre agli inserzionisti un'idea di quante persone potrebbero ricordare di aver visto il loro annuncio se gli fosse stato chiesto entro due giorni.
Secondo Facebook, è una possibilità per ottimizzazione per le campagne e mostrere i tuoi annunci a persone che, molto probabilmente, riusciranno a ricordare il tuo annuncio entro due giorni dalla sua visualizzazione.
Per far avvenire ciò, vengono usati dei sondaggi su social stesso, così da determinare a chi pubblicare l'annuncio in base:
- Al comportamento: il rapporto che qualcuno ha con la tua pagina, la sua probabilità di interagire con l'annuncio;
- Al sondaggio: l'algoritmo esegue ogni giorno migliaia di sondaggi su un campione casuale di campagne che chiedono alle persone se ricordano un annuncio.
Grazie ai diversi sondaggi, si possono avere metriche più specifiche sul calcolo del ricordo pubblicitario.
Come si misura il ricordo pubblicitario su Youtube?
Su YouTube, il calcolo del ricordo pubblicitario è simile a quello di Facebook.
Per iniziare, usano i sondaggi, dividendoli in due gruppi: chi è stato esposto all'annuncio e chi no.
YouTube, pone a loro la stessa domanda sull' annuncio per determinare se il ricordo è migliorato e l'interesse che la campagna genera per il tuo brand.
Gli studi sull'interesse del brand, sono disponibili solo per le campagne video e per essere idonea, la campagna deve:
- Avere la quota limite abilitata, con una frequenza massima di 3 al giorno;
- Fare inserzioni che contiene solo elementi pubblicitari video;
- Fornire almeno 1,5 milioni di impressioni per domanda di studio.
Così da misurare con più efficacia tutte le metriche di un ricordo pubblicitario.
Perché un messaggio sia memorabile, deve essere visto in modo coinvolgente ed interessante, così da avere una campagna pubblicitaria efficace e un'impatto positivo con il brand.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.