Cos'è l'astroturfing

L'astroturfing è una tecnica di marketing dal potenziale estremamente importante che nasce negli Stati Uniti per creare consenso attorno ad un bene o ad un servizio specifici. 

Questa tecnica viene utilizzata anche a livello politico ed è già stata utilizzata per creare consenso dal basso per far vincere un candidato ed impostare una campagna profilata che lo promuova in maniera estrema.

L'astroturfing nel web

Per fare astroturfing si possono utilizzare i metodi tradizionali ma per impostare azioni massive di ampio spettro, si predilige il web, soprattutto i social.

Di base, si pagano delle risorse per parlare bene o male del prodotto o del servizio da recensire o da screditare.

Esistono diversi attori in questo caso:

  • L'astroturfer: utenti con profili multipli e gruppi di influenza on line che hanno l'obiettivo di creare la convinzione che quello che si dice in quegli ambiti sia la verità;
  • Profili fake: utenti fittizi che tendono ad aiutare ad ampliare commenti e opinioni comuni;
  • Troll: una figura ormai famosa nel web. Sono i così detti promotori di odio, pagati per screditare e provocare, utili a creare viralità nei post.

Origine del nome e finalità

Il termine astroturfing nasce da Astro Turf, un erba sintetica utilizzata nei campi da calcio. Il termine va in opposizione con il grassroots il suo omonimo naturale. Doverosa precisazione quindi: questa tecnica tende a mistificare la realtà e a creare consenso assolutamente artificiale.

In opposizione, anche il grassrooots viene traslato in una tecnica di marketing più naturale che ha le stesse finalità ma che non mistifica la realtà ma la plasma in modo organico.

Esempio di astroturfing

Il Sunday Times, la famosa rivista Inglese, ha creato una campagna di astroturfing contro Amazon per evidenziare le falle del sistema di recensioni del colosso dell'e-commerce americano.

Un libro pieno di errori e imprecisioni, è diventato un top seller in poche settimane, il tutto investendo solo 65 sterline e tre giorni di lavoro.

Amazon ha subito rimosso le recensioni e ha tentato di chiudere le falle di sicurezza appena possibile.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.