L’advertising non è altro che la pubblicità a pagamento che si diffonde attraversi i mezzi di comunicazione, diffondendo la propria offerta di idee e di prodotti ed influenzare le scelte del target.
I tipi classici di advertising
- Il giornale: l’advertising sui giornali può promuovere il proprio business verso una vasta gamma di clienti.
- La rivista: i lettori di riviste o potenziali tali tendono a leggere riviste per il loro intrattenimento e conservarle per un periodo lungo, così da facilitare la possibilità di attirare l’attenzione di utenza fortemente in target.
- La radio: l’advertising alla radio è un ottimo modo per raggiungere il target. Se si ascolta una stazione particolare può attrarre nuovi clienti su quel tipo di pubblicità.
- Televisore: la televisione arriva ovunque e l’advertising in questo modo è l’ideale se il pubblico target fa parte della popolazione di una grande area.
- Pubblicità all’aperto: cartelloni esterni, segnali su strada, pannelli pubblicitari, poster su autobus, taxi e biciclette.
- Direct mail, cataloghi e volantini: consente alle aziende di comunicare direttamente con i propri clienti permettendo di inviare messaggi appositamente confezionati per il destinatario.
L’advertising può essere anche finalizzato a conseguire obiettivi di pubblica utilità, in questo caso è definita pubblicità non commerciale: publicity, che a differenza della classica pubblicità non rappresenta una forma di comunicazione a pagamento.
Ma parliamo del digital advertising, che propaga la propria pubblicità attraverso internet. Lo scopo principale è proprio quello di fornire un messaggio di marca ai visitatori del sito, tramite:
- Immagini: che compaiono intorno al contenuto.
- Annunci di testo: creati da algoritmi per rendere il contenuto più rilevante.
- Wallpaper: appaiono cambiando lo sfondo di un sito Web.
- Annunci pop up: finestre che appaiono davanti al contenuto del sito Web che mostra un annuncio completo.
- Video: piccoli annunci video che vanno direttamente in auto-play.
Nei Social Media è presente una forma di advertising molto importante ed efficace perché si può arrivare al pubblico target in modo molto veloce tramite due tipi di advertising: organico e a pagamento.
I miglior social network per promuovere l’advertising
- Linkedln
- Google+
- Tumblr
L’ advertising permette al consumatore di capire il prodotto o il servizio presentato o perché ne avremmo bisogno.
Come fare una buona pubblicità?
Le campagne pubblicitarie sono molto importanti per promuovere un prodotto o un servizio. Possono essere pianificate per diversi scopi:
- Rafforzare l’immagine di marca
- Incrementare le vendite di un prodotto
- Lanciare una nuova linea sul mercato
- Posizionare il proprio prodotto rispetto alla concorrenza
Procedendo per step, vi illustrerò come fare una buona campagna pubblicitaria:
1. Per creare una campagna pubblicitaria occorre innanzitutto conoscere a fondo il prodotto, il target, il mercato, quali sono le proprie esigenze produttive e gli obiettivi commerciali.
2. Definire le argomentazioni pubblicitarie per concentrarsi su un unico messaggio.
3. Scegliere i canali veicolari dove far viaggiare il messaggio pubblicitario.
4. Raccogliere i dati per capire se la strategia effettuata è efficace oppure no.
Il segreto per creare una campagna di successo è essere capaci di attirare l’attenzione del cliente, mantenere alto l’interesse e far crescere il desiderio di acquisto per quel determinato prodotto.
Casi studio
Vi mostro un video che vi aiutarà a fare una buona pubblicità e avere più clienti
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.