L’indice di aggressività viene usato per valutare la posizione di una marca o di un prodotto rispetto agli altri competitor.
Si basa sulla relazione tra investimenti pubblicitari e quote di mercato e si calcola con il rapporto tra share of spending (SOS) e share of market (SOM) di un prodotto, di una marca o di un’impresa.
In pratica, questo indicatore, aiuta l'impresa a definire il suo budget da investire nelle strategie di marketing competitive.
Grazie all'indice di aggressività, infatti, è possibile monitorare le strategie competitive delle imprese, ad esempio:
- Quando il SOS è maggiore al SOM (SOS>SOM) significa che la strategia è in crescita come quota di mercato e quindi è pronta a grandi investimenti;
- Quando il SOS è uguale al SOM (SOS = SOM) significa che la strategia rimane piatta e quindi non cresce ne cala;
- Quando il SOS è minore al SOM (SOS < SOM) significa che la strategia non funziona sugli investimenti di quel determinato prodotto o servizio, o perché destinate a uscire presto dal mercato o perché sono sostenute con altre strategie di marketing come le promozioni.
Share of spending (SOS) e Share of voice
Share of spending (SOS)
Il share of spending, è la quota di spesa pubblicitaria.
Essa è data dal rapporto tra l'investimento pubblicitario dell'impresa e l'investimento complessivo del mercato.
La share of spending è un indicatore impiegato per valutare sinteticamente la posizione dell’impresa (brand o prodotto) sul mercato rispetto ai suoi concorrenti.
Share of voice (SOM)
La share of voice esprime la visibilità di un’impresa e si calcola tramite la percentuale tra i GRP sviluppati dall’impresa e quelli complessivi del mercato.
Queste strategie di marketing, sono molto diffuse per valutare l'efficacia della pubblicità e il budget che serve per un investimento efficace e responsabile.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.