L’identità aziendale è la percezione istintiva che il consumatore ha di un determinato marchio e di tutto ciò che è intorno ad esso. In altre parole è il modo in cui un’azienda vuole che il suo prodotto/servizio venga visto dai consumatori.
L’identità aziendale è un fattore che non dovrebbe essere mai trascurato, perchè influisce sulla reputazione della tua azienda.
Infatti, proprio come un qualsiasi essere umano, la tua azienda ha un nome, una personalità e un carattere che vengono percepiti dal pubblico come attributi legati al tuo marchio. L’identità aziendale deve essere quanto più curata possibile e soprattutto deve trasmettere positività e fiducia al consumatore.
Come creare un'identità aziendale?
La prima cosa che una qualsiasi azienda deve fare è sviluppare e trasmettere un’immagine coerente. Gli elementi che costituiscono l’identità visiva di un marchio sono:
- Il naming: lo studio dei nomi dei prodotti, dei servizi e dell’impresa stessa.
- Il logo: la figura che rappresenta un prodotto/servizio, un’azienda.
- La carta intestata: un particolare foglio di carta con in cima il logo dell’azienda usata per comunicare con i propri clienti o con i potenziali clienti e per inviare fax o fatture.
- La busta commerciale: semplice busta di materiale a scelta, personalizzata con il logo o il nome dell’azienda per sottolinearne l’immagine.
- Il biglietto da visita: una tessera solitamente in cartoncino in cui sono riportati nome, cognome, spesso integrati da altri dati personali, organizzati in modo personalizzato
- La brochure: un breve opuscolo pubblicitario.
- Il depliant: un foglietto pubblicitario a più facce, pieghevole.
- Il catalogo: un elenco ordinato di prodotti, come nei cataloghi di vendita con accanto il prezzo.
- Il layout della newsletter e del sito internet: la disposizione degli elementi sulla pagina della newsletter e sul sito internet
- Il packaging: la modalità di confezione del prodotto personalizzata e coerente con il logo e l’immagine aziendale.
Ricorda sempre di creare ogni singolo elemento in modo coerente, è fondamentale fare in modo che la comunicazione sia coerente e uniforme.
Tutto parte sempre dal logo, infatti deve essere sempre al centro di questo procedimento, e tutto deve essere inerente ad esso (colori, forme, stile, ecc.).
Case study
Ecco alcuni case study sulla creazione di un’identità aziendale originale e coerente.
Mi sento inoltre di consigliarti un libro sull’argomento che credo possa aiutarti nella creazione della tua identità aziendale:
- “L’identità di Marca: viaggio alla scoperta dei propri valori e della propria identità aziendale” di Samuel Gentile.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.