Cos'è l'esportazione

Il termine esportazione si riferisce alla vendita di beni commerciali in un altro paese.

In pratica, riguarda la negoziazione nel mercato internazionale.

Le modalità di trasporto delle attività di esportazione sono basate su strada, via mare o aria.

Con il passare degli anni, le attività di esportazione sono cresciute notevolmente, grazie alla crescita della domanda dei consumatori a livello internazionale.

Come si indentifica un mercato di esportazione

Un mercato di esportazione, come abbiamo già detto, è un mercato che opera a livello internazionale.

É importante sapere se il prodotto che si vuole trattare si può praticare nel mercato a livello commerciale e fare delle ricerche di mercato per constatare se effettivamente esso può portare successo all'azienda.

Un'opportunità di esportazione efficiente ed efficace è quella che permette la crescita economica e la redditività per l'esportatore.

Prima di lanciare un prodotto sul mercato, è importante confrontarsi con i propri competitor, per essere consapevole di come gestiscono il loro marchio e le proprie strategie di marketing.

Da non dimenticare, infine è effettuare una ricerca di mercato indentificando i trend del momento e determinare una stima approssimativa dei potenziali acquirenti.

Grazie all'uso di tali informazioni, si può capire quali prodotti sono efficaci per l'esportazione e quali no, ma anche quali paesi sono precisi e hanno barriere commerciali restrittive.

Per esempio, se i paesi hanno tariffe elevate, il numero di consumatori diminuisce.

L'esportazione dei canali

Ci sono due tipologie di esportazione che possono essere utilizzate nella vendita: dirette e indirette.

Nella vendita diretta, l'acquirente vende direttamente i prodotti sul mercato.

In quella indiretta, invece, vengono utilizzati servizi che provengono da terze parti, ossia Export Managing o Export trading company.

Grazie ai servizi esterni, l'azienda può godere di un aiuto in più per la gestione dei pagamenti, l'acquisto di acquirenti e ricerca dei metodi di spedizione più appropriati.

La scelta di un canale di distribuzione dipende da diversi fattori come:

  • La facilità di fare affari all'estero;
  • Dimensione della mia azienda;
  • Gestione del rischio;
  • Qualità e quantità del prodotto;
  • Dati di esportazione storici;
  • Opportunità di mercato.

I documenti usati per l'esportazione

Per iniziare a commercializzare merci nei mercati internazionali, è importante avere in regola tutte le procedure legali.

I documenti più comuni richiesti per l'esportazione sono:

  • Certificato d'origine: per vendere beni a livello internazionale e accertare il loro paese di origine;
  • Polizza di carico: per riconoscere che le merci sono state ricevute come merci e che sono state trasferite al destinatario;
  • Fattura commerciale: documento di fatturazione che permette di capire qual è il valore esatto delle merci. Grazie a questo importo, poi si può calcolare il dazio doganale;
  • Certificato di ispezione: fornito da una società di terze parti e permette di confermare che un esportatore vende merci che corrispondono alla descrizione e sono di qualità commerciabile.
  • Certificato di assicurazione: permette di attestare che i beni dell'acquirente sono assicurati contro danni o perdite.

Per calcolare il prezzo esatto che serve ad esportare un prodotto sul mercato, si valuta il costo dei seguenti elementi:

  • Dazi doganali;
  • Trasporto e assicurazione;
  • Commissioni per gli agenti stranieri;
  • Esportare le spese di elaborazione della documentazione;
  • Spese per l'evasione degli ordini.

Le modalità di pagamento possono avvenire con il pagamento anticipato o fare un finanziamento del credito attraverso banche commerciali.

    L'industria internazionale delle esportazioni ha avuto una crescita rapida di consumatori globali e di aziende che intendono raggiungere i mercati esteri.

    Condividi questo articolo sui social:
    Vuoi iniziare a lavorare con il web?

    Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

    Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

    Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

    Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.